Il Teatro Lo Spazio, fucina artistica del quartiere San Giovanni, è pronto a partire dal prossimo 3 ottobre con una nuova variegata stagione intitolata “Se ti senti offline scegli un OFF”. Un vero e proprio invito a disconnettersi dalla monotonia del vivere quotidiano per immergersi in un teatro “alternativo”, accattivante, al passo con i tempi, attento alle novità registiche, drammaturgiche, espressive, alle diverse forme artistiche, alle tematiche fortemente attuali, senza tuttavia abbandonare o tralasciare i “classici” che acquistano invece una inedita luce. Il Teatro Lo Spazio per questa stagione si riconferma come il nuovo tempio del teatro OFF romano, un’alternativa valida alla iperconnessione e ai doveri che la società ci impone, un diversivo di spessore dove poter far viaggiare la mente attraverso diverse forme artistiche apportando un importante arricchimento interiore. Un “nuovo nutrimento per anima e corpo” come ha sottolineato il direttore artistico Manuel Paruccini.
Una programmazione che alza ancora di più il livello della qualità artistica, una vetrina della nuova scena teatrale contemporanea, romana e non solo, un cartellone versatile, che tiene conto delle esigenze del pubblico e delle evoluzioni della scena, della drammaturgia contemporanea, di tutto quel teatro che da sempre per convenzione è stato definito “off” e che si appresta a diventare sempre più “on” e “in”, esaltandolo in un luogo moderno e polifunzionale, in cui poter esplorare proposte artistiche differenti tra loro, accomunate però dalla raffinatezza stilistica. In buona sostanza un cartellone che si può definire “polifonico”, caratterizzato da molteplici voci e differenti generi, con uno sguardo rivolto in particolare al teatro off, alle nuove scritture, alle nuove idee creative, ai giovani talenti e alla loro crescita e formazione, alla musica, alla danza.

Novità assoluta di quest’anno la prima edizione del festival “NOTTI VIOLA” (dal 14 al 16 marzo) di Mujeres nel Teatro, tre giornate rivolte alla scena teatrale e performativa al femminile con la direzione artistica a cura di Marzia Ercolani e la direzione di produzione a cura di Sara Palma. Le Notti Viola sono corpo e anima di Mujeres nel Teatro, nate per raccontare il corpo dell’arte femminile contemporaneo, proprio quel corpo/complesso di organi, quel corpo/orchestra e fanfara, che verrà attraversato, scoperto, sviscerato in ogni edizione, perché il corpo delle donne, come tutti quelli non riconosciuti dai modelli culturali convenzionali, è unicità ricchissima di melodie originali irrinunciabili.
Altra importante novità “Qualcosa che per comodità chiameremo amore”, un vero e proprio format dedicato al più nobile sentimento, l’amore, a cura della Compagnia Les Moustaches, una tra le più importanti realtà under 35 del panorama italiano. Il drammaturgo e regista Alberto Fumagalli e il musicista Antonio Muro, in arte Minollo, come due Cupidi in cerca di riscatto ridisegnano l’importanza della parola “amore” veicolandola in scritti crudi e musiche taglienti (21-22 gennaio; 4-5 febbraio; 4-5 marzo).
Tornano dopo il grande successo della scorsa stagione i cinque appuntamenti con i radiodrammi di “RADIO PLAY LIVE”, progetto dall’anima “innovantica” a cura di Aurora Piaggesi, che porta in scena i classici della letteratura (e non solo) sotto forma di radiodramma, come veniva fatto una volta, con voci, suoni e rumori dal vivo di fronte al pubblico! Dopo i successi della scorsa stagione, Radio Play Live torna a presentare i suoi radiodrammi dal vivo al Teatro Lo Spazio. Cinque appuntamenti per scoprire grandi classici della letteratura e del teatro adattati nella forma del radiodramma.
Ben quaranta gli spettacoli in programma, tra debutti assoluti e graditi ritorni, volti noti del panorama teatrale italiano e giovani promesse. Questo il link con tutto il programma dettagliato: https://teatrolospazio.it/spettacoli/categoria/cartellone/in-cartellone/
A questi spettacoli si affiancheranno:
-uno “Spazio extra”, un fuori stagione che prevede appuntamenti speciali: un contest dedicato alla danza, “Macchinaria contemporary movement” a cura di Silvia Marti, con due appuntamenti annuali
-uno “Spazio Giovani e Compagnie emergenti” con “LA VOZ DEL ALMA” di Luigi Fiacchino (vincitore del Premio Spazio Giovani al Concorso Idee nello Spazio 2024) in scena il 7 novembre, “I GIORNI DELLA FALENA” di Aurora Piaggesi in scena il 9 e 10 novembre e “WANNABE” di Attilio Fontana e Maria Grazia Fontana in scena il 24 e 25 maggio
-uno “Spazio Comedy”, dedicato alla comicità e alla stand –up comedy
-uno “Spazio Concerti”, con TONIO’s JAM, il format nato nel 2021 da un’idea di Paolo Zou, musicista/turnista romano che organizza e promuove jam session nel territorio della capitale dal 2014. La serata ha lo scopo di unire quanti più generi musicali possibili, con i concerti di apertura (ogni lunedì una formazione e progetto diverso) che precedono la jam. Altro scopo della serata è cercare di far suonare il più possibile ragazzi alle prime armi con musicisti più navigati, e di sollecitare un melting pot musicale che crei terreno fertile anche per la creazione di nuovi progetti musicali della capitale.
Tutte le domeniche, invece, il Teatro accoglie il concorso di monologhisti “Il Grande e Piccolo Slam”, in collaborazione con il Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno.
Non mancherà, anche quest’anno, “Spazio alla parola”, a cura della professoressa e autrice di libri per ragazzi Laura Baldazzi e del direttore artistico Manuel Paruccini: un percorso per sostenere e diffondere la passione per la letteratura classica e riscoprirne l’attualità. Il progetto avrà cadenza settimanale ed è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di scoprire la letteratura nelle sue diverse forme, le abitudini di lettura, la narrazione e il mondo digitale.
“Se ti senti offline scegli un OFF” non è semplicemente un claim, ma un imperativo! Un consiglio per scoprire una nuova esperienza teatrale. Una valida alternativa alla noia della routine.