
Secondo appuntamento con MUVE Musica 2013 giovedì 6 giugno alle ore 21,30 al Museo del Vetro di Empoli con La voce e il suo doppio, un concerto per voce ed elettronica con Giulia Beatini e Luca Serra. L’evento, organizzato dal Centro Busoni, è a ingresso libero.
Nell’antico Magazzino del Sale di Empoli, oggi sede del MUVE, risuoneranno brani in tema con la struttura contemporanea del museo, per un concerto originale a cura delle Scuole di Canto e Musica Elettronica del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.
La serata sarà aperta dal brano di John Cage “Solo for voice 22” dai Songbooks per voce femminile e live electronics, per continuare con Massimo Biasioni l’amour outragé per suoni vocali ed elettronica, toccando una creazione originale in prima assoluta di Luca Serra Risonante, sfondo. In bottiglia* per voce, damigiane e live electronics, perfettamente collocato tra le suggestioni dei verdi vetri di Empoli. Il concerto si concluderà con Trevor Wishart Vox-5 per suoni vocali e animali, Boris Valle e Luca Serra Aufklaren per voce femminile e live electronics, Cathy Berberian Stripsody per voce sola.
Un concerto che indaga il complesso rapporto fra le nuove tecnologie e gli strumenti musicali quali la voce. Il titolo, infatti, richiama la famosa raccolta di testi di Antonin Artaud Il teatro e il suo doppio, proprio per evocare l’intensa partecipazione al mondo dell’astrazione e della fantasia attraverso un’esperienza di sdoppiamento del più antico strumento musicale, la voce, con le odierne tecnologie informatiche. Perché come afferma John Cage, l’arte non è che un modo di vivere, come ha imparato dallo stesso Artaud.
Giulia Beatini svolge attività concertistica in Italia e in altri paesi d’Europa (Francia, Svizzera, Slovenia) con le formazioni corali Genova Vocal Ensemble e Janua Vox dirette da Roberta Paraninfo. Le due formazioni, delle quali fa parte dagli anni della loro fondazione (1994 e 2007), hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali. Dal 2011 comincia a cimentarsi con la musica contemporanea e a partire dalla partecipazione come interprete al concerto-performance dal titolo “La voce e il suo doppio” nell’ambito della rassegna GOG “Il suono a due dimensioni”, comincia una fruttuosa esperienza di collaborazione con il Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio.
Luca Serra, compositore elettronico e audiovisivo, con la Scuola di Musica Elettronica di Genova partecipa a diverse manifestazioni, tra cui la Biennale Anterem di Poesia del 2009, con Polvere, composizione audiovisiva; la quinta edizione de La Terra Fertile, svoltasi a Sassari nel 2010, dove presenta un lavoro di analisi sull’opera Transicion I di Mauricio Kagel. Altre sue composizioni sono state eseguite in diversi eventi nazionali (Firenze, Bari, Genova) e internazionali (Barcellona, Lisbona, Würzburg).