15 Novembre 2025

La Valle del Re: un viaggio nel cuore del Parmigiano Reggiano, tra tradizione e accoglienza

Articoli correlati

Le Fucine Hotel, un rifugio di design nel cuore del Friuli

Arrivare a Buttrio, a pochi minuti da Udine, è...

Convento San Bartolomeo, boutique hotel tra pietre templari e charme toscano

Nel borgo medievale di Piancastagnaio, incastonato tra le pieghe...

L’accoglienza autentica di Casa Pavesi nelle Langhe

Nelle colline piemontesi, patrimonio UNESCO, esiste un luogo dove...

Condividi

Sulle colline tra Parma e il Taro, là dove la pianura comincia a lasciare spazio ai boschi, si trova La Valle del Re, una dimora rurale che unisce ospitalità, storia agricola e cultura del gusto, meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, in cui il tempo scorre secondo i ritmi della natura e delle persone che la abitano.

La Valle del Re © Fermata Spettacolo
La Valle del Re © Fermata Spettacolo

Ad accoglierci è Marco, che insieme ai genitori Luigi e Paola gestisce l’agriturismo e il caseificio di famiglia. La loro storia parte da lontano: dal nonno, che negli anni Cinquanta lasciò gli Appennini per cercare fortuna a Parigi. Dopo quindici anni di lavoro, tornò con un piccolo capitale e un grande sogno: acquistare i terreni dove oggi sorge il caseificio cooperativo La Medesanese, fondato negli anni Sessanta insieme a numerosi soci.

Caseificio La Medesanese © Fermata Spettacolo
Caseificio La Medesanese © Fermata Spettacolo

Oggi è Luigi a portare avanti quel sogno, con la passione di chi conosce ogni dettaglio del mestiere. È lui a guidare gli ospiti nella visita al caseificio, spiegando con precisione come si produce il Parmigiano Reggiano secondo tradizione: solo latte, sale e caglio, senza additivi né conservanti. Ogni mattina, quintali di latte diventano nuove forme di formaggio, sotto lo sguardo attento dei casari. “La qualità nasce prima di tutto dal benessere degli animali”, racconta Luigi, mentre mostra le caldaie di rame e le forme in stagionatura, altissime pareti che sprigionano un profumo davvero unico.

Il Granaio © Fermata Spettacolo
Il Granaio © Fermata Spettacolo

L’agriturismo La Valle del Re è parte della stessa proprietà e ne conserva lo spirito agricolo con un design elegante. Le otto camere e suite si trovano negli edifici rurali ristrutturati con materiali originali: mattoni a vista, pietra locale e intonaci a calce. Ogni stanza ha una propria identità ed una cura del dettaglio, con lampade di design e linee nordiche: dalla suite Il Granaio, spaziosa, ricavata dall’antico magazzino dei cereali, con travi originali in legno e poetici lucernari per vedere le stelle, al Portico, affacciato sulla piscina panoramica, fino al Fienile, pensato anche per chi ha esigenze di accessibilità.

La spa © Fermata Spettacolo
La spa © Fermata Spettacolo

Tra gli spazi comuni spiccano la zona relax con camino sospeso e la spa ricavata nella ghiacciaia del Cinquecento, dove sauna e bagno di vapore offrono un momento di pausa dopo una giornata di visite. All’esterno, la piscina semicoperta con jacuzzi si apre sulla valle: un panorama silenzioso e ampio che restituisce subito il senso del luogo, tra profumi di lavanda e farfalle.

La Valle del Re © Fermata Spettacolo
La Valle del Re © Fermata Spettacolo

Nel cortile, una fontana dedicata al Parmigiano Reggiano celebra l’anima produttiva della casa. L’acqua scende dai vecchi capironi, i beccucci da cui un tempo defluiva il latte, e cade su una forma di formaggio scolpita nella pietra, mentre carpe selvatiche nuotano lente nel bacino sottostante.

La Valle del Re © Fermata Spettacolo
La Valle del Re © Fermata Spettacolo

La mattina, la sala colazioni accoglie gli ospiti nelle antiche stalle del Settecento, con volte in mattoni e luce calda. Paola, padrona di casa, prepara una colazione a base di prodotti locali: Parmigiano Reggiano 24 mesi del caseificio, culaccia del territorio, yogurt artigianali premiati dell’Agriturismo Le Campagnole, torte del panificio del paese e tè biologici. È un momento che racconta l’identità di questa generosa terra.

La colazione © Fermata Spettacolo
La colazione © Fermata Spettacolo

Anche il figlio più giovane lavora nell’azienda agricola, curando i campi e le bovine che forniscono il latte per il caseificio. Tutto resta in famiglia, come vuole la tradizione emiliana: un equilibrio tra lavoro, accoglienza e amore per la propria terra.

Esperienze e dintorni

Museo Ettore Guatelli © Fermata Spettacolo
Museo Ettore Guatelli © Fermata Spettacolo

La posizione, nel cuore delle colline parmensi, permette di scoprire un territorio ricco di cultura e sapori. Da non perdere una serata al Teatro Regio di Parma durante il Festival Verdi, che ogni autunno richiama appassionati da tutto il mondo. A pochi chilometri si trova il Museo Ettore Guatelli a Ozzano Taro, un luogo sorprendente dove migliaia di oggetti contadini raccontano la vita di un secolo con poesia e precisione.

Vale una visita anche la Villa Magnani Rocca, la “Villa dei Capolavori” con opere di Morandi e De Chirico, o il Museo Dallara a Varano de’ Melegari per gli amanti dei motori. Gli appassionati di natura possono percorrere il sentiero di Maria Longa, ideale per camminate e pedalate tra pievi e campi coltivati, o raggiungere il Fiume Taro, che Piero Barilla definiva “la valle più bella del mondo”.

La famiglia © Fermata Spettacolo
La famiglia Monti © Fermata Spettacolo

Un luogo per riappropriarsi dei propri tempi, una pausa rigenerante, capace di scaldare anima e corpo, grazie all’accoglienza davvero unica della famiglia Monti.

La Valle del Re
Strada Carnevala 10
43014, Medesano (PR)
https://lavalledelre.it/

Articolo precedente