Nel cuore della capitale norvegese, tra il Palazzo Reale e il Parlamento, il Grand Hotel Oslo celebra il suo 150º anniversario, un secolo e mezzo di eleganza e storia che hanno reso questa struttura uno degli hotel più iconici del mondo. Fondato nel 1874 dal pasticcere Julius Fritzner, il Grand Hotel Oslo è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per l’ospitalità di lusso e un luogo simbolo per eventi di rilevanza storica e culturale.
Un luogo ricco di tradizione e arte
Dalla sua apertura, l’hotel ha attratto artisti, intellettuali e celebrità di ogni epoca. Henrik Ibsen, uno dei più grandi scrittori norvegesi, era un ospite abituale del Grand Café, dove occupava sempre lo stesso tavolo, riservato esclusivamente per lui. Le sue visite, tra le 13:20 e le 14:00 e di nuovo la sera, erano così puntuali che si diceva fosse possibile regolare l’orologio in base ai suoi arrivi.

Il Grand Café non è stato solo un rifugio per intellettuali, ma anche un luogo dove l’arte si scambiava per il piacere della tavola. Edvard Munch, uno dei più celebri pittori norvegesi, spesso pagava i suoi pasti e bevande con i suoi quadri, uno dei quali, Madonna, finì nelle mani di un cameriere prima che Munch diventasse famoso. Purtroppo per il cameriere, l’opera fu venduta troppo presto.
Il Premio Nobel per la Pace
Dal 1901, il Grand Hotel Oslo è indissolubilmente legato al Premio Nobel per la Pace, ospitando ogni anno i vincitori di questo prestigioso riconoscimento. Tra i premiati che hanno soggiornato nelle lussuose stanze dell’hotel si annoverano personalità come Martin Luther King Jr., Nelson Mandela e Malala Yousafzai. Una tradizione consolidata è quella che vede il vincitore affacciarsi dal balcone dell’hotel per ricevere l’applauso dei cittadini di Oslo, riuniti sulla centralissima Karl Johans gate. Il prestigioso banchetto per la cerimonia di premiazione si svolge nella storica Sala degli Specchi, e accoglie regolarmente dignitari, capi di stato e reali.
Il legame con il Nobel è celebrato anche all’interno dell’hotel nella sontuosa Nobel Suite, dove fotografie e documenti storici raccontano la storia di questo premio internazionale. La suite, con due ingressi, presenta un design elegante e moderno, con mobili ricercati e lampadari lussuosi. Soggiornare al suo interno è davvero un’esperienza unica, che permette di ripercorre le orme dei premi Nobel per la Pace della storia, fino a potersi affacciare dallo stesso balcone per vivere una delle esperienze più emozionanti.
Ospiti illustri e curiosità
L’hotel ha una lunga storia architettonica, arricchita da numerosi ampliamenti e ristrutturazioni. Il nucleo originale del Grand Café fu progettato dall’architetto Johan Nordan, e decorato da artisti del calibro di Per Krohg, che ha contribuito con le sue opere a rendere l’edificio un museo vivente. Tra i suoi capolavori più noti vi è un murale del 1928 che raffigura i frequentatori storici del caffè, come Munch, Ibsen e altre figure importanti della scena culturale e politica del tempo. Divertitevi a individuali nel grande dipinto durante la colazione servita proprio nel Grand Cafè!
Il Grand Hotel Oslo è stato testimone di numerosi eventi storici e memorabili. Nel 1912, per esempio, ospitò un banchetto in onore dell’esploratore Roald Amundsen, reduce dalla sua celebre spedizione al Polo Sud. Nel 1957, l’hotel subì un grave incendio che distrusse le storiche Sala Rococò e Sala degli Specchi, successivamente restaurate e riportate al loro antico splendore.
Nel corso degli anni, la struttura ha accolto una vasta schiera di celebrità internazionali. Dai presidenti americani a stelle del cinema e della musica come Frank Sinatra, Michael Jackson e i Rolling Stones, l’hotel è stato la casa temporanea per alcuni dei nomi più influenti del mondo. Nella Hall of Fame del Palmen Restaurant si possono trovare fotografie autografate dai numerosi ospiti di fama mondiale che hanno soggiornato nella struttura.
Una delle storie più curiose legate al Grand Café riguarda l’artista Karl Dørnberger, che, durante una licenza temporanea dalla prigione, inviò una nota alla guardia che recitava: “Torno tardi stasera, lascia la chiave sotto lo zerbino”. Un’altro celebre aneddoto riguarda il 2015, quando il DJ norvegese Kygo si esibì davanti all’hotel per celebrare i vincitori del Premio Nobel per la Pace di quell’anno, il Quartetto del Dialogo Nazionale Tunisino.
Palmen Restaurant
Tra i locali più rinomati all’interno dell’albergo, il Palmen Restaurant ha un passato interessante: un tempo stalla per cavalli, poi giardino d’inverno, fu infine trasformato in un elegante ristorante nel 1913, mantenendo ancora oggi intatti alcuni dettagli architettonici originali. Il ristorante fine dining, elegante e spazioso, offre un menù ricercato alla carta che spazia dal mare alla terra con numerose opzioni vegetariane ed un’ottima carta dei vini.
Davvero delizioso tra gli starter il parfait di anatra di Gardsgärd con gelatina di amarene, crema di sedano rapa, crudités di sedano e pane di segale tostato. Per le opzioni vegetariane, un piatto elegante ed armonioso è il millefoglie di carote norvegesi, con funghi finferli arrostiti alle erbe, spuma di formaggio Holtefjell, olio di dragoncello, chips di carote e patate arrosto al prezzemolo.
Tra gli spazi più recenti, troviamo l’Othilia Lobby Bar, dedicato a Othilia Lasson Engelhart, una delle prime figure femminili bohemien in Norvegia, famosa per sfidare le convenzioni sociali dell’epoca. Othilia, che amava frequentare il Grand Café, rappresenta l’emblema di un’epoca di cambiamenti sociali e culturali che il Grand Hotel continua a celebrare.
Nonostante l’eredità storica, il Grand Hotel Oslo guarda costantemente al futuro. Nel 2019, ha ricevuto la prestigiosa certificazione ambientale Nordic Swan Ecolabel, che riconosce l’impegno dell’hotel verso la sostenibilità e il rispetto degli standard ambientali in tutte le fasi operative. Questo fa parte di un più ampio progetto che mira a coniugare tradizione e innovazione.
L’hotel continua la sua evoluzione, con nuovi progetti di ristrutturazione e l’ambizione di mantenere il suo status di “miglior hotel di Norvegia”, titolo che detiene da anni grazie ai numerosi riconoscimenti ricevuti ai World Travel Awards.
Un luogo davvero unico per un soggiorno elegante e pieno di ogni comfort nel centro di Oslo, all’insegna dell’arte e della storia.
Grand Hotel Oslo
Karl Johans gate 31
0159 Oslo – Norway
https://grand.no/en
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it
- © fermataspettacolo.it