back to top
7 Settembre 2025

Nelle campagne emiliane la cucina golosa e creativa de La Maison du Gourmet

Articoli correlati

Condividi

Alle porte di Parma, immerso nel verde delle campagne di Coloreto, si cela La Maison du Gourmet, un ristorante dalla cucina comfort e creativa.

Situato lontano dal trambusto del centro città, il ristorante è perfettamente inserito in un contesto rurale che favorisce il relax. Posto all’interno di un antico podere completamente ristrutturato, la struttura mantiene intatta l’essenza della campagna emiliana, mentre gli interni, arredati con eleganza e modernità, offrono un ambiente raffinato e confortevole, dal design in legno, caldo e avvolgente, con belle vetrate sulla campagna circostante. L’anima appassionata del locale sono i suoi proprietari, la sommelier Martina Chianese e lo chef Benedetto Crasta, due professionisti con esperienze decennali nel mondo della gastronomia e dell’ospitalità.

La Maison du Gourmet © La Maison du Gourmet
La Maison du Gourmet © La Maison du Gourmet

Il menu propone un percorso creativo che pone al centro il cliente ed il gusto, quello goloso e concreto.

La carta dei vini, frutto di un’accurata ricerca tra cantine italiane e internazionali, con una particolare attenzione ai produttori locali, vanta oltre 300 etichette, ed è curata personalmente da Martina, vera e propria guida per gli ospiti nel mondo del vino, pronta a consigliare abbinamenti che esaltano al meglio i sapori dei piatti.

Entrée di benvenuto © Fermata Spettacolo
Entrée di benvenuto © Fermata Spettacolo

Il nostro percorso di quattro portate tra mare e terra si apre con un entrée di benvenuto sfizioso: un cestino con crema di carote, panna cotta con riduzione di aceto balsamico sopra un cracker di loro produzione, bignè craquelin croccante con ripieno di gorgonzola.

La prima portata è un’elegante interpretazione del Parmigiano Reggiano, simbolo della cucina parmense. Il cremoso di Parmigiano Reggiano 24 mesi nasconde un goloso uovo pochè che, alla rottura, libera il tuorlo morbido e avvolgente. La combinazione con una spuma di patate soffice e la polvere di rapa rossa crea un contrasto visivo e gustativo intrigante. Il formaggio, dal sapore complesso e robusto, si fonde alla perfezione con l’uovo, donando cremosità e profondità. La spuma di patate aggiunge leggerezza al piatto, mentre la rapa rossa, con la sua vivacità cromatica, regala una lieve nota terrosa e dolce. Un piatto che celebra l’ingrediente principe della zona con delicatezza e innovazione.

Cremoso di Parmigiano Reggiano © Fermata Spettacolo
Cremoso di Parmigiano Reggiano © Fermata Spettacolo

Il secondo piatto è il famoso Riso rosso rosso: risotto alla bisque di gambero rosso con gambero crudo e gel all’arancia. Vincitore di premi e riconoscimenti, si presenta come un piatto ben strutturato. Il riso, al dente, è avvolto dalla ricca e saporita bisque di gambero rosso, un brodo concentrato che sprigiona tutta l’essenza marina e nasconde al suo interno delicati bocconcini di cruditè di gambero rosso. Il gel all’arancia aggiunge una nota agrumata che spezza l’intensità del risotto e dona freschezza al piatto. La polvere di pomodoro completa l’insieme, donando un tocco di umami e un legame con la tradizione mediterranea.

Il vino che ha accompagnato il riso è un Château d’Aqueria, Tavel Cru des Côtes-du-Rhône 2023, un rosé di grande carattere e profondità. Il suo equilibrio tra acidità, fruttuosità e corpo ha saputo bilanciare perfettamente le componenti sapide e dolci del risotto, senza sovraccaricare il palato. Inoltre, la sua freschezza agrumata ha esaltato le note di mare e agrumi del piatto.

Pancia di maialino laccata al miele © Fermata Spettacolo
Pancia di maialino laccata al miele © Fermata Spettacolo

Dal mare ci spostiamo verso la terra, con la terza portata: pancia di maialino laccata al miele con porro ripieno di salsa hoisin, una fusione tra tradizione italiana e influenze asiatiche. La pancia di maialino, cotta lentamente, ha una crosta croccante e un interno tenero, esaltato dalla laccatura al miele, che dona dolcezza. Il porro, ripieno di salsa hoisin, è un richiamo alla cucina asiatica, offrendo una nota leggermente piccante, che bilancia il grasso del maialino. Il contrasto tra i sapori tradizionali e le influenze orientali rende questo piatto interessante e complesso.

Ad accompagnare il piatto un Frappato COS 2023, un vino rosso un vino rosso leggero, ma ricco di carattere, con un’accentuata espressione del territorio e del microclima siciliano, morbido e fresco, con tannini leggeri e un’acidità vivace che bilancia la dolcezza dei frutti maturi. Un ottimo abbinamento, capace di esaltare il piatto combinando la dolcezza del maialino e la fresca profondità del vino.

Uovo nel paniere © Fermata Spettacolo
Uovo nel paniere © Fermata Spettacolo

Il viaggio si conclude con un dessert che unisce tradizione e sorpresa visiva: l’uovo nel paniere. Sotto l’apparenza di un semplice uovo adagiato sulla paglia, si cela un guscio di cioccolato bianco che una volta rotto con il cucchiaio svela una mousse di yogurt leggera e cremosa, che ben si sposa con la salsa al mango, dolce e fruttata. La paglia è realizzata con la pasta kataifi, fili di pasta finissimi e croccanti, che aggiunge un piacevole contrasto di consistenze.

La Maison du Gourmet si rivela un ristorante raffinato in piena sintonia con la tradizione parmigiana, una cucina che fonde tradizione e creatività. I sapori sono studiati con attenzione, le materie prime selezionate con cura per un viaggio che pone al centro l’ospite regalando piatti golosi e abbinamenti curati con grande passione.

La Maison du Gourmet
Strada Budellungo, 96
Coloreto, 43123 – Parma
www.lamaisondugourmet.it

PANORAMICA RECENSIONE

Voto

Sommario

La Maison du Gourmet
Strada Budellungo, 96
Coloreto, 43123 - Parma
La Maison du Gourmet <br>Strada Budellungo, 96 <br>Coloreto, 43123 - ParmaNelle campagne emiliane la cucina golosa e creativa de La Maison du Gourmet