
Dal 2 al 26 Agosto si svolgerà a Edimburgo, in Scozia, la rassegna delle arti dello spettacolo più importante al mondo: l’Edinburgh Festival Fringe. Fermata Spettacolo ci sarà per raccontarvi impressioni ed emozioni, con una diretta sui suoi social network.
Migliaia gli eventi in programma: dai più grandi nomi dello spettacolo agli artisti di strada, per coinvolgere tutte le forme d’arte, ovvero teatro, cabaret, spettacoli per bambini, danza, musical, opere, tutti i generi di musica, mostre, ed eventi.
Numerosi i luoghi che ospiteranno gli spettacoli, dai grandi teatri alle piccole piazze, dai circoli meno noti ai locali più rinomati: avrai quindi modo di visitare in lungo e in largo le bellezze di Edimburgo scegliendo giorno per giorno le performance a cui assistere. Torna attivo anche uno dei più grandi luoghi storici del Fringe Festival di Edimburgo, The McEwan Hall, dopo una pausa di due anni per vari lavori di ristrutturazione, mentre il Traverse Theatre festeggerà il suo 50° anniversario.
Il Fringe, nato nel lontano 1947 ad opera di un gruppo composto da otto compagnie teatrali scartate dal Festival Internazionale di Edimburgo (FEI), “The Fringe”, come viene chiamato in patria, è divenuto negli anni un punto di riferimento per gli artisti di tutto il mondo. Ciò che rende il Fringe Festival così degno di nota è la totale assenza di censura artistica da parte della commissione: ogni professionista proveniente da qualunque paese del mondo può richiedere di parteciparvi, nel puro spirito dei festival fringe, termine introdotto nel 1948 dal giornalista e commediografo Robert Kemp per indicare le forme d’arte al margine (fringe) del circuito ufficiale.
Quest’anno il Fringe vedrà in scena 2.871 spettacoli di 24.107 artisti in 273 sedi in tutta la città.
Ogni angolo di Edimburgo ospiterà un esilarante line-up di spettacoli per bambini, commedie, danza, eventi, mostre, musica, musical, opera e teatro. Quest’anno nella sezione Cabaret ci sarà dal pluripremiato Ali McGregor (Checkpoint Assembly) a EASTEND Cabaret (Underbelly Cowgate), mentre nella sezione Spoken Word da Ben Fogle (Assembly Rooms) a George Galloway MP (Assembly Rooms).
In scena gli spettacoli di alcuni dei più importanti artisti e compagnie artistiche della Scozia tra cui Scottish Opera, Teatro Nazionale di Scozia; Tron Theatre Company; Theatre Uncut; Company Chordelia; Sound Festival; e Oxygen, una collaborazione tra l’Università di Edimburgo e il Royal Conservatoire of Scotland, che si riuniranno a Paterson’s Land, un edificio normalmente utilizzato per la formazione degli insegnanti a Moray House School of Education. La ex fabbrica Fountain Brewery giocherà a casa con Nofit State Circus ‘show Bianco in una tenda a forma di astronave costruita su misura. L’Arthur Conan Doyle Centre, prestigiosa residenza vittoriana in un angolo di Chester Street e Palmerston Place, presenterà spettacoli nell’elegante salotto (Duncan Room) o nel loro bellissimo Santuario e la Scottish Portrait Gallery presenterà due eventi in concomitanza con le loro grandi commedie scozzesi. Il Made in Scozia abbraccerà dalla musica agli spettacoli di ogni genere.
Ma ancora performance dedicate a scottanti tematiche: dalla crisi finanziaria ed economica, come in Assemblea George Square, C Venues, Zoo, alla disabilità (Pleasance Courtyard, Pleasance Hunt and Darton Cafe), dalla politica alla cronaca nera fino al sesso nelle sue molteplici forme, come Peep, rinnovato in una nuova e ambiziosa produzione.
Il Fringe è famoso per aver portato a Edimburgo spettacoli da tutto il mondo: per questa edizione saranno coinvolti 41 Paesi, tra cui alcune ex repubbliche dell’Unione Sovietica.
Sarà attivo l’app ufficiale del Fringe, per iPhone e sistemi Android: un utilissimo strumento per avere il mondo del Fringe sempre a portata di mano. L’applicazione può essere scaricata dal sito www.edfringe.com/app o cercando nell’app store ‘Edinburgh Festival Fringe’.
Attivo anche Tumblr: gli spettatori potranno condividere le loro esperienze attraverso immagini, animazioni, audio e video clip, citazioni e testi caricando il loro contenuto su Tumblr ed inserendo il tagg # thisisedfringe. Ogni giorno, nel corso del Festival, verranno pubblicati su Tumblr una selezione scelta di questi messaggi.
Scarica qui il programma ufficiale
Maggiori informazioni: www.edfringe.com