Live! Appuntamenti culturali di fine febbraio, tra teatro, cinema, lirica e classica

Spunti culturali per tornare a rivivere le emozioni dello spettacolo live. Una selezione di eventi in diretta o in esclusiva , visionabili in streaming su You Tube, Facebook, Rai5 ed altri canali online

CLASSICA

Venerdì 19 febbraio alle 20.30 (In live streaming su youtube.com/santaceciliatv e in diretta su Rai Radio Tre) nuovo appuntamento con la stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto vede il ritorno, dopo 28 anni di assenza dalla scena romana, del direttore finlandese Jukka-Pekka Saraste sul podio dell’Orchestra ceciliana per dirigere i Folk Songs di Luciano Berio e la Sinfonia n. 5 di Čajkovskij.

LIRICA

Sabato 20 febbraio alle ore 20, la nuova produzione di Salome diretta dal M° Riccardo Chailly con la regia di Damiano Michieletto del Teatro alla Scala, sarà trasmessa su Rai5, Radio3 e RaiPlay. In scena nei panni della protagonista Elena Stikhina al debutto scaligero, insieme a Wolfgang Koch come Jochanaan, Gerhard Siegel come Herodes e Linda Watson come Herodias.

CINEMA

Dal 26 febbraio al 7 marzo 2021 al via il JFF PLUS: Online Festival – il primo festival di cinema giapponese in streaming: un festival itinerante in streaming ideato, gestito e presentato dalla Japan Foundation in 20 paesi del mondo, in collaborazione con le varie sedi estere. 10 giorni di programmazione, 30 film accessibili gratuitamente online, video interviste, articoli, approfondimenti sul cinema giapponese (con sottotitoli in italiano). Per ricevere il link diretto per la visione e le informazioni sul calendario di programmazione basta iscriversi alla newsletter (qui il link). Qui tutto il programma: https://jfroma.it/programma-jff/

Dal 18 febbraio, in attesa di riaprire le sale alla fruizione dal vivo, l’Istituzione Capitolina proporrà ogni giovedì sui propri canali social la rassegna CLASSICAMENTE HORROR, un ciclo di proiezioni online dedicato a quattro grandi classici del genere come Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian (18 febbraio), Il gobbo di Notre Dame di Wallace Worsley (25 febbraio), Il castello degli spettri di Paul Leni (4 marzo) e Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di John S. Robertson (11 marzo). I film selezionati, autentici cult del cinema “horror” muto, saranno online in versione originale ogni giovedì a partire dalle ore 11 (e fino alla domenica successiva alle ore 21) sui canali Facebook, Instagram e Twitter di Casa del Cinema, sul sito http://www.casadelcinema.it/ e sui canali Facebook e Youtube di Ermitage.

TEATRO

Sabato 20 febbraio, dopo la “Salome” di Richard Strauss dal Teatro alla Scala, su Rai5 prosegue la serata dedicata alla regia di Damiano Michieletto, con la Prima Visione TV assoluta di due celebri atti unici di Anton Čechov: “La domanda di matrimonio” e “L’orso”, realizzati con il Teatro Stabile del Veneto al Teatro Goldoni Venezia. Scene di Paolo Fantin Stage Designer, costumi di Carla Teti – costume designeri e luci di Alessandro Carletti. La regia televisiva è di Daniela Vismara. In scena Giancarlo Previati, Petra Valentini, Edoardo Sorgente, AndreaPennacchi e Nicola Stravalaci.

Sabato 20 febbraio ore 21 debutta in anteprima per Teatro Contatto MI VEDI?, un’esperienza teatrale creata e provata interamente sulla piattaforma Zoom, scritta e diretta dal regista Guillermo Pisani, uno spettacolo per una comunità temporanea di 6 attori e destinata a 100 spettatori connessi in contemporanea, con possibilità di interazione! MI VEDI? nella nuova versione tradotta in italiano da Rita Maffei, verrà riproposto in prima italiana sabato 27 febbraio ore 21 e in replica venerdì 5 marzo ore 21.
Info e prenotazioni: biglietteria di Teatro Contatto al Teatro Palamostre di Udine, da lunedì a sabato, ore 17.30-19.30, tel. 0432 506925 biglietteria@cssudine.it www.cssudine.it

Fino al 30 aprile ogni giorno, a qualsiasi ora, a Udine si snoda Città Inquieta / Laboratorio di Teatro Partecipato per la regia e drammaturgia sempre di Rita Maffei: un itinerario a piedi o in bicicletta, – o comodamente sul divano – audioguidato, alla scoperta di luoghi della città, con visioni e ascolti.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here