Romeo Castellucci al Teatro Studio di Scandicci

Ultimo appuntamento per Fermataresistenza lunedì 29 aprile, alle ore 21.00,  al Teatro Studio di Scandicci con il grande regista Romeo Castellucci.

La serata, ad ingresso libero, costituisce uno dei più prestigiosi eventi che la compagnia Teatro Studio Krypton realizza all’interno della fortunata stagione FERMATARESISTENZA che volge al termine.

L’artista cesenate, reduce dai successi ottenuti con lo spettacolo The four season restaurant, ancora in replica al Théatre de la Ville a Parigi, mostrerà anche materiali video che riguardano famosi allestimenti da lui diretti nel suo lungo excursus con la Socìetas Raffaello Sanzio.

Romeo Castellucci nasce nel 1960 a Cesena. Si diploma in Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1981 insieme a Claudia Castellucci e a Chiara Guidi fonda la Socìetas Raffaello Sanzio. Da allora realizza numerosi spettacoli come autore, regista, e creatore delle scene, delle luci, dei suoni e dei costumi. Noto in tutto il mondo – i suoi lavori sono stati presentati in più di cinquanta nazioni – come autore di un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale, ha anche scritto diversi saggi di teoria della messa in scena, che percorrono il cammino del suo teatro. Le sue regie, infatti, propongono linee drammatiche non soggette al primato della letteratura, facendo del teatro un’arte plastica, complessa, ricca di visioni. Questo ha sviluppato un linguaggio comprensibile come possono esserlo la musica, la scultura, la pittura e l’architettura. Il suo lavoro è regolarmente invitato e prodotto dai più prestigiosi teatri di prosa, teatri d’Opera e festival internazionali.

Il 22 febbraio 2002 Romeo Castellucci è stato insignito del titolo di “Chevalier des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura della Repubblica Francese nella persona di Cathérine Tasca. Nel 2005 Romeo Castellucci è nominato Direttore della sezione Teatro della Biennale di Venezia. Nel 2007 Romeo Castellucci è nominato “ Artiste Associé ” dalla Direzione artistica del Festival d’Avignon per la 62° nel 2008. Qui egli ha presentato l’imponente trilogia “Inferno, Purgatorio, Paradiso” ispirata alla Divina Commedia di Dante.  Nel 2010 da inizio a un nuovo progetto che lo porterà alla creazione di: “Sul concetto di volto nel figlio di Dio” e di “Il velo nero del Pastore”. Nel 2012 il ciclo si chiude con la creazione di “The Four Seasons Restaurant” prodotto da 18 coproduttori internazionali. Nel 2010 Le Monde ha eletto la trilogia dedicata alla Divina Commedia migliore spettacolo teatrale e come evento culturale tra i dieci più influenti del decennio 2000-2010 nel mondo. Nel 2011 affronta il Parsifal di Richard Wagner presso  il Theatre La Monnaie – De Munt di Bruxelles. Nel 2011 è l’artista prescelto del Tokyo Festival, dove realizza “ The phenomenon called I ”. Nel 2013 è invitato dalla Schaubhüne di Berlino a produrre Hyperion di F. Hölderlin.

Maggiori informazioni: www.teatrostudiokrypton.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here