Italian Book Challenge: al via il Campionato dei Lettori

Il primo grande gioco di lettura promosso dai librai indipendenti

Leggere è la tua passione? Vuoi allargare i tuoi orizzonti narrativi? Hai voglia di divertirti con i libri? Per la prima volta i librai indipendenti italiani si uniscono in un grande e comune progetto. Una sfida di lettura è partita, più di 180 librerie indipendenti di tutta Italia hanno aderito e messo in piedi 50 categorie fra cui scegliere i libri per decretare un super lettore locale, ed un iperlettore nazionale, vincitore assoluto della gara. Si chiama Italian Book Challenge, ovvero il campionato nazionale dei lettori indipendenti.

Per partecipare basta andare in una delle librerie indipendenti aderenti, e chiedere la scheda per giocare. Scegliete un libro per una delle cinquanta categorie e leggetelo. Un breve commento a fine lettura e replicate l’azione 49 volte! Un numero importante ma non impossibile.

Giovedì 25 febbraio 2016 ha avuto così inizio il primo grande gioco di lettura promosso dai librai indipendenti, da un’idea della Libreria Volante di Lecco. Un gioco che vuole coinvolgere lettori di tutta Italia. Con l’Italian Book Challenge i librai indipendenti vogliono far sentire la loro voce ed essere in prima linea, come sempre, nella promozione della cultura del libro e della lettura, nonché del pluralismo editoriale e culturale.

Italian Book Challenge

Le librerie indipendenti sono infatti i veri baluardi della lettura, garantiscono ai lettori oltre che un servizio di vendita anche quello culturale, ovvero danno la possibilità di accedere alle varie iniziative culturali come queste, reali e non virtuali, che organizzano tutto l’anno, nonostante non godano delle stesse condizioni e dei benefit offerti alle librerie collegate alle grandi catene distributive o ai colossi dell’e-commerce on line.

Il regolamento prevede che ai lettori che desiderano partecipare al gioco saranno consegnate: una cartolina con regolamento, 50 categorie da completare, lista delle librerie aderenti e una scheda suddivisa in 50 caselle corrispondenti alle 50 categorie, dove dovranno riportare commenti sui libri letti.

Per ogni acquisto inerente alla sfida, i librai metteranno un timbro sulla casella corrispondente, appunteranno titolo del libro e data di acquisto. Una volta terminata la lettura del libro, sulla cartolina i lettori aggiungeranno la data di fine lettura; mentre nella scheda commenteranno esaustivamente il libro letto. Saranno chiaramente invalidati i commenti riportanti quarte di copertina o stralci di esse, commenti troppo vaghi o scaricati da internet. Ogni libro letto corrisponderà a una sola categoria. I lettori possono acquistare i libri in tutte le librerie aderenti.

Entro la mezzanotte di venerdì 17 giugno, i lettori partecipanti consegneranno al libraio cartolina e scheda. Sabato 18 giugno, in occasione di Letti di Notte, ogni libreria conterà timbri e valuterà commenti di lettura, dando al più meritevole, scelto in base al maggior numero di letture portate a termine e commenti validi, un omaggio premio scelto dal singolo punto vendita.

Le schede verranno riconsegnate ai lettori per continuare il gioco. Entro la mezzanotte di sabato 3 dicembre 2016, i lettori partecipanti consegneranno al libraio cartolina e scheda.

Dallo spoglio delle cartoline e comparazione tra librerie sarà eletto l’iperlettore nazionale: il lettore i cui commenti saranno valutati più meritevoli e realizzati in minor tempo. Oltre al merito del commento, faranno fede ai fini del riconoscimento dell’iperlettore il numero di libri letti e la velocità di lettura. Qui trovate tutto il regolamento della gara: https://www.facebook.com/italianbookchallenge/posts/1564022963915675

Che dire non vi resta che andare in una libreria aderente, qui le trovate tutte indicate http://blog.librerieincloud.it/la-mappa-delle-librerie-di-italian-book-challenge/

ed iniziare a completare la lista… Buon Campionato a tutti!!

  1. un libro vincitore di un premio nazionale
  2. un libro pubblicato da una casa editrice indipendente
  3. un libro per young adults (11-19 anni)
  4. un classico che avresti dovuto leggere alle superiori
  5. un libro ambientato nella tua regione
  6. un saggio
  7. un libro ambientato in una città che ami
  8. un libro che non superi le 150 pagine
  9. una raccolta di racconti
  10. un libro dal quale è stato tratto un film (o ne sarà quest’anno)
  11. un libro che ti è stato consigliato da una persona che hai appena incontrato
  12. un libro che puoi finire in un giorno
  13. un libro che abbia almeno 100 anni più di te
  14. un libro di oltre 600 pagine
  15. un libro scelto dal tuo indie libraio di fiducia
  16. un romanzo di fantascienza
  17. un libro che ti è stato consigliato da un membro della tua famiglia
  18. un graphic novel
  19. un libro pubblicato nel 2016
  20. un libro il cui protagonista svolge il tuo stesso lavoro
  21. un giallo
  22. un libro con la copertina blu
  23. un libro di poesia
  24. il primo libro che vedi entrando nella tua libreria preferita
  25. una biografia o autobiografia
  26. un libro che ti faccia ridere
  27. un libro ambientato su un’isola
  28. un libro che hai sempre voluto leggere (e non l’hai mai fatto)
  29. Un libro basato su una storia vera
  30. Un libro che racconta di un fallimento
  31. un libro che parla di libri
  32. un libro che abbia per protagonista un animale
  33. un libro scritto da un autore africano
  34. un epistolario
  35. un illustrato (anche per bambini)
  36. un libro horror
  37. il primo volume di una saga
  38. un romanzo sulla musica
  39. un romanzo sull’arte
  40. un libro che abbia come protagonista una donna forte
  41. una saga famigliare
  42. un libro ambientato in Sudamerica
  43. un libro di un autore italiano
  44. un libro basato su una favola
  45. un libro che parli di sport
  46. un libro che racconti un viaggio
  47. un libro per bambini scritto in stampatello
  48. un libro che parla di follia
  49. un libro che parla di matematica
  50. un romanzo di formazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here