Fermati & Vinci! 30 biglietti per Giuliana Musso al Teatro Florida

Proseguono i contest Fermati & Vinci con altri 30 biglietti omaggio offerti dal Teatro Cantiere Florida, a scelta tra gli spettacoli di Giuliana Musso “Tanti saluti” del 6 febbraio, “Nati in casa” del 7 febbraio o “La fabbrica dei preti” del 8 febbraio alle ore 21.00, presso il Teatro Florida, in Via Pisana 111/R a Firenze. Per partecipare vedi sotto.

TANTI SALUTI
Un progetto di teatro civile clownesco

di Giuliana Musso
con Giuliana Musso, Beatrice Schiros, Gianluigi Meggiorin
regia Massimo Somaglino

Tanti saluti vuole esplorare, attraverso una ricerca di stampo sociologico, il tema del morire ai nostri tempi. Sei brevi monologhi danno voce a medici e infermieri, i principali testimoni dell’ultima fase della nostra vita. Diversi i teatri del morire: sale di terapia intensiva, ospizi, reparti di lungo-degenza, hospice, case. Noi oggi abbiamo depositato nelle mani guantate di lattice dei professionisti gli attimi supremi della nostra esistenza, quegli attimi che forse ci possono far intravedere il mistero che siamo, il senso che cerchiamo. Ma il sistema medico legale ha maglie molto strette, non riesce a contemplare la variabile umana: la medicina deve vincere sempre, sempre e ad ogni costo e davanti alla morte non ha gesti o parole, nè protocolli di com-prensione, com-passione. E così, inquadrati nel ruolo dei familiari, all’interno dell’istituto nosocomiale, a noi vivi è consentito di continuare a nutrire ad oltranza la speranza nella guarigione per non dover mai considerare, vivendolo, il senso del congedo.

Giuliana Musso in "Nati in casa"

NATI IN CASA

di Giuliana Musso e Massimo Somaglino
regia di Massimo Somaglino

Si nasceva in casa, una volta. Nei paesi c’era una donna che faceva partorire le donne. La “comare”, la chiamavano, era la levatrice, l’ostetrica insomma.
“Nati in casa” racconta la storia di una donna che fu levatrice in un paese di provincia di un nord-est italiano ancora rurale.
Storia tutta al femminile, storia di una dedizione costante e quasi sommessa che dura una vita e che non si risolve mai in un unico eroico gesto ma che rivoluziona il mondo dal di dentro, piano piano.
Le vicende descritte in Nati in casa non si trovano nei libri di storia ma nel ricordo delle persone: memorie di fatti eccezionali solo per chi li vive. Sono state raccolte attraverso tante interviste e poi ridisegnate tracciando linee semplici tra un aneddoto e l’altro.

Giuliana Musso in "Tanti saluti"

LA FABBRICA DEI PRETI

di e con Giuliana Musso

La Fabbrica dei Preti è l’ultimo lavoro di indagine e scrittura di Giuliana Musso. Uno spettacolo che intreccia tre diverse forme di racconto: un reportage della vita nei seminari declamato dal “pulpito” (ispirato al racconto di Don Bellina), la proiezione di tre album fotografici e la testimonianza vibrante di tre personaggi (un timido ex-prete, un ironico prete anticlericale ed un prete poeta\operaio). In apertura un prologo che ci ricorda cosa è stato il Concilio Vaticano II (1962-1965). Sul palco una serie di schermi di proiezione degli anni ’60 e alcuni abiti appesi: una tonaca, un vestito da sposo, un clergyman, una tuta da operaio.

[contesthopper contest=”12154″]

Estrazione dei vincitori del Contest “Fermati & Vinci!”

I vincitori del Contest ai quali vanno 2 biglietti a testa sono: Silvia Vinciguerra, Camilla Carloni, Mariateresa Buonanno, Chiara Baroni,Vanessa Sabatini, Matilde Marinelli, Flavia Ferranti, Matilde Piva, Claudia Manini, Marco Catarzi, Valentina Siano, Ludovica Romano, Adriano Padua, Simona Dini, Caterina Meniconi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here