Home Fermate News Presentata “MIDA 2024”, la Mostra Internazionale dell’Artigianato

Presentata “MIDA 2024”, la Mostra Internazionale dell’Artigianato

Torna alla Fortezza da Basso di Firenze la Mostra tutta da scoprire

Nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella sala Parlamentino di Palazzo Piacentini a Roma, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di MIDA, la prima fiera internazionale dell’artigianato certificata (giunta ormai alla sua ottantottesima edizione) alla presenza di rappresentanti di alcune ambasciate (Repubblica della Tanzania, Kossovo, Congo, Ciad), addetti culturali e giornalisti.

Tra i vari interventi molto significativo quello di Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera, che ha ribadito la rilevanza storica ed economica dell’artigianato ed ha sottolineato lo stretto rapporto tra Firenze e l’artigianato, infatti delle 21 Corporazioni esistenti nella città nel Trecento, ben 18 erano mestieri artigianali, ed è proprio a Firenze che nel 1770 è nata la prima Camera di Commercio in Italia, per volere del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, definita la “casa delle imprese”.

Dal 1931 questo importante evento si svolge, appunto, a Firenze e mette in mostra i capolavori dell’artigianato nella splendida cornice della Fortezza da Basso, dalla fine degli anni ’70, in uno dei monumenti più iconici della Toscana e dell’Italia, un capolavoro architettonico rinascimentale che offre ai visitatori della città e dei suoi eventi scenari mozzafiato e scorci imperdibili e si rivela luogo ideale, perché crea un legame indissolubile con il cuore pulsante della città e la memoria dei suoi abitanti.

MIDA ha conosciuto una progressiva espansione e crescente fama nel corso dei decenni e si è rivelata un punto di riferimento internazionale per artigiani, imprese, buyer e per tutti coloro che concorrono a creare il futuro di questo settore, ma anche un luogo di incontro di culture diverse oltre che un percorso tra le regioni d’Italia e del mondo. Offre agli artigiani e alle imprese artigiane il modo di poter esporre in una vetrina di grande visibilità, è un luogo dove stringere contatti e costruire opportunità di vendita, costituisce quindi un’occasione unica per giovani maker, creativi, designer e progettisti di ogni ambito e dimensioni dall’ Italia e dall’estero. Basti pensare ad alcune cifre relative all’edizione dello scorso anno: 450 espositori, partecipazione di 28 paesi, presenza di 65000 visitatori e 34000 mq di superficie espositiva.

La Mostra, che si svolgerà dal 25 aprile al 1 maggio 2024, rappresenta una delle principali e più autorevoli iniziative volte a tutelare il Made in Italy ed a promuovere l’artigianato in ambito europeo e internazionale; è aperta non solo alle imprese artigiane ma anche a Enti, Regioni, Comuni, Camere di Commercio, Associazioni di categoria e Organismi per la promozione dell’artigianato, Scuole con corsi di laurea a indirizzo artistico e Istituti d’Arte ed Enti e Istituti esteri preposti all’artigianato.

Anche quest’anno le categorie merceologiche proposte anche sono molto variegate:

  • artigianato artistico e internazionale
  • enogastronomia artigianale
  • bellezza e benessere
  • abbigliamento e accessori
  • oreficeria, gioielleria e bigiotteria
  • editoria e stampa di settore
  • oggettistica e complementi d’arredo

In MIDA si realizza un incontro di tre voci: quella degli artigiani, quella dell’opera e quella degli appassionati del ‘fatto a mano’. La sua lunga “vita” dimostra che l’artigianato ha radici molto profonde, che è molto vitale e fa parte della quotidianità, e che accompagna l’evoluzione dei tempi. I valori che esprime sono contemporanei e attenti ai temi della sostenibilità, come il riuso dei materiali e la durevolezza dei beni, valori utili per lo sviluppo di un’economia che mette al centro la persona, ma è anche un modo di fare impresa vicino alle comunità locali.

Tutti questi aspetti rendono oggi la Mostra un vero e proprio appuntamento globale imperdibile dedicato all’artigianato.

Exit mobile version
X