Home In vino veritas Gocce diVino La sequenza dei vini in degustazione

La sequenza dei vini in degustazione

Vi è una regola per il servizio dei vini in degustazione? In quale ordine vanno serviti i vini?

Ebbene si, c’è una precisa sequenza da rispettare per evitare che le papille gustative si saturino o che sensazioni importanti si possano sovrapporre o comunque contrastare.

Tralasciando l’aspetto importante dell’abbinamento ideale tra il vino e le pietanze servite a tavola, la sequenza ideale dei vini dovrebbe seguire queste regole di servizio:

  1. i vini bianchi precedono i vini rossi,
  2. i vini meno aromatici precedono quelli più profumati ed esuberanti,
  3. i vini secchi precedono i vini dolci,
  4. i vini meno alcolici precedono i più alcolici,
  5. i vini più leggeri precedono quelli più strutturati,
  6. i vini più giovani precedono i più maturi

Seppur le sopra dette siano importanti regole, proprio per la sovrapposizione dei caratteri dei vini, contengono al loro interno delle eccezioni, ad esempio:

  1. i vini bianchi dolci seguono i rossi secchi;
  2. i vini meno aromatici ma molto strutturati seguono quelli aromatici ma leggeri;
  3. i vini secchi seguono i vini leggermente amabili, quando usati come aperitivo;
  4. i vini meno alcolici ma molto strutturati seguono quelli leggermente più alcolici;
  5. i vini leggeri ma molto aromatici seguono quelli più neutri;
  6. i vini giovani ma molto alcolici e corposi seguono quelli leggermente più maturi.

Al di là di regole ed eccezioni, altro importante elemento, se non il più rilevante, nella scelta della sequenza dei vini è dato dall’abbinamento coi cibi. Un primo piatto molto profumato richiede un vino decisamente aromatico, il quale può quindi precedere un vino meno aromatico ma più adatto ad accompagnare il piatto successivo.

degustazione_vino

La sequenza indicativa della successione dei vini a tavola può essere la seguente:

Durante il pasto:

  1. spumante secco
    1. Metodo Charmat
    2. Metodo Classico
      1. Sans année
      2. Millesimée
      3. Grand Cuvée
    3. bianco secco giovane e fruttato
    4. bianco aromatico giovane
    5. bianco maturo secco
    6. bianco maturo strutturato secco, eventualmente elevato in barrique
    7. rosato leggero
    8. rosato strutturato
    9. rosso novello
    10. rosso giovane leggero
    11. rosso pronto di corpo elevato in tonneau o botte
    12. rosso maturo di corpo/robusto elevato in barrique
    13. spumante dolce
      1. abboccato
      2. amabile
    14. dolce
    15. dolce passito
    16. dolce liquoroso

Fuori pasto, da meditazione:

  • Sauternes
  • Porto
  • Distillati

In sostanza, per la giusta sequenza occorre conoscenza delle regole, un pizzico di estro, fantasia continua voglia di sperimentazione.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X