Situata sopra il Circolo Polare Artico, al 67° parallelo, Bodø è una vivace cittadina di frontiera e una delle gemme nascoste della Norvegia settentrionale. Conosciuta per i suoi straordinari paesaggi naturali e una cultura in rapida evoluzione, Bodø è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2024, un riconoscimento che celebra la sua trasformazione in un centro artistico e culturale di livello mondiale, che preserva un forte legame con la natura e le tradizioni Sami. Nonostante la sua dimensione relativamente piccola, con una popolazione di circa 55.000 abitanti, Bodø offre un mix unico di natura selvaggia, storia millenaria, e un’effervescente scena contemporanea, diventando una mini metropoli della Norvegia del Nord. Bodø ha ottenuto la certificazione Sustainable Destination, dimostrando così il suo impegno a lavorare in modo sistematico per ridurre l’impatto negativo del turismo e a rafforzarne gli aspetti positivi.
La città è immersa in un contesto paesaggistico mozzafiato, tra montagne, fiordi e una costa frastagliata che affascina viaggiatori e amanti della natura, ponendosi come punto di partenza ideale per esplorare la regione del Salten, famosa per la sua biodiversità, i suoi parchi nazionali e la sua natura incontaminata.

Ecco i nostri consigli sulle attrazioni assolutamente da non perdere, come musei d’arte, la biblioteca tra le 10 più belle al mondo, safari adrenalinici alla scoperta di aquile di mare e del Saltstraumen, il gorgo marino più potente al mondo, oltre ad una scena enogastronomica di primo piano. Da Bodø, inoltre, con gite di un giorno in macchina, è possibile raggiungere il villaggio di Kjerringøy, tra land art e uno degli empori marittimi meglio conservati della Norvegia, per proseguire verso il Nordland National Park Centre, situato a Storjord tra Saltfjellet-Svartisen, tra natura incontaminata, gallerie d’arte e alci.
Bådåddjo/Buvvda Musea
Il museo civico di Bodo, trasformato per Bodø2024 in museo Sami, ospita mostre dedicate all’arte duodji, che nelle dieci lingue Sami indica l’artigianato, e al joik, il canto tradizionale il cui incedere vocale accompagnato da uno strumento simile al tamburo viene oggi riproposto da molti giovani esordienti.
Qui si può ammirare la Sapmi Triennale (dove tradizione Sami si lega all’arte contemporanea) e l’innovativa Girjegumpi, la biblioteca itinerante dedicata all’architettura Sami dell’artista Joar Nango.
Maggiori info: https://nordlandsmuseet.no/no/vare-attraksjoner/Bymuseet-i-Bodo
Bodøgaard Kunst & Kulturcenter
Uno dei principali poli culturali della Norvegia settentrionale fondato dall’artista Oscar Bodøgaard e da suo figlio Harald Bodøgaard, ospita mostre permanenti e temporanee tese a preservare e promuovere la ricca eredità culturale della regione. Oltre alla collezione permanente di icone, alla collezione etnografica e all’eredità artistica di Oscar Bodøgaard, in occasione di Bodø2024 il centro celebra il maestro del romanticismo norvegese con la mostra Peder Balke – MOT NORD / FRA NORD – Øiesvoldsamlingen visitabile fino al 22 settembre 2024.
Il centro è facilmente raggiungibile dal centro della città con l’autobus n.2.
Jekt Trade Museum (Jektefartsmuseet)
Il museo, a pochi passi dal Bodøgaard Kunst & Kulturcenter, è dedicato alla storia del commercio marittimo norvegese, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle navi jekt. Queste imbarcazioni tradizionali in legno erano utilizzate per il trasporto di merci lungo la costa norvegese, in particolare lo stoccafisso, una delle principali esportazioni della regione.
Inaugurato nel 2019, lo spazio offre ai visitatori una panoramica della vita costiera e commerciale della Norvegia settentrionale, con esposizioni che includono una jekt autentica, la “Anna Karoline”, risalente al 1876, restaurata e visibile nella sua interezza. Attraverso manufatti, documenti storici e ricostruzioni interattive, il Jekt Trade Museum illustra l’importanza del commercio marittimo nello sviluppo economico e culturale del paese, rivelandosi non solo un tributo al passato, ma anche una riflessione sull’evoluzione del commercio moderno e sulle connessioni tra mare, territorio e popolazione.
Con una breve passeggiata lungo il fiordo, inoltre, la visita prosegue nel museo all’aperto per esplorare autentici edifici tradizionali e godere del bellissimo paesaggio e del clima mutevole del Nordland.
Maggiori info: https://nordlandsmuseet.no/no/vare-attraksjoner/Jektefartsmuseet
Norwegian Aviation Museum
Il più grande museo dell’aviazione della Norvegia, dedicato alla storia dell’aviazione civile e militare del paese. Fondato nel 1994, offre un percorso espositivo che racconta l’evoluzione dell’aviazione norvegese, dalle prime imprese di volo ai moderni aerei da combattimento.
Le collezioni del museo includono aerei storici, elicotteri e oggetti legati alla navigazione aerea, come uniformi e attrezzature, oltre ad una suggestiva Control Tower, da cui i visitatori possono godere di una vista panoramica sull’aeroporto di Bodø e osservare le operazioni di volo in tempo reale. Tra i pezzi più iconici si trovano i caccia della Seconda Guerra Mondiale, come il Supermarine Spitfire, e i velivoli utilizzati durante la Guerra Fredda. Il museo pone grande enfasi sull’importanza strategica dell’aviazione per la difesa nazionale e la connessione delle comunità remote del Paese.
Con mostre interattive e sezioni dedicate alla tecnologia e all’aerodinamica, il Norwegian Aviation Museum non si limita a celebrare il passato, ma esplora anche il futuro dell’aviazione, stimolando l’interesse verso l’innovazione e le scienze aerospaziali.
All’interno del museo è presente anche un caffè per un comodo break con panini e sandwich o piatti caldi, oltre a caffè, bibite e dolci.
Maggiori info: https://www.norwegianaviationmuseum.com/
Stormen Library
La Stormen Library, vero fulcro culturale della città, è uno dei centri culturali più moderni e dinamici della Norvegia, annoverata dal Wired Magazine nel 2016 tra le 10 biblioteche più belle al mondo, con un auditorium che attrae star di fama internazionale ed una splendida vista sul porto.
Inaugurata nel 2014, la biblioteca si distingue per il suo design architettonico contemporaneo, che la rende un punto di riferimento visivo nel cuore della città. Oltre ad essere un luogo di lettura e prestito, la Stormen Library è un vivace centro di aggregazione, ospitando regolarmente eventi culturali, dibattiti, mostre e laboratori creativi.
Con una vasta collezione di libri, riviste, film e risorse digitali, la biblioteca offre servizi sia in norvegese che in inglese, rendendola accessibile a una vasta gamma di utenti, compresi turisti e residenti stranieri: dunque non solo un tempio della conoscenza, ma anche un luogo di incontro per la comunità locale, favorendo il dialogo e l’inclusione sociale.
Maggiori info: https://stormen.no/bibliotek/
Saltstraumen e aquile di mare
A Bodø si trova uno dei più spettacolari fenomeni naturali, il Saltstraumen, ovvero il gorgo marino più potente al mondo. La compagnia Explore Salten organizza tour a bordo del rib, un gommone potente e veloce, alla scoperta delle coste frastagliate di Bodø e delle sue piccole isole, dove nidifica l’aquila di mare dalla coda bianca, il rapace più grande del Nord Europa, fino a raggiungere e attraversare il maelstrom: ben 400 milioni di metri cubi di acqua marina che si muove a una velocità media di 13 chilometri all’ora. Un’avventura davvero adrenalinica.
Gita fuori porta: Kjerringøy Land Art Biennale
Facilmente raggiungibile in macchina in circa mezz’ora da Bodø prendendo un traghetto gratuito tra Festvåg e Misten, Kjerringøy è una delle località costiere più affascinanti della Norvegia. In occasione di Bodø2024, l’isola ospita la Biennale di Land Art, un’esposizione che fonde natura e arte contemporanea. La Special Edition di quest’anno si distingue per la partecipazione di artisti internazionali e norvegesi che esplorano il rapporto tra ambiente, cultura e tempo. Ogni opera nasce in simbiosi con il paesaggio di Kjerringøy, una zona remota e ricca di biodiversità nel nord della Norvegia, per un’immersione davvero unica nella natura incontaminata con opere realizzate interamente con materiali naturali e destinate a fondersi con il paesaggio circostante.
Maggiori info: https://www.kjerringoylandart.com/
Kjerringøy Old Trading Post
L’Old Trading Post è uno dei siti storici meglio conservati della Norvegia e offre uno sguardo unico sul passato commerciale del Paese nel XIX secolo, quando Kjerringøy rappresentava un centro nevralgico per il commercio costiero, specializzato nello scambio di stoccafisso e altre merci, cruciali per l’economia della Norvegia settentrionale.
Oggi l’Old Trading Post è un museo a cielo aperto che include edifici originali perfettamente restaurati, con interni autentici che raccontano la vita dei mercanti e dei lavoratori dell’epoca. I visitatori possono esplorare magazzini, residenze e negozi, immergendosi nell’atmosfera di un’epoca passata. Il sito non è solo una testimonianza della storia economica, ma anche una finestra sulla cultura costiera norvegese, che continua ad affascinare grazie al suo contesto paesaggistico incontaminato. Da non perdere la visita all’emporio e shop, un luogo davvero magico pieno di meravigliose sorprese.
Nel complesso è presente una caffetteria, per una sosta rigenerante: vi consigliamo di assaggiare i dolci fatti in casa, davvero squisiti o gli ottimi e tipici hamburger di pesce.
Karl Erik Harr Museum
La giornata a Kjerringøy può essere conclusa con una bella visita al Karl Erik Harr Museum, dedicato all’opera del rinomato pittore e illustratore norvegese Karl Erik Harr, noto per i suoi paesaggi drammatici e suggestivi ispirati alla natura del nord della Norvegia e della regione polare. Inaugurato nel 2019, il museo offre una ricca collezione di dipinti, disegni e grafiche che catturano la bellezza selvaggia delle coste norvegesi, così come scene della vita quotidiana dei pescatori. In occasione di Bodø2024, il museo ospita la mostra Polarhav, con le opere più suggestive dell’autore sul mare e sulla regione polare.
Il lavoro dell’artista, profondamente influenzato dal romanticismo nordico, riflette un legame emotivo con il paesaggio e la cultura norvegese, rendendo il museo un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della tradizione. La visita al museo permette così di scoprire le radici culturali e storiche della regione attraverso lo sguardo poetico dell’artista.
Maggiori info: https://www.harrmuseet.no/
Gita fuori porta: Fauske Folk Museum
Il Fauske Folk Museum, situato nel comune di Fauske, facilmente raggiungibile in auto da Bodø, è un museo a cielo aperto che celebra la storia e le tradizioni culturali locali. Fondato nel 1937, il museo ospita una serie di edifici storici, tra cui case, fienili e officine, che offrono uno spaccato della vita quotidiana rurale dei secoli passati, dove è possibile ammirare abiti e tessuti dell’epoca, da gilet logori e rattoppati degli abitanti più poveri, alla gonna di seta della moglie di un ufficiale all’ultima moda parigina dell’epoca.
Attraverso una combinazione di esposizioni permanenti e mostre temporanee, il sito racconta l’evoluzione della vita agricola, dell’artigianato e delle tradizioni locali, con particolare attenzione all’estrazione del marmo, una delle industrie più importanti della regione. All’interno del museo, è presente anche una mostra sul famoso guaritore Johannes Brateng di Leivset.
Il museo è infine sede di eventi culturali, laboratori e attività per famiglie, rendendolo un luogo di incontro per la comunità e uno spazio di scoperta per i visitatori interessati alla storia e alla cultura norvegese, dove è anche possibile fare barbecue e giochi all’aperto.
Un consiglio: raggiungete in pochi passi l’opera di Per Barclay “Untitled”, composta da una rimessa per barche vecchia di 250 anni dove il museo conserva molte delle sue barche e due massi in marmo Fauske, che poggiano su strutture in alluminio sulla riva del mare. Due elementi distinti, dove le barche sono protette dagli agenti atmosferici mentre i due blocchi di marmo sono esposti al vento e alle intemperie. “All’interno come promemoria; all’aperto come parte della natura” in un contesto idilliaco.
Maggiori info: https://nordlandsmuseet.no/en/our-museums/Fauske-Folk-Museum
Nordland Nationalpark Center e Adde Zetterquist Gallery di Storjord
Proseguendo in macchina da Fauske, si può raggiungere il Nordland National Park Centre, situato nel cuore della maestosa valle di Saltdal, una struttura che funge da punto di riferimento per chi desidera esplorare il vasto patrimonio naturale dei parchi nazionali norvegesi, in particolare il Parco Nazionale di Saltfjellet-Svartisen. Qui, i visitatori possono imparare di più sulla flora, fauna e la geologia della regione, grazie a mostre interattive e materiali informativi. Il centro offre anche attività educative e ricreative, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’importanza della conservazione del paesaggio naturale.
Accanto al centro, la Adde Zetterquist Gallery è un omaggio alla bellezza artistica ispirata dalla natura selvaggia. La galleria prende il nome dal pittore norvegese Per Adde e dal fotografo Knut Zetterquist, le cui opere sono fortemente influenzate dai paesaggi nordici. L’esposizione, che include sia le opere degli artisti fondatori che di altri creatori, spazia dall’arte contemporanea a quella più tradizionale, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sulla relazione tra uomo e natura. Queste due istituzioni rappresentano una tappa imperdibile per gli amanti della natura e dell’arte, creando un connubio perfetto tra conoscenza scientifica e contemplazione estetica.
Maggiori info: https://www.nordlandsnaturen.no/
Dove mangiare
Bodø è anche una destinazione enogastronomica sorprendente. Il mare che la circonda regala frutti di mare freschissimi, come il baccalà e il granchio reale. I ristoranti locali combinano la tradizione culinaria del Nord con tecniche moderne, proponendo piatti innovativi e stagionali. Per una cena gourmet con una selezione di vini leggendari, consigliamo LystPå, che offre ai suoi ospiti una delle più grandi selezioni di vini al bicchiere della Norvegia settentrionale.
Hundholmen Brygghus è un gastropub e birrificio artigianale, con un ristorante dove poter assaggiare la miglior balena della zona ed una straordinaria collezione di grappe. Per una cena all’insegna dell’italianità con pizza e pasta consigliamo Bjørk, un locale che unisce l’eleganza della cucina italiana con la genuinità dei prodotti nordici. Il ristorante ATTME al Wood Hotel regala infine la migliore vista su tutta Bodø e Rønvikfjellet in un ambiente elegante a circa 10 minuti in macchina dal centro città.
Per una pausa dolce fermatevi da Craig Alibone, che unisce un’atmosfera parigina al suo cioccolato pluripremiato, pasticcini, torte e macarons: non dimenticatevi di assaggiare i cioccolatini al sale artico ispirati al Saltstraumen!
Dove dormire
Un alloggio ideale per visitare la città e i suoi dintorni è senz’altro il Comfort Hotel, una struttura easy going posta proprio al centro di Bodø, dal design moderno, l’ottima colazione a buffet e il caffè e l’acqua calda con the sempre a disposizione degli ospiti.
I nostri consigli
Dedicate almeno sei giorni per visitare la città e i suoi dintorni, la regione del Salten riserva delle bellezze uniche tra arte e natura.
Assaggiate il tradizionale piatto norvegese Møsbrømlefse, una piadina realizzata con un pane morbido e sottile, chiamato lefse, riempito con “møsbrøm”, una salsa a base principalmente di formaggio marrone e latte. Sopra il møsbrøm di solito si mette burro e panna acida, per un piatto davvero energico. Uno dei luoghi migliori per gustarla è il Nordnes Kro & Camping, a un’ora e mezza di auto da Bodø, sosta consigliata prima di un trekking nel Parco Nazionale di Saltfjellet-Svartisen.
Per tornare a Bodø dopo la visita al Nordland National Park Centre, consigliamo la strada di Misvær: con un pizzico di fortuna potreste avvistare un’alce.
Un ottimo souvenir è il Sale Artico (Arctic Salt), prodotto in un piccolo affumicatoio, proprio sopra la corrente d’acqua del Saltstraumen, che tradotto letteralmente, significa “corrente salata”. Può essere acquistato nei negozi locali e in alcune fattorie nella zona di Bodø.
Viaggio organizzato in collaborazione con Bodø2024, Visit Norway, Visit Northern Norway, enti di riferimento per la Norvegia.
© Fermata Spettacolo