Anteprime e prime nazionali a Collinarea Festival a Lari

Sabato 20 luglio nuovo appuntamento per Collinarea Festival alle ore 19.15, Il Teatro Minimo di Andria apre al Teatro di Lari con il Guaritore, in anteprima nazionale, testo di Michele Santeramo vincitore della 51esima edizione del Premio Riccione, con la regia di Leo Muscato, spettacolo prodotto da Teatro Minimo e Fondazione Pontedera Teatro e coprodotto da Riccione Teatro, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria (Teatro di Lari, 20-21/07). Con l’interpretazione di Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Gianluca Delle Fontane, Paola Fresa, Michele Sinisi si racconta la vicenda di un guaritore, un uomo, tra la fantasia e la realtà, dotato di un talento naturale che mette in relazione le storie per farle guarire. Grazie alla leggerezza, alla semplicità e ad un bicchiere di grappa cerca di “salvare” le persone, di guarirle appunto. È un personaggio che si immedesima nel malessere degli altri, ma al contempo cerca una soluzione.

Il Guaritore replica anche il 21 luglio allo stesso orario.

Alle ore 20.30 al suggestivo Castello di Lari giunge per la prima volta L’open program del Workcenter di Jerzy Grotowski and Thomas Richards, condotto da Mario Biagini, con Mario Biagini, Davide Curzio, Robin Gentien, Agnieszka Kazimierska, Felicita Marcelli, Ophelie Maxo, Graziele Sena, Suellen Serrat, con uno studio dal titolo Dedica in Azione, una ricerca ed esplorazione di canti tradizionali del sud degli Stati Uniti. I bravissimi interpreti internazionali recuperano le musiche, provocando un forte impatto emotivo e intensificando il contatto con gli spettatori.

Alle ore 21.15 torna per la seconda volta a Collinarea la compagnia Carullo Minasi con Conferenza tragicheffimera sui concetti ingannevoli dell’arte, spettacolo vincitore Spettacolo Vincitore del Premio E45 Napoli Fringe Festival 2013, una performance – conferenza tragicomica intorno ai temi dell’uomo. Con la regia, la scrittura e l’interpretazione di Cristiana Minasi è in scena una donna ormai non più giovane, che, iscritta da anni all’ufficio collocamento, riceve in omaggio dall’ente teatrale del Comune di appartenenza un paio di ali molto ben confezionate con annessa rinnovata carta d’identità, intestata a nome della stessa con, alla voce professione, il titolo di attrice.

Alle ore 22.15 chiude la serata al Teatro di Lari in prima nazionale, Scenica Frammenti, famiglia testimone da generazioni di una forte tradizione teatrale, con il Sogno di un Marinaio, con la regia di Loris Seghizzi e l’interpretazione di Iris Barone, Alice Giulia di Tullio, Giulia Vagelli.

Tratto da Il Marinaio di Fernando Pessoa, tradotto da Antonio Tabucchi, è uno spettacolo che nasce con l’intento di mettere in scena i sogni, dove il suono diventa protagonista, dove le immagini vengono costruite a partire dalla musicalità delle parole e dalle azioni. Sul palcoscenico tre “donzelle” vivono all’unisono, come delle note ben accordate, come degli strumenti di una stessa orchestra.

Maggiori informazioni: www.collinarea.it

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here