back to top
26 Ottobre 2025

Villa di Campolungo, charme e autenticità ecosostenibile in Toscana

Articoli correlati

Le Fucine Hotel, un rifugio di design nel cuore del Friuli

Arrivare a Buttrio, a pochi minuti da Udine, è...

Convento San Bartolomeo, boutique hotel tra pietre templari e charme toscano

Nel borgo medievale di Piancastagnaio, incastonato tra le pieghe...

L’accoglienza autentica di Casa Pavesi nelle Langhe

Nelle colline piemontesi, patrimonio UNESCO, esiste un luogo dove...

Condividi

Nella più autentica campagna toscana, a pochi chilometri da Fiesole, sopra Firenze, Villa Campolungo si staglia nel verde, regalando una vista unica sulle morbide colline fiorentine circostanti, tra fiori e piante aromatiche.

Agriturismo ecosostenibile, nato da un tipico casolare di campagna del ‘400, oggi la struttura è stata restaurata con eleganza, con un occhio sempre attento alle sue origini e peculiarità. Le sue sette camere, di cui due suite, ampie e moderne, regalano interni arredati con grande stile e valorizzando la tradizione: testate del letto realizzate conservando l’originaria mangiatoia degli animali, le antiche travi del soffitto a vista preservate, come gli originali pavimenti in cotto. Gli ambienti, curati nei minimi dettagli con tutti i comfort moderni, dall’aria condizionata alle zanzariere, regalano un’accogliente dimensione di casa e armonia.

© fermataspettacolo.it

Silvia, l’ottima padrona di casa, ci guida alla scoperta degli spazi condivisi, dalla sala della colazione, dove poter gustare a tutte le ore del giorno tè, tisane, caffè e fragranti dolci rigorosamente home made, alla splendida terrazza, da cui si gode un panorama davvero incomparabile.

La sala della colazione e reception © fermataspettacolo.it

La struttura, nata nel 2005 come azienda agricola, è circondata da 12 ettari di ulivi con 1500 piante, tra cui un ulivo centenario, uno dei più vecchi di tutto il territorio di Fiesole: l’azienda produce prodotti biologici di altissima qualità, a partire dall’olio extravergine d’oliva biologico, filtrato direttamente in frantoio per garantirne la freschezza nel tempo, con spiccate note di erba appena tagliata, carciofo e mandorla.  Altre produzioni riguardano il miele, biologico e completamente naturale, e la lavanda, anch’essa certificata biologica.

La vista dalla terrazza © fermataspettacolo.it

I profumi che invadono gli spazi sia esterni che interni di Villa di Campolungo sono davvero unici e suggestivi: gli armadi, in stile, emanano un soffuso aroma di lavanda, sprigionato da sacchetti di antico tessuto di canapa contenenti il fiore essiccato; in bagno i saponi, da quello solido, tagliato fresco a mano, al bagnoschiuma liquido, hanno note di petali di rosa, di lavanda e rosmarino, tutti realizzati utilizzando fino al 60% dell’olio extravergine d’oliva bio dell’azienda, senza sostanze chimiche o conservanti.

Villa di Campolungo è inoltre tra i soci fondatori del Distretto biologico di Fiesole, un’associazione nata per sostenere e promuovere la diffusione della produzione biologica come premessa di uno stile di vita basato su consumo consapevole, qualità della vita e del paesaggio e tutela del bene pubblico.

La colazione biologica © fermataspettacolo.it

La ricca colazione a buffet, servita nella splendida terrazza panoramica su tavolini tondi rifiniti con eleganti tovaglie di cotone e note floreali, spazia dal dolce al salato con un excursus sulle tipicità del territorio, tutti prodotti selezionati di alta qualità e a Km0, in linea con il Distretto biologico di cui l’azienda è membra: dai formaggi e ricotta locali alla frittata di erbe di campo, dai dolci fatti in casa al pane appena sfornato di grani antichi e la focaccia col sale grosso, fino alle composte, di limoni del giardino o perfino di rosa.

Villa di Campolungo © fermataspettacolo.it

La struttura offre infine ampie sale da poco ristrutturate adatte ad accogliere corsi, convegni e la possibilità di partecipare ad esperienze autentiche legate alle attività agricole svolte nella tenuta, come la raccolta e la frangitura delle olive o la scoperta delle principali tecniche di coltivazione bio. La particolare attenzione all’eco sostenibilità si ritrova anche nel parcheggio privato per gli ospiti, con la presenza di una ricarica per auto elettrica.

Il luogo perfetto per visitare Firenze e il territorio circostante, ma allo stesso tempo un rifugio green contro la calura estiva e la caoticità cittadina.

I nostri consigli

Giardino di Boboli © fermataspettacolo.it

Visita l’Anfiteatro Romano, o partecipa ad un evento serale durante l’Estate Fiesolana in una delle più suggestive location all’aperto del territorio fiorentino.

Raggiungi Firenze, la culla del Rinascimento, capitale mondiale dell’arte nel Quattrocento, con uno dei centri storici più belli del mondo, oltre a giardini e musei indimenticabili.

Fai una gita al Parco di Pratolino sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità, con la sua splendida Villa Demidoff, grotte artificiali, giochi d’acqua, statue, ed il famoso Colosso dell’Appennino, non a caso definito nel Cinquecento “il giardino delle meraviglie”.

Villa di Campolungo
Via Campolungo 1
50014 Fiesole – Caldine (FI)
Toscana, Italia
www.villadicampolungo.it

 

PANORAMICA RECENSIONE

Comfort
Staff
Servizi
Pulizia
Colazione
Posizione
Arredamento
Qualità/Prezzo

Sommario

Villa di Campolungo
Via Campolungo 1
50014 Fiesole - Caldine (FI)
Toscana, Italia
www.villadicampolungo.it
Villa di Campolungo <br>Via Campolungo 1 <br>50014 Fiesole - Caldine (FI) <br>Toscana, Italia <br>www.villadicampolungo.itVilla di Campolungo, charme e autenticità ecosostenibile in Toscana