Andiamo alla scoperta della città più felice d’Europa (secondo una recente indagine di Eurobarometro), la frizzante e accogliente Aalborg, nello Jutland settentrionale danese, a 2 ore di auto da Billund, facilmente raggiungibile con un volo dall’Italia.
Aalborg si sviluppa sulle sponde di un placido fiordo, anche se può sembrare un fiume, ed è la quarta per grandezza di tutta la Danimarca (dopo Copenhagen, Aarhus e Odense). La città dal recente passato industriale, si è trasformata negli ultimi anni in un importante centro culturale, grazie all’Università e a strutture come la Musikkens Hus (Casa della Musica), l’Utzon Center e il Kunsten Museum of Modern Art, per citarne alcune.
Ogni angolo della città è una fusione perfetta tra passato e presente, vecchie fabbriche fanno spazio al loro interno a nuovi luoghi sociali e culturali, come lo Street Food del porto o il Nordkraft (Casa della cultura). Mentre nuovi spazi verdi e pubblici accolgono picnic o attività sportive all’aria aperta. Un clima giovane e idilliaco pervade la città, completamente immersa in un perfetto Hygge style. Prendetevi 2 giorni di tempo per una visita che vi consentirà sia di visitare il ricco patrimonio culturale cittadino, che di assaporare un pizzico di felicità danese.
Cosa vedere e fare ad Aalborg
La Street art

A sottolineare la fervente aria artistica che si respira in città, una serie di 50 ingegnose opere di Street art. Andare alla ricerca dei murales è un modo insolito e affascinante per entrare in contatto con l’autenticità di Aalborg, scoprendo il bello a fianco del quotidiano, tra quartieri centrali e aree meno affollate o residenziali.
Kunsten Museum of Modern Art

Una visita al Kunsten Museum of Modern Art, il museo d’arte moderna, capolavoro di progettazione dell’architetto finlandese Alvar Aalto, è un must che ogni appassionato d’arte o architettura non vorrà perdersi. Unico museo progettato al di fuori della Finlandia da Aalto, in perfetta sintonia con la natura circostante, dove, in perfetto stile Aalto, la luce naturale penetra al suo interno da speciali lucernari, mantenendo vivo il legame con l’ambiente esterno.
Il Kunsten, aperto nel 1972, è stato da poco ristrutturato e modernizzato al suo interno, con la sostituzione di 317 tonnellate di marmo e una nuova galleria. Al suo interno una esaustiva mostra permanente sull’arte moderna danese, una sala con una suggestiva installazione di specchi di Michelangelo Pistoletto “Eleven Less One” (eseguita in loco), e uno spazio dedicato alle mostre temporanee.
Centro storico, shopping e vita notturna

La Nørregade, la strada dello shopping, è una delle vie principali del centro di Aalborg. Ai lati di essa si diramano varie strade appartenenti al centro storico, con case antiche, anche del XVII secolo, dalla classica architettura danese, con le facciate colorate e il tetto a spiovente.
Alcune di queste vie sono popolate da piccole gallerie d’arte e conducono in giardini artistici dall’aria accogliente. Non desistete dall’esplorarle, vale la pena perdersi per queste viuzze e lasciare correre un po’ il tempo, con il sole si accendono i colori e si prestano per foto suggestive.
Tra le vie del centro vi capiterà di incrociare la Jomfru Ane Gade, la famosa via della vita notturna di Aalborg, dove bar e ristoranti la sera si trasformano in locali da ballo affollatissimi. Se avete intenzione di passare una serata all’insegna della movida, la “Gaden” è il vostro posto.
Musikkens Hus

L’eclettica architettura del Musikkens Hus (Casa della Musica) inaugurato nel 2014 e disegnata dallo studio Coop Himmelb(l)au, non vi lascerà indifferenti. In poco tempo è già diventata una delle opere iconiche di Aalborg. Dall’esterno le sue forme geometriche cubiche possono ricordare quelle di un enorme monitor di un computer, in forte contrasto con l’interno fluente, dove regna una folgorante sala da concerti, residenza della Aalborg Symphony Orchestra, con linee sinuose e tinteggi ispirati ai colori nazionali.
Per apprezzare appieno i suoi spazi interni, gli affacci, le vetrate e la perfetta acustica, consigliamo di assistere ad uno dei numerosi concerti in programma (leggi la recensione di un concerto)
Utzon Center

Gli scintillanti tetti del Utzon Center, simili a delle vele al vento, attrarranno senz’altro la vostra attenzione durante una passeggiata lungo il fiordo. Questo centro, opera del famoso architetto danese Jørn Utzon, è un ambiente suggestivo e un po’ zen, che oltre ad ospitare mostre di pregio, come quella dedicata al Design nordico, che abbiamo trovato durante la nostra visita, contiene una permanente dedicata a Utzon. Sono presenti molti schizzi e bozzetti di opere dell’architetto, compreso il progetto che vi svelerà tutti i segreti e le controversie dell’Opera House di Sydney, progettata appunto da Utzon.
La città dall’alto

Se volete godere di una vista panoramica sulla città dall’alto ad Aalborg non mancano le possibilità. La migliore sicuramente è la torre Aalborgtårnet, ma esistono anche modi gratuiti come salendo all’ultimo piano del Nordkraft oppure sul Rooftop del centro commerciale Salling.
Passeggiata sul lungo fiordo

Di recente è stata ultimata la passeggiata lungo il fiordo, la Aalborg Waterfront, molto frequentata dai cittadini, con aree verdi, sportive, ottimi ristoranti e luoghi d’interesse. Con una piacevole passeggiata potrete avvicinarvi alla ricca vita culturale cittadina, dall’incredibile Musikkens Hus, il Nordkraft, l’Utzon fino al Jomfru Ane Park con vista sul vecchio castello Aalborghus.
Lindholm Høje

Un’imperdibile attrazione di valore storico risalente all’epoca vichinga si trova a pochi chilometri da Aalborg, sulla sponda opposta del fiordo, si tratta della Lindholm Høje, una collina dedita alla sepoltura vichinga, rimasta intatta a causa della deriva della sabbia che l’ha sepolta e mantenuta nei secoli dall’anno 1000 d.c. ad oggi.
Sotto lo spesso strato di sabbia sono stati ritrovati, nascosti nel tempo, le pietre e i reperti vichinghi meglio conservati della Scandinavia.
I cerchi di pietra che oggi costellano la verde collina sacra, servivano un tempo per la cremazione dei corpi. Ma sono state trovate anche centinaia di tombe, contrassegnate da una pietra a forma di barca.
Per scoprire i fantastici reperti rinvenuti nel sito, insieme a importanti ricostruzioni per conoscere la storia di questa affascinante collina, è consigliatissima una visita al bellissimo museo attiguo, il Lindholm Høje Museum.
Dove mangiare e bere

Aalborg presenta una variegata offerta gastronomica, ottimi ristoranti, pub e fast food.
Se cercate qualcosa di alternativo e sfizioso, il vostro posto è lo Street Food The Lighthouse vicino al porto. L’ambiente è spartano, da ex-magazzino industriale, ma con un’atmosfera accogliente e dinamica. Buona la scelta tra molti piatti etnici da street food con la comodità del posto a sedere, anche all’aperto a bordo mare.
Nelle giornate di sole è un posto perfetto per una rilassante passeggiata dopo pranzo lungo il Limfjord, con vista sulla vicina isola di Egholm.
Dove dormire

Il moderno Kompas Hotel gode di un’ottima posizione, alle porte del centro cittadino, alle spalle della Musikkens Hus e del fiordo, si è rivelato una scelta perfetta per godersi appieno la nostra visita ad Aalborg. Abbiamo soggiornato nella nuova ala dell’albergo, con camere accoglienti in stile contemporaneo, con balcone e ampie finestre sulla città.
Il Kompas Hotel dispone di parcheggio gratuito per gli ospiti e di una bellissima sala dove viene servita una colazione internazionale, veramente ricca nella scelta e nella qualità dei prodotti.
Il viaggio è stato organizzato in collaborazione con Visit Denmark e Visit Aalborg, enti di riferimento per la Danimarca e per la città di Aalborg.
© Fermata Spettacolo