
Giovedì 15 novembre si inaugura la XXXIV edizione della Stagione Concertistica 2012-2013 del Centro Busoni al Teatro Shalom di Empoli alle 21,00 con un nome d’eccellenza: Muriel Chemin.
Dopo il successo dell’anteprima di sabato scorso con i giovani interpreti della Scuola di Musica di Fiesole e le loro tre ore di grande musica dedicata a Claude Debussy, continua l’elogio al padre del Novecento musicale nelle Giornate Busoniane 2012 con l’esecuzione delle 12 Études emblematicamente dedicate à la memoire de Frédéric Chopin, padre indiscusso di questa forma, colui che la trasforma in opera d’arte. La forma nasce infatti come strumento didattico per esercitare le dita, ma serve anche per lavorare sulla sonorità dello strumento, con risultati affascinanti. I due libri degli Studi furono composti da Debussy nell’estate del 1915 a Pourville, in Normandia, e mostrano esercizi sistematici sulle cosiddette “cinque dita”, tra note doppie ed esecuzioni acrobatiche, per approdare a reminiscenze scarlattiane e ad una grande espressività, verso anticipazioni percussive e ritmiche.
La serata sarà aperta dalla fascinosa Sonata op.27 n.2 di Ludwig van Beethoven, meglio conosciuta come “Chiaro di luna” dalla celebre definizione del critico berlinese Ludwig Rellstab, che volle vedere nel primo tempo il chiarore lunare riflesso nella pace del Lago dei Quattro Cantoni. In realtà l’opera è una meditazione sulla morte, ora dai toni di grigio dolore, ora con un attimo di sospiro fino all’esplosione drammatica dell’infuocato e ben conosciuto finale.
Protagonista della serata la virtuosa pianista Muriel Chemin, una delle interpreti più convincenti ed originali delle opere di Mozart e Beethoven. Artista di fama internazionale, vincitrice di numerosi concorsi (il Prix de Virtusité a Ginevra, il Primo Premio al Concorso Internazionale Hennessy-Mozart di Parigi), viene riconosciuta da eminenti critici come interprete di grande personalità e maturità, capace di restituire come pochi le linee del pensiero musicale in tutta la sua purezza.
Le Giornate Busoniane proseguiranno lunedì 26 novembre con il trio Angelo Persichilli (flauto), Alfredo Persichilli (violoncello), Anna Lisa Bellini (pianoforte) in un’interpretazione magistrale di sublimi pagine di Debussy, Françaix e Weber.
Costi dell’abbonamento: intero € 110,00 – ridotto € 90,00 (per gli under 26, gli over 65, soci ARCI, abbonati alla stagione de “I Concerti della Normale” di Pisa) – Soci Unicoop Firenze: € 70,00.
Costi singoli biglietti: intero € 15,00 – ridotto € 12,00.
Prevendite: Libreria Rinascita in Via Ridolfi, 53 (Empoli – Tel. 0571/72746); Bonistalli Musica in Via F.lli Rosselli 19 (Empoli – Tel. 0571/74056); Vircuito Box Office Toscana (055/210804 – www.boxofficetoscana.it– info@boxofficetoscana.it).
Per info: www.centrobusoni.org – csmfb@centrobusoni.org