
Il 2 giugno del 1989 usciva nei cinema americani “L’attimo fuggente”, il film di Peter Weir che ha segnato una generazione. Un racconto morale che parla del risveglio dell’individualità in una società conformista.
Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto il premio Oscar come Migliore sceneggiatura originale, ha vinto un premio ai Nastri d’Argento, ai David di Donatello e 4 candidature ai Golden Globes.
“L’attimo fuggente” è basato sulle vere esperienze dello sceneggiatore. Tom Schulman scrisse la sceneggiatura con in mente le esperienze vissute alla Montgomery Bell Academy di Nashville, Tennessee. Keating è basato su due insegnanti di Schulman: Harold Clurman, che insegnava recitazione e regia, e Samuel Pickering, professore di inglese. Lo stile originale di Keating viene da quest’ultimo, che amava spiegare stando in piedi sulla cattedra.
Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi,
rendete straordinaria la vostra vita.
(da L’attimo fuggente)