back to top
7 Settembre 2025

Amaro Santoni: l’aperitivo elegante dall’anima Toscana

Articoli correlati

Condividi

Amaro Santoni è un aperitivo dolce-amaro, con una bassa gradazione alcolica (16% ABV), dal bel colore salmone rosso velato con riflessi aranciati, di altissima qualità, espressione della lungimiranza della distilleria Santoni e dell’operosità della sua terra d’origine, la Toscana. Una regione famosa in tutto il mondo per il patrimonio artistico e per la qualità dei suoi prodotti artigianali. Autoctone sono le 34 erbe e piante officinali naturali che lo compongono, tra le quali la foglia di olivo, fiori dell’iris simbolo della città di Firenze tanto da essere rappresentato sul suo stemma e il rabarbaro, ingrediente che nel Rinascimento ha reso la Toscana un’avanguardia nella conoscenza e lavorazione delle spezie che arrivavano dall’Oriente.

Simone Caporale, Global Ambassador Partner di Amaro Santoni
Simone Caporale, Global Ambassador Partner di Amaro Santoni

Creato con maestria e visione lungimirante dalla distilleria Gabriello Santoni di Chianciano Terme, nel cuore della Toscana, Amaro Santoni è sinonimo di tradizione familiare, qualità artigianale e passione, con un gusto raffinato e moderno. In linea con questo spirito è attiva la collaborazione con Simone Caporale, Global Ambassador Partner di Amaro Santoni, uno dei massimi esponenti del bartending internazionale, che nel 2023 ha scalato la classifica dei 50 Best Bars 2023 conquistando il primo posto con il Sips di Barcellona.

Il design della bottiglia si lascia ispirare allo splendore architettonico della cupola di Santa Maria del Fiore ideata dal Brunelleschi, simbolo della città di Firenze, patria del Conte Negroni e dell’omonimo aperitivo, dove bere è un’arte: un’anima tutta toscana che si sposa con un gusto lussuoso, distinto, poliedrico dalle note leggere ed eleganti.

Apprezzato dai consumatori italiani e stranieri ha conquistato in pochi anni alcuni fra i più prestigiosi riconoscimenti internazionali: nel 2021 la medaglia d’oro all’International Wine & Spirits Competition e nello stesso anno la medagli d’oro allo Women’s Wine & Spirits Awards, per due anni nel 2021 e nel 2022 la Double Gold assegnata dall’International Spirits Challenge, nel 2022 la medaglia d’oro al Sip Awards International Spirits Competition, e nel 2023 la medaglia d’oro ai World’s Liqueur Awards 2023.

Amaro Santoni
Amaro Santoni

Il modo migliore per gustare Amaro Santoni, come consiglia il barman Simone Caporale, è sia liscio con ghiaccio che miscelato. Lo Spritz con Amaro Santoni, per esempio, perfetto come apertivo estivo, si prepara con due parti di Santoni, quattro di Prosecco e un’oliva di guarnizione. Per un’alternativa a bassa gradazione alcolica si può sostituire il prosecco con la tonica e guarnire con una fetta d’arancia esaltandone il gusto agrumato.

In vista della Mostra del Cinema di Venezia per celebrare i 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, protagonista indimenticabile de “La Dolce Vita”, Amaro Santoni crea il cocktail Marcello, dai sentori delicati d’arancia e uno spirito robusto.
Ingredienti: 40 ml Santoni, 10 ml vodka, 10 ml curacao all’arancia, 40 ml succo d’arancia, 60 ml vino frizzante. Preparazione: raffreddare il bicchiere con abbondante ghiaccio, versare gli ingredienti e mescolare.