
Dopo la poesia di Scena Madre, prosegue la Stagione di Danza del Teatro Cantiere Florida di Firenze con la prima nazionale di Rhythm – Opera Notturna di e con Samuele Cardini – in due repliche venerdì 15 e sabato 16 novembre, ore 21.00 – nell’ambito di FLOWMOVE/ Progetto di Residenza di Versiliadanza.
Lo spettacolo si inserisce in DOTLINE 2013 _ Rete della danza Toscana | 3 ͣ edizione (10 ottobre > 04 gennaio), un progetto di programmazione e promozione della danza contemporanea unico in Italia. Una vera e propria stagione teatrale interamente dedicata alla danza in Toscana, promossa da ADAC, rete regionale delle compagnie di produzione di danza contemporanea, con il fondamentale sostegno della Regione Toscana e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per questo spettacolo è attivo un Contest Fermati&Vinci! che mette in palio 10 biglietti omaggio.
Note di regia
“La notte, indagata da molti artisti, è qui vissuta attraverso il corpo e l’oggetto, come archetipi della solitudine, del tempo, in uno spazio che vive animandosi di ricordi. Ricerca spirituale di una propria dimensione, Opera Notturna è una spersonalizzazione e simulazione del passaggio dalla materia allo spirito, al vuoto. Il corpo si trasforma, la muscolatura si tende per sentirsi piena, trascinata da una matassa di pensieri confusi, di impulsi che la irrigidiscono per lasciarla poi in una sorta di estasi sensoriale. L’oggetto diventa transfert per la memoria, segno tangibile del tempo, la sua animazione rievoca sulla pelle sensazioni lontane, stimola, influenza , possiede. La voglia di rivivere lo spazio scenico da solo nasce come necessità di evoluzione, di riconsiderazione di un percorso artistico costellato di collaborazioni con artisti/amici che hanno lasciato dei segni tangibili ai quali dedicare un tempo, un corpo e uno spazio”
Samuele Cardini
Samuele Cardini Danzatore, coreografo e docente, nel 1997 entra a far parte della compagnia giovanile Opus Ballet nella quale collabora con Fabrizio Monteverdi e Patrick King. Nel 1999 diventa membro stabile della compagnia Virgilio Sieni con cui collabora alle coreografie tra le quali Empty Space, Requiem (premio UBU 2004). Da diversi anni tiene laboratori e seminari per danzatori (Open Space, Luogo Comune). Dal 2000 inizia un percorso coreografico personale con le creazioni di May Day, May Day, Veleno sterile, Perpetuo, Alcune mie cosette. Nel 2007 vince il premio di residenza coreografica HOME07 organizzato da ScenarioPubblico e Steptext, con il progetto Me, Myself & I. Nello stesso anno collabora con Marina Giovannini alla ricerca di un linguaggio coreografico affine e con il progetto Studi per Luogo Comune vincono il Premio Equilibrio Roma 2008. Dallo stesso anno inizia una collaborazione con la compagnia Le Supplici, di Fabrizio Favale, in qualità di danzatore. Nel 2009 debutta insieme a Marina Giovannini con lo spettacolo Pausa Paradiso. Seguono poi altre produzioni tra le quali Parco diario di un duetto, Scimmia d’assalto e Mille fiori. Dal 2009 docente e coordinatore didattico di oMA con il progetto Luogo Comune; dal 2011 direttore artistico e coreografo insieme a Tan Temel della compagnia “L’O.fficina”.
Biglietti: € 15/€ 12
Maggiori informazioni: www.teatroflorida.it