C’è un fuoco che arde a Buttrio, ed è quello del Josper. Non un dettaglio tecnico, ma un vero tratto identitario: il forno a brace che definisce la filosofia culinaria di Le Fucine Brasserie, guidata con mano sicura dallo chef Andrea Fantini, all’interno dell’omonimo hotel. Qui la cucina regionale incontra suggestioni nazionali, in un contesto conviviale e mai ingessato, dove la condivisione diventa parte integrante dell’esperienza gastronomica.

Il percorso inizia con un aperitivo di olive, pane croccante e un cocktail di benvenuto a base di Vermouth di loro produzione: elegante, amaricato al punto giusto, con note di cannella e limone che aprono la strada al viaggio gustativo.

La Brasserie non rinuncia a una selezione vinicola identitaria. Il Sot Crôs Friulano 2023, etichetta esclusiva della casa, è un bianco che profuma di frutta gialla e lascia in bocca quella leggera scia mandorlata tipica del vitigno. Accanto a questo, trova spazio il progetto etico del “Vino della Solidarietà”, un Collio che porta con sé il valore dell’inclusione sociale, e il Sot Crôs Rosso 2022, dai richiami pepati e vibranti.

Il capitolo degli antipasti è pensato per la condivisione: “un territorio da assaggiare” che prende forma nel Frico delle Fucine, interpretazione contemporanea del classico friulano, ovvero lingotto di patate con mousse di latteria Sioni, spuma di polenta e guanciale. Leggerezza e freschezza dominano invece nella melanzana con burrata e pomodori confit, mentre la picanha all’inglese, con insalata di pomodori alla brace, introduce già le suggestioni affumicate del Josper.

I primi piatti si muovono tra memoria e innovazione. Il raviolo con coniglio e gialletti recupera una ricetta di famiglia, dove la sapidità delle olive nere e il profumo della maggiorana danno profondità al ripieno. Il risotto burrata e limone sorprende con la sua freschezza: candito e agrumato, bilanciato dal tocco marino delle alici e dei capperi.

Nei secondi, il Josper mostra tutta la sua potenza scenica e tecnica. Il galletto allo spiedo con salsa al miele e bietole colorate è un esempio perfetto: carne succosa, esterno croccante, dolcezza equilibrata dal vegetale. Una cottura che restituisce complessità senza mai snaturare il prodotto.

La chiusura è affidata a una pasticceria di carattere. Ai più golosi strizza l’occhio il profiteroles al coeur de Guanja, sontuoso e profondo nel cioccolato. Più raffinato e sorprendente il dessert miele e albicocca, dove la frutta affumicata al Josper incontra un sorbetto fresco e una spuma di miele alla lavanda: un dolce che unisce memoria contadina e slancio creativo.

Per chi cerca leggerezza, il finale con anguria e Campari restituisce freschezza agrumata e dissetante.

E, per chiudere, il bicchierino di Vermouth della casa: un’etichetta che sintetizza spirito friulano e ricerca contemporanea. Un sorso che accompagna il congedo, lasciando al palato un ricordo aromatico, agrumato e speziato.

Le Fucine Brasserie è un luogo che parla al cuore e al palato. Un’esperienza che intreccia convivialità, territorio e tecnica, con il Josper come simbolo di una cucina che osa senza perdere radici. Andrea Fantini dimostra che la tradizione, se trattata con rispetto e visione, può diventare materia viva e contemporanea.
Le Fucine Brasserie
Via nazionale, 48
33042 Buttrio – Udine
https://lefucine.com