MOSAIC YOUNG TALENT, ovvero: “Il Volto come emozione”

Una mostra che ha sostato a Roma dal 12 ottobre al 4 novembre 2016 presso Palazzo Ferrajoli

Ha lasciato la capitale una delle più belle mostre che si potrebbero visitare nella città culto delle “vacanze romane”. Una mostra fresca e originalissima dove i volti esposti al pubblico erano stati realizzati in mosaico. Volti dello spettacolo, del cinema, musica, arte. Personaggi immortalati nelle loro pose più note da giovani e promettenti artisti, cimentatisi nella costruzione di mosaici (30×30 cm). Volti come emozione recita lo slogan, e che emozionano davvero il visitatore. Di fronte alla Presidenza del Consiglio (piazza Colonna) presso la Sede di Rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia questa mostra espositiva è consigliata vivamente a spettatori di tutte le età. Inaugurata il 12 ottobre scorso a Palazzo Ferrajoli, ha lasciato piazza Colonna il 5 novembre scorso.

di-caprio-copia

L’inaugurazione era stata presieduta dal direttore artistico, l’arch.Guglielmo Zanette, ed ha visto aperti al pubblico i volti di 20 “vip” internazionali: Johnny Depp (nelle vesti del pirata Jack Sparrow), Heath Ledger, Iggy Pop, Adrien Brody, Leonardo Di Caprio (nel film The Revenant), l’uomo col turbante tratto da uno scatto del fotografo Steve McCurry, Audrey Hepburn, Lana Del Rey e tanti altri. Opere realizzate dai giovani artisti/mosaicisti di diverse nazionalità (età media 25 anni) diplomati presso la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli.

L’esposizione “Il Volto come emozione” porta alla ribalta il talento di molti giovani di cui sentiremo parlare in futuro. Fra le opere presenti, tutte belle e coinvolgenti per la maestosità dei colori, spicca il ritratto della cantante inglese Amy Winehouse, vincitore della Prima edizione del Concorso Mosaic Young Talent, e creato dalla giovane artista Ilaria Del Signore, 29 anni, originaria di Cividale. che ha frequentato la Scuola Mosaicisti del Friuli, mantenendosi agli studi con un lavoro part-time, quest’anno ha ottenuto una borsa di studio dalla Scuola stessa per effettuare il Corso di Perfezionamento interno, ci dicono dalla struttura.

MOSAIC YOUNG TALENT

Il concorso è nato da un’idea dell’Associazione Culturale Naonis che, quest’anno, festeggia il suo venticinquesimo anno di attività, sviluppato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRUP. La mostra espositiva è stata a Roma fino al 4 novembre 2016.

I ritratti sono particolarmente belli perché rappresentano uno spaccato artistico non comune, mani preziose hanno costruito tassello su tassello le opere finali donando colori e luminosità che si penserebbe possano appartenere solo alla pittura o alla fotografia. E’ un’arte diversa e perciò ulteriormente ammirevole e poi l’impegno di giovani talenti va sempre e comunque sostenuto quando il risultato è lodevole.

Scarica qui il catalogo