back to top
11 Settembre 2025

febbraio 2017

mar07feb(feb 7)20:45dom12(feb 12)00:00ROMEO E GIULIETTATeatro della Pergola - Firenze, via della Pergola 12/32 - Firenze - Toscana

Dettagli

di William Shakespeare

traduzione Salvatore Quasimodo

con Lucia Lavia, Antonio Folletto

e con Alessandro Preziosi / nel ruolo di Mercuzio

scene Marta Crisolini Malatesta

costumi Irene Monti

luci Pietro Sperduti

musiche Giacomo Vezzani

regia Andrea Baracco

produzione Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei e Aldo AllegrinI

in coproduzione KHORA.Teatro

Orari 20.45, domenica 15.45

L’amore e la tragicità dell’amore. Dell’amore Romeo e Giulietta celebra il mito in un modo tale da fare assumere all’opera la funzione di archetipo. Amore puro, rarefatto e senza condizioni.

Nella regia di Andrea Baracco, esponente di una nuova generazione di registi che si sta imponendo all’attenzione della critica e del pubblico, Lucia Lavia è Giulietta, Antonio Folletto è Romeo e Alessandro Preziosi interpreta la parte di Mercuzio.

Una produzione KHORA.teatro.

Trama

Romeo e Giulietta intreccia numerosi elementi nella vicenda dei due innamorati ‘nati sotto contraria stella’. Dalla ‘morte viva’ al drammatico scontro tra due generazioni – la lotta tra le ragioni dell’odio e le ragioni dell’amore – il dramma si arricchisce di temi la cui complessità va oltre la vicenda d’amore. La morte è presente in vario modo fin dall’inizio. Ma è con il duello tra Mercuzio e Tebaldo che essa entra realmente in scena e avvia quella sua presa di possesso della città cui la tragedia conduce. Non solo, ma che la prima vittima sia Mercuzio, simbolo di giovinezza e di libertà, della gioia di vivere e della stessa gioia di far teatro, è anche indicativo di chi sia l’oggetto di questo assalto della morte: non i vecchi, ma i giovani, non il declinare della vita, ma il suo sbocciare, non la stanchezza, l’aridità del cuore, ma la sua freschezza, il suo desiderio d’amore. Tebaldo uccide Mercuzio; Romeo uccide Tebaldo finché, come sappiamo, la morte aggredisce anche Romeo e Giulietta, e la ‘bella Verona’ celebrata all’inizio si trasforma in una tomba. Nulla di vivo resta se non i vecchi, la cui faida e il cui egoismo, non il caso, hanno ucciso i giovani. Romeo e Giulietta potranno finalmente stare insieme ma solo nella cripta, col loro amore per l’eternità raggelato nelle statue d’oro che i carnefici eleveranno a ricordo.

Note di regia

Un irriducibile antagonismo sociale avvicina Romeo e Giulietta più ad una tragedia borghese che ad una tragedia della vendetta o simili; caratteristica tipica della tragedia borghese è quella di porre in scena personaggi non aristocratici in scene di vita famigliare; i Capuleti e i Montecchi sono ricchi borghesi e nel testo c’è ampio spazio dedicato alle loro abitudini domestiche; Shakespeare pare denunciare soprattutto lo spirito mercantile e pragmatico del borghese, tutto teso a fare sfoggio della propria raggiunta posizione sociale, preoccupato solo del vantaggio economico della propria famiglia. Le differenze tra Romeo e Giulietta sono abissali tanto da far riflettere sul perché del loro amore, ma questo è un altro discorso, mettono ferocemente in discussione quel patto col mondo, quella specie di abitudine ereditaria, di convenzione prolungata che i loro padri, o sarebbe meglio dire che la generazione precedente ha stipulato e che non sembra aver proprio alcuna voglia di ritrattare”. Andrea Baracco


Orario settimanale

  • Domenica a partire dalle 15:45
  • Lunedì giornata di chiusura
  • Martedì a partire dalle 20:45
  • Mercoledì a partire dalle 20:45
  • Giovedì a partire dalle 20:45
  • Venerdì a partire dalle 20:45
  • Sabato a partire dalle 20:45

Biglietti

da € 13,00 a € 34,00

Date

martedì 07 febbraio 2017 8:45pm - domenica 12 febbraio 2017 12:00am(GMT+00:00)

Luogo

Teatro della Pergola - Firenze

via della Pergola 12/32 - Firenze - Toscana

altri eventi

Teatro della Pergola - Firenze

Get Directions

Autore

Redazione Fermata Spettacolo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here