Tra Frederiksberg, Valby e Vesterbro, in una delle aree più antiche di Copenhagen, si trova il Carlsberg City District, un quartiere vivace con numerose aree verdi. Ed è qui che dopo anni di ristrutturazione è stata riaperta al pubblico da pochi mesi la Home of Carlsberg, cuore del primo birrificio di J.C. Jacobsen a Valby Bakke.

Oggi museo interattivo e accattivante, accoglie i suoi ospiti con una mezza pinta di birra, quindi ripercorre la storia della famosa birreria attraverso un coinvolgente storytelling, dove gli stessi protagonisti raccontano il loro passato: dalla nascita nel 1847 ad opera del visionario J.C. Jacobsen che trasferì il birrificio ereditato dal padre sulla collina di Valby Bakke, alle origini del nome legate al luogo (berg, ovvero collina) e al suo unico figlio (Carl), da qui Carlsberg. Dai ricordi prendono corpo i dissapori tra padre e figlio tra il 1881-1886, che portarono alla nascita della nuova birreria di Carl, la Ny Carlsberg (“New Carlsberg”) e alla Gamle Carlsberg (“Old Carlsberg”) del padre J.C. Jacobsen.

Proprio legata alla Ny Carlsberg, risale anche la Elephant Gate, ovvero la monumentale porta così chiamata per i quattro elefanti di granito di grandi dimensioni che fiancheggiano il cancello, portando sulle spalle una piccola torre. La Elephant Gate è sempre visitabile con una breve passeggiata dal museo.

Nel corso degli anni, J.C. Jacobsen e Carl Jacobsen hanno contribuito in modo significativo alla vita architettonica e culturale della loro amata città, costruendo vere icone monumentali quali la Sirenetta, l’Orto Botanico, il Ny Carlsberg Glyptotek. Nel 1906, le due birrerie di J.C. Jacobsen e Carl Jacobsen si fusero e furono rinominate Carlsberg Bryggerierne (“The Carlsberg Breweries”). Infine, nel 1970 la Carlsberg si fuse con il più grande concorrente, Tuborg, e alla fine del 2008, Carlsberg Breweries trasferì tutta la produzione di birra alla Fredericia Brewery.

Dopo aver ripercorso le orme dei famosi protagonisti della storica birreria, i visitatori procedono con la scoperta dell’intero processo produttivo della birra, dalla scelta degli ingredienti quali acqua, orzo, luppolo e lievito fino al processo di fermentazione e all’imbottigliamento, il tutto correlato da giochi istruttivi e divertenti i cui risultati possono essere memorizzati attraverso la scansione del QR Code del proprio bracciale d’ingresso. E’ possibile così, superando numerose prove, ricevere l’attestato di mastro birraio, oltre a poter salvare video divertenti sommersi nella propria birra preferita o perfino realizzare un’etichetta personalizzata della birra.

Il tour prosegue quindi nella sala che ospita una collezione di birre davvero di pregio, dalle più antiche fino alle contemporanee, per infine raggiungere le scuderie che ospitano i cavalli di razza che ancor oggi trasportano su carri le casse di birra.

Per concludere al meglio l’esperienza immersiva, consigliamo di prenotare un Beer Tasting nelle vecchie cantine della Carlsberg: un’experience perfetta per conoscere e assaggiare tre birre del portfolio della Carlsberg in una location suggestiva, come la birra tedesca Erdinger Weissbier, leggera con note di banana, o la Brooklin Brewery Pulp Art Hazy Ipa dall’acuto aroma pop dolce e fruttato. Per finire con la Gl. Carlsberg Porter Imperial Stout Copenhagen, dall’intenso e rotondo gusto di cioccolato fondente, ottimo per piatti gourmet e dessert.

Un’esperienza davvero unica per cultori della birra e non solo, che permette di conoscere un pezzo di storia importante della città degustando birre presenti solo in questo store. Vale bene la visita.
Maggiori info: https://homeofcarlsberg.com/