L’Ex Manifattura Tabacchi di Firenze in bianco e nero

Lo stabilimento fiorentino in 12 fotografie

Il complesso della Manifattura Tabacchi di Firenze è stato realizzato agli inizi degli anni ’30, per far fronte alle necessità di ammodernamento e riunificazione delle varie lavorazioni dei tabacchi, allora divise fra l’ex convento di Sant’Orsola e la chiesa sconsacrata di San Pancrazio.

Il complesso è in chiaro stile architettonico del razionalismo italiano del primo dopoguerra. Progettato da tecnici del Monopolio, è comunque ipotizzato l’intervento dell’ing. Pier Luigi Nervi, in particolare con riferimento alla torre vetrata dell’adiacente dopolavoro, oggi Teatro Puccini. Nelle foto che seguono sono illustrati i vari ambienti del complesso, sia interni che esterni, i quali erano divisi in tre sezioni: ad ovest l’area dedicata ai magazzini dei tabacchi greggi, al centro gli edifici adibiti alla lavorazione, mentre ad est è situato l’imponente corpo dedicato agli uffici, alloggi, direzione e sale maternità.

La visita è stata possibile grazie alla Delegazione FAI di Firenze, in occasione delle Giornate FAI di Primavera.