
Un Cartellone Natalizio carico di eventi per tutti i gusti al Duse di Bologna fino al 31 dicembre.
Si parte giovedì 20 dicembre ore 21 con il Balletto Statale Russo in I Cosacchi del Don in esclusiva regionale con musica dal vivo eseguita dall’ensemble del Balletto “I Cosacchi del Don”, direttore artistico Yuri Golodniuk.
Uno straordinario appuntamento con la danza tradizionale del principale corpo di ballo russo dei Cosacchi. In scena uomini armati di sciabole e pugnali che si muovono con incredibile destrezza e danzatrici avvolte in preziosi costumi riccamente decorati. Sempre alla ricerca della perfezione nell’esecuzione, i giovani ballerini cercano non soltanto di esprimere i segreti di questa antica danza ma anche di trasmettere l’amore per le loro tradizioni. Uno spettacolo che incanta da sempre il pubblico di tutto il mondo per le originali acrobazie con cui i danzatori raccontano alcuni dei momenti più significativi della cultura cosacca.
Sabato 22 dicembre ore 21 arriva Harlem Gospel Choir, il coro Gospel più famoso d’America, uno dei più celebri in tutto il mondo. Fondato nel ‘86 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di M. L. King, il coro è composto dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di New York. Sono l’unico coro gospel al mondo ad essersi esibito per importanti personalità come Mandela, Paul McCartney, Elton John e in uno dei comizi elettorali di Barack Obama. L’Harlem Gospel Choir, attraverso la propria musica, ha condiviso il messaggio di amore, pace e armonia con migliaia di persone di nazioni e culture diverse.
Domenica 23 dicembre ore 16 la Compagnia Italiana di Operette presenta Cin ci là con Umberto Scida, Elena D’Angelo, Armando Carini, su libretto Carlo Lombardo, musica Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo, per la regia di Umberto Scida.
Una simpatica commedia degli equivoci che racconta l’iniziazione all’amore coniugale di due giovani promessi sposi un po’ storditi, un po’ ingenui, un po’ curiosi. A Macao, la timida principessa Myosotis sta per sposarsi con il principe Ciclamino ma nessuno dei due sembra entusiasta. Il padre della principessa affida la coppia di fidanzati alla bella attrice francese Cin Ci Là che prende a cuore la cosa e si dedica con particolare interesse all’emancipazione del principe Ciclamino. Musica divertente, costumi esotici e colorati, l’atmosfera festosa e le situazioni picaresche fanno da sfondo alla grande verve comica dei protagonisti.
Da venerdì 28 a lunedì 31 dicembre (venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 16) arrivano Zuzzurro & Gaspare in Tutto Shakespeare in 90 minuti di Adam Long, Daniel Singer, Jess Winfield con Maurizio Lombardi, un’ ideazione e progetto di Paolo Valerio, per la regia Alessandro Benvenuti.
Una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile: come condensare l’opera omnia di Shakespeare in 90 minuti? Una geniale compagnia di drammaturghi/attori americani ci è riuscita. Dopo un interminabile successo a Londra, prima nei teatri off, poi per più di 10 anni al Criterion Theatre di Piccadilly Circus e tutt’ora in tour a 30 anni dal debutto, per la prima volta in Italia, lo spettacolo che diverte fino alla lacrime con Zuzzurro e Gaspare affiancati da Maurizio Lombardi. Lo spettacolo, un autentico cult nella versione inglese, attendeva da tempo un’edizione italiana, che ha debuttato a luglio all’Estate Teatrale Veronese.
Il 31 dicembre lo spettacolo inizierà alle ore 21.45 e al termine è previsto il brindisi di fine anno con la compagnia.