A circa dieci minuti dal centro di Bodø, nella Norvegia del nord, tra le foreste secolari del monte Rønvik, si nasconde il Wood Hotel, un ottimo esempio di architettura sostenibile che si integra con l’ambiente circostante. Costruito principalmente in legno, la struttura vanta 177 eleganti camere dal design nordico ed una splendida piscina sulla terrazza a tetto, con vista su tutta Bodø e Rønvikfjellet.

Il settimo e ultimo piano dell’hotel ospita il ristorante Attme, un luogo dove la tradizione nordica si fonde con l’innovazione culinaria, dando vita a piatti che esaltano i sapori genuini degli ingredienti locali. Il nome “Attme” non è scelto a caso: tratto dal dialetto locale di Bodø e della regione di Salten, significa “accanto”, evocando un senso di vicinanza, sia con le persone che con il territorio.

Una delle caratteristiche che rende Attme davvero speciale è la vista mozzafiato. Dalle ampie vetrate del ristorante, gli ospiti possono ammirare panorami spettacolari: l’isola di Landegode, la penisola di Bodø e, quando il cielo è sereno, la maestosa muraglia delle Lofoten, per un’esperienza unica in cui la bellezza della natura norvegese si intreccia con l’arte culinaria. Sicuramente la location migliore per ammirare Bodø dall’alto.
La miglior vista su Bodø
Il concept, la visione e il menu del ristorante sono curati da Nord Matstudio, guidato dal famoso vincitore del Bocuse d’Or Christian André Pettersen, insieme a Rasmus Skoglund e Simon Engen. Il team, tra cui la solare chef Flor Maria Manzur, ha realizzato un menù che valorizza i prodotti locali, creando piatti che non solo rispettano le tradizioni, ma le reinventano con creatività e originalità, rivelandosi una vera celebrazione della cucina nordica, reinterpretata con un tocco moderno e innovativo.

Il nostro viaggio enogastronomico inizia al cocktail bar adiacente al ristorante, un luogo dove l’arte della mixology si esprime attraverso drink ispirati ai panorami che circondano Attme. Qui, i cocktail diventano una vera e propria esperienza sensoriale, che riflette la stessa filosofia del ristorante: combinare tradizione e innovazione, creando qualcosa di veramente unico.
Ci spostiamo quindi nella bella sala con vista, in un tavolo tondo perfetto per la condivisione, con un’atmosfera calda ed elegante, ed un occhio attento alla sostenibilità, con il legno come elemento unico e predominante, e bei tappeti realizzati riciclando reti da pesca.

Insieme allo squisito pane all’aglio à la Wood con burro rosolato, rosmarino e aglio tostato, l’inizio perfetto per la convivialità è il “Wood’s Cheese and Ham Platter”, un’armoniosa combinazione di sapori autentici e selezionati con cura, come il prosciutto di Parma, il salame al finocchio e il salame italiano di Lundal. Il piatto è accompagnato da olive e mandorle salate, insieme ad una selezione di formaggi provenienti da produttori locali, ognuno dei quali apporta una diversa nota gustativa: dal cremoso al più deciso, un viaggio autentico nei sapori della regione.

Si prosegue con le capesante marinate con un ponzu all’olivello spinoso, dove la freschezza marina viene esaltata da un’acidità agrumata che bilancia perfettamente la naturale dolcezza del mollusco. Il tutto guarnito con pomodorini, cetrioli, finocchio e mela che aggiungono una croccantezza e vivacità, mentre la maionese alla soia e l’erba cipollina apportano un’ulteriore nota umami.

I main courses uniscono lo spirito del nord con la tradizione mediterranea della pasta. Ne è un esempio il piatto MS Sterling Halibut: il filetto di ippoglosso è delicatamente dorato, mantenendo una consistenza tenera e burrosa che si scioglie al palato. Ad accompagnarlo, morbidi gnocchi di patate che aggiungono una componente vellutata e confortevole al piatto, bilanciati dalla freschezza dei piselli e dalle cipolle che donano una dolcezza sottile e ben calibrata. L’asparago, croccante e saporito, introduce una nota vegetale che contrasta piacevolmente con il ricco burro nocciola, la cui profondità tostata arricchisce ogni boccone di un calore avvolgente. La salsa al burro alle erbe, infine, lega tutti gli elementi in un’armonia gustativa.

Lo stoccafisso di Brødrene Berg ha quel profumo e gusto intenso e autentico del nord, a cui si uniscono i tortelli cacio e pepe avvolti in una salsa al parmigiano cremosa. I piselli verdi e il porro finemente tagliato introducono una componente vegetale che bilancia la ricchezza della salsa. Il bacon croccante offre un contrasto di texture e un sapore affumicato che arricchisce il piatto.

Infine un piatto robusto e raffinato allo stesso tempo: la guancia di maiale brasata alla birra, dalla tenerezza quasi burrosa, con salsa ai semi di senape e prezzemolo, accompagnata da una generosa porzione di vellutata di patate con formaggio alpino Elnesvågen, che aggiunge una nota cremosa e leggermente nocciolata. Il piatto è accompagnato da un contorno di asparagi al vapore, piselli e cavolo, conditi con rafano per un ultimo tocco piccante.

Il dessert è un’ode al Midnight Sun: una sottile e croccante copertura di cioccolato bianco dalla finitura lucida con i colori del sole, cela una delicata crema alla vaniglia ed una purea di fragole, arricchita da note floreali di sambuco.
Il viaggio culinario termina in dolcezza con una confezione di piccola pasticceria firmata Craig Alibone, contenente una selezione di raffinati petit fours.
Attme, con la sua offerta gastronomica e la sua posizione privilegiata, si rivela un viaggio originale attraverso il ricco e autentico patrimonio culinario della Norvegia settentrionale, una tappa gourmet d’obbligo per chi visita Bodø.
Restaurant ATTME
Fjellveien 187
8011 Bodø, Norvegia
https://restaurantattme.com