agosto 2025
Dettagli
VesteMMundi il progetto che coniuga la moda etica con il viaggio di Roberto Scappaticcio, ormai diventato realtà dello slow fashion, approda dall’8 al 17 agosto nella prestigiosa sede del Palazzo
Dettagli
VesteMMundi il progetto che coniuga la moda etica con il viaggio di Roberto Scappaticcio, ormai diventato realtà dello slow fashion, approda dall’8 al 17 agosto nella prestigiosa sede del Palazzo dei Capitani di Malcesine, sulle rive del lago di Garda, con una esposizione a cura di Matteo Chincarini, con il patrocinio del Comune di Malcesine.
Il percorso espositivo si snoda nelle tre sale del palazzo, contaminando le stesse, in maniera armonica, in un dialogo “a doppio filo” tra presente e passato.
Come ha dichiarato Massimo Marchiotto Consigliere con delega agli eventi e allo sport del Comune di Malcesine: “Il comune di Malcesine è felice di ospitare il progetto VesteMMundi che si terrà dall’8 al 17 agosto, un vero e proprio viaggio tra moda e arte, antiche maestranze viaggi in terre lontane e ancora ricche di antichi saperi, il progetto propone abiti realizzati dallo stilista Roberto Scappaticcio e va a proporre una serie di capi confezionati utilizzando lane e tessuti provenienti da terre lontane, in ogni abito è racchiusa una storia che non vediamo l’ora di raccontare.”
In esposizione 14 modelli originali VesteMMundi creati dallo stesso Scappaticcio in Italia, Isole della Reunion, Colombia fino ad arrivare sull’Himalaya, coadiuvati da materiale fotografico e video per raccontarne tutte le fasi della lavorazione.
Al momento sono 3 i docufilm già realizzati da VesteMMundi: “Réunion Island”, “Verde Sangue” e “Parivara – Le ultime famiglie”, quest’ultimo selezionato ed in concorso in due celebri festival cinematografici internazionali.
In esposizione troviamo varie creazioni uniche: dal completo in lana gessata a quello in lino verde, dal kimono, al completo giacca e pantalone Aikido, fino all’iconico pantalone Avant-Garde. Per poi passare ai completi Poncho e Bomber in lana di alpaca, ed ai completi in lino rosso e in lana di yak.
Gli abiti VesteMMundi creano un vero e proprio percorso per il pubblico, con un focus orientato verso un’esplorazione anche e, soprattutto, critica: un invito a riflettere sulle produzioni etiche e sullo stato attuale della filiera tessile nel nostro Paese.
VesteMMundi nasce nel 2018 da un’idea di Roberto Scappaticcio e si propone, attraverso il viaggio, di creare delle “capsule” di abiti collaborando con le maestranze locali ed utilizzando i tessuti tipici del luogo. Scappaticcio è un appassionato viaggiatore creativo, dalla visione fashion-avantgarde, che video-documenta le tradizioni dei luoghi visitati e le realtà socio-economiche che incontra, proponendo un’attenta osservazione del mondo dello “slow-fashion”.
VesteMMundi non è quindi, solo realizzare abiti, ma vere e proprie testimonianze visive delle esperienze vissute, cercando di costruire connessioni tra società ed economie differenti. Con la sua squadra di amici e collaboratori, Roberto Scappaticcio intreccia come in una staffetta ponti di connessione tra l’Italia, il paese visitato e i popoli che incontrerà in futuro, tessendo una trama di legami che abbraccia il mondo con il fervore di un racconto senza confini.
Gli abiti prodotti durante un viaggio vengono portati nel viaggio successivo, in modo che le comunità che incontrerà possano indossare le sue creazioni.
Il filo che lega ogni aspetto di questo progetto è quello della produzione etica, dove si fondono le antiche padronanze con i nuovi assetti economici e sociali, contribuendo così ad una struttura produttiva basata sulla sostenibilità, unicità e lentezza.
Come lo stesso curatore Matteo Chincarini dichiara: “La moda è molto più di un semplice abito. È cultura, identità, memoria. È il filo invisibile che lega il passato al futuro, un gesto artigianale che attraversa il tempo per raccontare storie di uomini e terre lontane. VesteMMundi nasce da questa consapevolezza, come un viaggio che unisce tradizione e innovazione, artigianato e design, territorio e sostenibilità.
Il progetto, ideato dal designer Roberto Scappaticcio, prende vita nei luoghi dove la moda non è industria, ma espressione autentica di una comunità. Dall’Oceano Indiano all’Amazzonia colombiana, fino all’Himalaya, ogni capo realizzato è il risultato di un incontro: con le persone, con i loro saperi, con la materia prima che appartiene alla terra. Qui, il tessuto non è solo un elemento decorativo, ma una testimonianza, un frammento di cultura che si intreccia con le mani di chi lo lavora. VesteMMundi è un manifesto contro la moda usa-e-getta. È un invito a rallentare, a riscoprire il valore del gesto artigianale, a creare abiti che abbiano un’anima e una storia. Ogni capo nasce dalla collaborazione diretta con maestranze locali, rispettando le tecniche tradizionali e valorizzando il patrimonio culturale di ogni territorio.
Non si tratta solo di moda sostenibile, ma di un nuovo modello produttivo che rifiuta lo sfruttamento e l’omologazione, promuovendo invece un equilibrio profondo tra uomo e natura. È il risultato di un dialogo tra passato e futuro, tra sapere antico e sperimentazione contemporanea. Questa mostra è un’esperienza che invita a riflettere sulla moda come espressione di memoria e identità. Non è solo un’esposizione di abiti, ma un percorso tra storie, territori e volti. È un’occasione per scoprire come la moda possa essere uno strumento di connessione e di consapevolezza, un ponte tra culture, un segno di rispetto verso la terra e il lavoro umano.”
VesteMMundi
Palazzo dei Capitani – Via Capitanato 4 – 37018 Malcesine (VR)
Tel. 045 7400044
Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10.30-12.30 17.00/21.00
Inaugurazione 8 agosto alle ore 18.30
Orario
dalle 10:30 alle 21:00
Biglietti
La partecipazione a questo evento è gratuita
Allegati
Date
venerdì 08 agosto 2025 10:30am - domenica 17 agosto 2025 9:00pm(GMT+00:00)
Luogo
Palazzo dei Capitani - Malcesine (VR)
Via Capitanato 4 - Malcesine (VR) - Veneto
Organizzatore
Autore
Stefania Vaghi Comunicazione