La stagione teatrale 2017-2018 del Sistina per le scuole

Al via la 16^ edizione della rassegna teatrale per le scuole “Mattina in Musical”

Anche quest’anno, come ormai consuetudine, sono tante le iniziative e le proposte culturali studiate per venire incontro alle esigenze del pubblico scolastico romano, fra queste  emerge Teatro Novanta teatro di performance d’ arte (diretto e coordinato da Serena Stella e Alessandro Caiazza) fondato come produzione ed organizzazione teatrale, ma anche come compagnia, che produce, organizza e cura la rassegna di teatro-scuola denominata “Mattina In Musical”, portando in scena, a partire dalla Campania, nei teatri italiani più importanti, tra cui il Teatro Sistina, appunto, matinée di grande interesse culturale e sociale, finalizzate ad arricchire e completare la proposta formativa scolastica degli studenti.

Quindi, nella convinzione che il teatro sia anche arte viva e per questo si debba agire maggiormente sul presente e sulle giovani generazioni, anche quest’anno ha deciso di diversificare l’offerta e le occasioni per far vivere un’esperienza unica come quella che solo il teatro può regalare, perché esso costituisce una ricchezza a cui le scuole, di ogni ordine e grado, non devono rinunciare, perché la cultura può e deve diventare spettacolo.

Il teatro Sistina, in questa stagione, regalerà a piccoli e grandi la possibilità di vivere emozioni ed esperienze culturali attraverso spettacoli, con la regia di Gaetano Stella, che rappresentano pietre miliari della tradizione teatrale e letteraria senza tempo.

in programma nella nuova stagione il “SISTINA PER LE SCUOLE”, una speciale proposta riservata agli studenti romani: si comincia il 28 novembre con “Il Gatto con gli stivali”, una favola conosciuta ma sempre da riscoprire con musiche coinvolgenti e grandi scenografie, proposta in una versione coloratissima, in stile commedia musicale, con personaggi che cantano, ballano e recitano.

Il 12 dicembre è la volta di Oliver Twist, tratto da un grande ed emozionante romanzo che disegna coraggiosamente il degrado della parte povera della società londinese dell’Ottocento. La trasposizione in forma di commedia musicale ne amplifica le emozioni e la spettacolarità con canzoni, tutte originali, come le coinvolgenti coreografie.

Miracolo di Natale, dal 18 al 20 dicembre,  è una messa in scena in stile musical americano, con coreografie e canzoni di grande respiro,  ambientato in una “Grande Mela” vestita di neve, luci e buoni sentimenti. Lo spettacolo è liberamente tratto dal romanzo di Todd Strasser “Miracolo nella 34° strada”.

L’8 ed il 9 febbraio, con un adattamento del tutto particolare ed avvincente, la classica fiaba di Cenerentola, che si trasforma in Cinderella e in una versione in lingua inglese, rivive in una formula innovativa, a metà tra il musical e la pantomima, nella quale canzoni, balli e dialoghi brillanti  (talvolta estemporanei con il pubblico)  renderanno particolarmente coinvolgente la storia.

Con Alice, il 12 e 13  febbraio, avventura, gioco, musiche, colori, canzoni, magie, sorprese non finiscono di stupire il pubblico in uno spettacolo di grande effetto.

Iliade vuole, invece, raccontare l’ “apocalisse” della città di Troia ed è un modo per esorcizzare una temuta “apocalisse” dell’umanità che tutt’ oggi è minacciata da una politica del terrore e della morte (7 e 8 marzo).

Le avventure di Pinocchio”, in scena il 26 e 27 marzo, ci presenta una storia di crescita e di formazione, dove la figura del padre assume quella giusta dimensione che sembra essere oggi persa e che risulta così necessaria da riconquistare.

Ne Il piccolo principe il fascino della spettacolarità si completa con le scintillanti coreografie, gli appariscenti costumi, la scenografia surreale, una drammaturgia assolutamente fruibile e divertente e un’effettistica di luci e di suoni tipica delle commedie musicali (27 aprile).

E per finire, il 3 maggio, la Storia stessa fa spettacolo ne L’impero romano-Roma Caput Mundi, il primo grande musical che racconta la storia e le leggende della Città Eterna, dalla Lupa a Romolo e Remo (la nascita), da Giulio Cesare a Spartaco, a Nerone (l’impero), dall’ era cristiana alla fine dell’Impero, con una indimenticabile scena tra Ponzio Pilato e Gesù sulle immagini della Cappella Sistina.

Ecco, nel dettaglio gli spettacoli in programma:

28 e 29 novembre: Il gatto con gli stivali

12 dicembre: Oliver Twist

13 dicembre: Miracolo di Natale

8 e 9 febbraio: Cinderella

13 febbraio: Alice

7 e 8 marzo: Iliade

26 e 27 marzo: Le avventure di Pinocchio

27 aprile: Il piccolo principe

3 maggio: L’impero romano- Roma caput mundi