back to top
13 Settembre 2025

Forest Tower e Forgotten Giants: un tour sorprendente in Danimarca immersi nella natura

Data:

A circa settanta chilometri da Copenhagen, nella foresta di Gisselfeld Klosters Skove, vicino alla località di Haslev, nel fitto della foresta della Selandia, si trova un’architettura davvero unica: la Forest Tower, una torre alta 45 metri, la più alta di tutta la Scandinavia, che offre una vista strepitosa sul bosco circostante.

La più alta torre di tutta la Scandinavia

Un tour naturale di una giornata, guidati da Vinod Kathi, ci porta alla scoperta di questo simbolo della Danimarca. Il ritrovo è a Hovedbanegården, nel cuore di Copenaghen, nell’accogliente sede dell’agenzia di Camp Adventure Park della nostra guida. Da qui si parte, con un bus navetta, alla volta della foresta della Selandia. Lungo la strada Vinod ci racconta la sua avvincente storia familiare e l’intuizione di organizzare il tour, per quindi raccontarci i segreti della Torre e dei luoghi che andremo a visitare: la Forest Tower, ed in seguito i due Forgotten Giants dell’artista Thomas Dambo.

Forest Tower
Forest Tower © campadventure.dk

Dopo circa un’oretta, arriviamo al Camp Adventure Park, e qui siamo lasciati liberi di percorrere un sentiero immerso nel verde, nel silenzio e nella pace di una delle zone naturalistiche più belle del paese. Una pedana in legno serpeggia nella foresta, ci fa strada tra alberi di abeti, querce, frassini, ruscelli, ed una florida fauna selvatica di scoiattoli rossi, volpi e cervi. E nel fitto della foresta, a tratti, si scorge l’iconica torre panoramica, che svetta alta come un palazzo di quindici piani ma in perfetta sintonia con l’ambiente circostante. Il percorso, semplice, privo di barriere architettonica, adatto a carrozzine e passeggini, porta con una passeggiata di circa mezz’ora, ai piedi della monumentale architettura.

Forest Tower
Forest Tower © fermataspettacolo.it

L’affascinante Forest Tower, realizzata in acciaio e legno, dai creativi di Studio Effekt in collaborazione con Arup, segue le più avanzate soluzioni di bioedilizia, che le hanno permesso di vincere l’Iconic Award nella sezione Visionary Architecture nel 2017: la forma a clessidra deriva da una forma cilindrica, dove la parte inferiore e superiore sono più larghe, mentre la parte centrale si restringe in una cosiddetta forma iperboloide. Al centro della struttura, crescono tre faggi, in ottima simbiosi con la natura circostante.

Un’architettura visionaria in perfetta simbiosi con la natura circostante

La rotazione è creata dai tubi verticali in acciaio corten che ruotano di 120 gradi. La salita sulla rampa risulta magica, sferzata dal vento, via via cambia la distanza tra le rampe fino a raggiungere la piattaforma panoramica a 140 metri sul livello del mare, da dove si gode di una splendida vista a 360 gradi sulla rigogliosa natura circostante, oltre quattromila ettari confinanti con il parco dell’antico monastero di Gisselfeld, costruito nel 1547. E nelle giornate più limpide lo sguardo può raggiungere addirittura Copenaghen e Malmö.

Camp Adventure Park
Camp Adventure Park visto dalla torre © fermataspettacolo.it

La torre fa parte del Camp Adventure Park, un’area protetta dove è possibile fare arrampicate, trekking, percorsi alla scoperta di flora e fauna, oltre a soggiornare in eleganti glamping.

Gigantesche sculture di troll, realizzate con legno di scarto locale e materiali riciclati

Dopo essersi ristorati nella fattoria con un buon panino caldo ed aver ascoltato l’interessante video sulla complessa costruzione della torre, il tour riprende alla volta dei Forgotten Giants, un progetto nato con sei Giganti Dimenticati, installazioni in legno dalle dimensioni imponenti sparse in luoghi segreti intorno a Copenhagen, da scoprire con una divertente caccia al tesoro.

Hill Top Trine
Hill Top Trine © fermataspettacolo.it

Oggi le gigantesche sculture di troll, realizzate con legno di scarto locale e materiali riciclati dal visionario artista Thomas Dambo, considerato il più importante artista al mondo del riciclo, sono aumentate e disseminate in luoghi inusuali sparsi in tutto il mondo, dal nord Europa all’America fino all’Australia. Sotto l’attenta guida di Vinod, ne scopriamo due: il primo è Hill Top Trine, uno spensierato troll adagiato sulla collina di Hvidovre nel parco di una scuola della natura, che può accogliere nel palmo delle sue mani i curiosi ospiti.

Sleeping Louis
Sleeping Louis © fermataspettacolo.it

Il secondo gigante è Sleeping Louis, un simpatico troll addormentato su una collina nascosta dagli alberi a Rødovre, poco distante da Copenaghen, in cui i visitatori si possono divertire a entrare nella sua bocca spalancata.

Il tour, della durata di circa 5 ore, si conclude con il ritorno a Copenhagen: un’immersione davvero magica nella natura più incontaminata danese, alla scoperta di opere monumentali sorprendenti e uniche.

Maggiori info: https://www.campadventure.dk/en/skovtaarnet/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi articolo

Ultimi articoli

Leggi anche
Correlati

La guida essenziale di Copenhagen: cosa fare e vedere nella verde capitale danese

Copenhagen, una delle capitali più accoglienti del mondo, capitale...

Manon Les Suites: un angolo di Bali ecosostenibile a Copenhagen

Soggiornare a Copenhagen, capitale verde della ciclabilità con i...

La guida insolita della Danimarca che non ti aspetti: dallo Jutland al Fyn

Esiste una Danimarca affascinante, semi sconosciuta alla maggioranza dei...

Odense, una guida da favola per la città di Hans Christian Andersen

Posta proprio al centro dell’isola di Fionia (Fyn), Odense...