“Usciamo stasera…” e andiamo all’Archivio Storico di Firenze

Una serata d’eccezione quella organizzata domenica 12 settembre all’Archivio Storico del Comune di Firenze, vero patrimonio storico e culturale di grande bellezza custodito del cuore della città e quasi sconosciuto. Fin dal 1976, anno della sua istituzione, l’Archivio raccoglie infatti un patrimonio inestimabile, memoria storica della città di Firenze e dei suoi cittadini dal XVIII al XX secolo, conservando i documenti prodotti e ricevuti dall’amministrazione locale istituita da Pietro Leopoldo nel 1782, oltre a numerosi archivi di ospedali, scuole, enti assistenziali e teatri.

Un evento dunque dal fascino sottile che ha permesso ai presenti di visitare lo storico Palazzo Bastogi in via dell’Oriuolo, sede dell’Archivio.

Accolto da due attori dei Teatri d’Imbarco, padroni di casa davvero fuori dalle righe, il pubblico è stato catapultato immediatamente nella Firenze di fine Settecento, per poi accomodarsi nella sala da ballo del Conte e della Contessa Bastogi.

Grazie all’efficiente personale dell’Archivio, il viaggio si è snodato tra la storia dello storico palazzo, l’illustrazione dettagliata delle metodologie innovative di ricerca attraverso cataloghi on-line all’avanguardia, l’immersione affascinante tra scaffali di filze e manoscritti rilegati, tra aneddoti e notizie storiche, per raggiungere il laboratorio di restauro delle carte antiche ed osservare dal vivo tutta la complessità che si cela dietro la preziosa conservazione della memoria.

Un percorso davvero suggestivo che si è infine concluso al piano terreno, dove è stato possibile rivivere quelli che erano gli svaghi ed i divertimenti della Firenze del XIX secolo, tra teatri ormai scomparsi che, secondo un uso ormai malinconicamente desueto, erano veri e propri luoghi di ritrovo e socializzazione, feste da ballo, mascherate, giocolieri e prestigiatori, concerti, passeggiate a piedi o in carrozza sui lungarni, soste a sorseggiare un caffè nei locali più alla moda, fuochi d’artificio. Il tutto grazie alla mostra Usciamo stasera…divertimenti e svaghi nella Firenze dell’Ottocento che espone lettere dell’epoca, manifesti, foto, biglietti d’ingresso, ma anche lettere di protesta di fiorentini che non sopportavano più i fastidiosi accattoni o le strade tanto sporche.

Un itinerario davvero interessante ed accattivante quello realizzato dall’Archivio Storico, che replicherà l’evento domenica 14 novembre alle ore 17: suggerisco di segnarselo in agenda.

Per info:

Si prenota dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 15, il giovedì fino alle 17
telefonando a: 055 2616559 o inviando una e-mail a: archstor@comune.fi.it <mailto:archstor@comune.fi.it>

Ricordo che la mostra Usciamo stasera…divertimenti e svaghi nella Firenze dell’Ottocento resterà comunque aperta fino al 14 dicembre nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18.