Vienna a tutta Arte!

I musei d’arte assolutamente da non perdere nella città patrimonio dell’UNESCO: da Klimt a Bruegel, fino all'incanto di Bosch, un tour artistico di Vienna che vi lascerà letteralmente a bocca aperta!

Difficile districarsi nell’enorme varietà di luoghi culturali ed artistici che offre Vienna, il cui centro storico gode del riconoscimento dell’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Tra architetture mozzafiato, sfarzose vie imperiali  che trasportano nell’età d’oro della Capitale dell’Impero Asburgico e musei che racchiudono stupefacenti tesori artistici, si rischia davvero di cader preda della Sindrome di Stendhal!

Ecco allora una mini guida per scegliere quei luoghi d’arte che non possono assolutamente mancare nella vostra visita alla capitale austrica, con orari ed indirizzi utili.

1. Kunsthistorisches Museum Wien: l’incanto di Bruegel

Kunsthistorisches Museum Wien © Fermata Spettacolo

Per gli amanti di Bruegel tappa obbligatoria è il Museo di storia dell’arte, vicino alla Hofburg. Costruito nel 1891 per ospitare le vaste collezioni della casa imperiale, il Museo vanta la collezione di Bruegel più grande del mondo, oltre a numerosi capolavori della storia dell’arte occidentale, fra cui la “Madonna del Prato” di Raffaello, l’”Arte del Dipingere” di Vermeer, i quadri delle Infanti di Velazquez e vari capolavori di Caravaggio, Rubens, Rembrandt, Dürer, Tiziano e del Tintoretto.  Il Museo è considerato oggi come una delle collezioni d’arte più importanti del mondo.

Kunsthistorisches Museum (Museo di storia dell’arte)
Maria-Theresien-Platz, 1010 Wien
Mar – Dom 10:00 – 18:00 | Gio 10:00 – 21:00
www.khm.at

2. Belvedere: Il bacio di Klimt e i suoi contemporanei

Belvedere

Gli amanti dell’arte del primo novecento non possono perdersi lo splendido palazzo Belvedere che non è soltanto un magnifico castello barocco, con uno splendido giardino, bensì ospita anche una delle più pregevoli collezioni di opere d’arte in Austria – con le opere principali di Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Il Belvedere superiore infatti custodisce la più grande collezione al mondo di Klimt e le sue opere più famose come “Il bacio” e “Giuditta”.

Belvedere
Prinz-Eugen-Straße 27, 1030 Wien
tutti i giorni 10:00 – 18:00
www.belvedere.at

3. Albertina

Albertina

L’Albertina, il più grande palazzo residenziale asburgico, troneggia sulle mura di uno degli ultimi bastioni di Vienna all’estremità sud della Hofburg: impossibile non riconoscerlo grazie al tetto a forma d’ala progettato da Hans Hollein nel 2003 che taglia l’orizzonte con decisione. Il Palazzo possiede una delle collezioni d’arte più estese e più preziose del mondo con straordinarie opere dal XV secolo in poi, come “La giovane lepre” di Dürer, gli studi di donna di Klimt e capolavori dell’epoca moderna da Monet a Picasso. Inoltre, con le sue 20 sale, completamente restaurate e arredate con preziosi mobili originali, è uno dei palazzi classici più belli d’Europa.

Albertina
Albertinaplatz 1 , 1010 Wien
tutti i giorni 10:00 – 18:00 | Mer 10:00 – 21:00 | Ven 10:00 – 21:00
www.albertina.at

4. MAK: il centro del design a Vienna

Mak

Chi entra nel vistoso edificio in mattoni lungo la Ringstrasse di Vienna, ha modo di immergersi in un mondo di mobili, tessuti, tappeti, oggetti in legno, metallo, vetro e ceramica dal Medioevo a oggi. Il MAK – Museo austriaco di Arti Applicate/Arte Contemporanea è il principale centro del design a Vienna, grazie ad un percorso suggestivo che vanta la più vasta raccolta di oggetti della Wiener Werkstätte al mondo.

MAK – Museo austriaco di Arti Applicate/Arte Contemporanea
Stubenring 5 , 1010 Wien
Mar 10:00 – 22:00 |  Mer – Dom 10:00 – 18:00
www.mak.at

5. Il Museo del Teatro e il Trittico del Giudizio di Bosch

Particolare dal Trittico del Giudizio di Bosch

Nel palazzo Lobkowitz, edificio in stile barocco vicino alla Hofburg, si cela il Museo del Teatro, che copre tre secoli di storia del teatro e può vantarsi di un patrimonio inestimabile: 1.000 modelli di palcoscenico, 600 fra costumi e accessori teatrali, oltre 100.000 disegni e grafiche nonché più di 700.000 foto teatrali. A tutto questo si aggiungono i burattini dell’artista Liberty Richard Teschner, il suo meraviglioso “specchio delle figure” e, evento davvero unico, fino al 2020 la bellissima collezione della Pinacoteca dell’Accademia delle Belle Arti, in fase di ristrutturazione, con lo splendido Trittico del Giudizio di Bosch ed altre somme opere dal XV al XIX secolo, tra cui capolavori di Cranach il Vecchio, Tiziano, Rubens, Van Dyck e Rembrandt fino ad arrivare al Tiepolo, Guardi e Füger.

Museo del Teatro
Lobkowitzplatz 2 , 1010 Wien
Mer – Lun 10:00 – 18:00
www.theatermuseum.at

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here