
Teatro Manzoni di Pistoia – Venerdì 9 novembre.
Parte alla grande la IX edizione della “Sinfonica Grandi Solisti”, la stagione concertistica promossa al Teatro Manzoni di Pistoia dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia attraverso il suo ente strumentale Fondazione Pistoiese Promusica.
La campagna abbonamenti ha registrato un vero boom, con oltre 360 abbonamenti già sottoscritti, con un netto incremento rispetto alla passata edizione: una conferma del crescente gradimento del pubblico nei confronti di un’accurata programmazione artistica che ha imposto la Stagione pistoiese tra le altre realtà più significative e vitali del panorama regionale e nazionale.
Ad inaugurare la stagione, venerdì 9 Novembre, saranno i musicisti dell’Orchestra Pistoiese Promusica e della Camerata Strumentale “Città di Prato”, che rinnovano così la stretta e proficua collaborazione in atto da vari anni tra i due importanti enti musicali.
Il concerto, diretto da Alessandro Pinzauti, sarà proposto giovedì 8 novembre anche al Politeama Pratese, nell’ambito della stagione musicale della Camerata.
Protagonista Mariangela Vacatello, pianista napoletana trentenne, in grandissima ascesa a livello internazionale, grazie alla vittoria dei più importanti concorsi internazionali, tra i quali “Busoni”, “Van Cliburn”, “Queen Elizabeth”, “Liszt”.
Il programma è interamente dedicato a P. I. Tchaikowsky, con l’esecuzione del Primo Concerto per pianoforte e orchestra op.23 in si bemolle minore, tra le pagine più celebrate di tutti i tempi, la Suite dal balletto La bella addormentata, dalla straordinaria tavolozza timbrica ed il Capriccio Italiano op. 45, rapsodia su temi italiani, frutto della passione del compositore per il nostro paese maturata nel corso della lunga, felice vacanza in Italia tra il 1879 e il 1880 con il soggiorno a Firenze, Roma, Napoli e Venezia.
Mariangela Vacatello, dopo il diploma al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, ed i prestigiosi studi con Franco Scala e Piero Rattalino presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, ha collaborato con importanti orchestre (Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale della RAI di Torino, Colorado Springs Symphony, Lithuanian Symphony, Stuttgarter Philharmonics, Nordwestdeutsche Orchestra, Johannesburg Philarmonic, Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra di Padova e del Veneto) sotto la guida di direttori quali Penderecky, Kuhn, Korsten, Haselboeck, Tabachnik, Meyer, Gueller, Renzetti, Orizio. È invitata regolarmente nelle principali sedi concertistiche (Salle Cortot, Societè “Chopin” di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Mozarteum di Salisburgo, Sala Grande del Conservatorio di Bruxelles, Carnegie Hall di New York etc.). Le sue esecuzioni sono trasmesse regolarmente dall’emittenti internazionali più prestigiose.
La prevendita dei biglietti per il concerto è in corso alla Biglietteria del Teatro Manzoni e sul sito web www.teatridipistoia.it.
L’Orchestra Sinfonica Promusica e la Camerata Strumentale “Città di Prato” si presenteranno di nuovo insieme al pubblico venerdì 30 novembre a Prato e sabato 1 dicembre a Pistoia, dirette da Daniele Giorgi, con il violinista Stefan Milenkovich per un programma su musiche di Rossini, Paganini, Schumann.
Ulteriori informazioni sulla programmazione e le attività della Fondazione Pistoiese Promusica sono consultabili sul sito www.fondazionepromusica.it.
La stagione “Sinfonica Grandi Solisti” è realizzata con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Teatrale Pistoiese.
Info
Fondazione Pistoiese Promusica 0573 974246 – 49 www.fondazionepromusica.it
Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia 0573 991609 – 27112
Orario: dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e saba