maggio 2017
Dettagli
Festival 50+1, la rassegna di teatro contemporaneo pontenurese a cura di associazione culturale Crisalidi, con il patrocinio del Comune di Pontenure, torna a maggio a Teatro Serra di Parco Raggio
Dettagli
Festival 50+1, la rassegna di teatro contemporaneo pontenurese a cura di associazione culturale Crisalidi, con il patrocinio del Comune di Pontenure, torna a maggio a Teatro Serra di Parco Raggio con la sua quarta edizione e 4 spettacoli in cartellone. Dal 5 al 26 maggio, realizzata grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la rassegna riesce a condensare nei quattro venerdì del mese, alle 21.30, spettacoli di giovani compagnie tra le più applaudite sulla scena nazionale, tutte prime visioni per Piacenza: il Premio Ubu 2014 Licia Lanera con il primo studio di The Black’s Tales Tour, il ritorno dei Maniaci d’Amore con lo spettacolo cult Il nostro amore schifo, che ha all’attivo 120 repliche in 5 anni in tutta Italia, Oscar De Summa con Stasera sono in vena, “monologo corale e rock” che si è aggiudicato il premio Rete Critica 2016, e per finire una produzione del teatro Argot di Roma, Albania casa mia, con Aleksandros Memetaj, vincitore del premio Museo Cervi 2016 e
del Festival Avanguardie 20 30 2016.
> Per info e prenotazioni: crisaliditeatro.it | a.c.crisalidi@gmail.com | 339.6634890 | pagina Facebook “Festival 50+1”.
IL PROGRAMMA
LICIA LANERA – THE BLACK’S TALES TOUR | primo studio
VENERDI 5 MAGGIO ORE 21.30
di e con Licia Lanera
e con Qzerty
regia Licia Lanera
regista assistente Danilo Giuva
luci Martin Palma
sound design Qzerty
scene Giorgio Calabrese
costumi Sara Cantarone
consulenza artistica Roberta Nicolai
organizzazione Antonella Dipierro
produzione Fibre Parallele
coproduzione CO&MA con il sostegno Residenza IDRA e Teatro AKROPOLIS nell’ambito del progetto CURA 2017
la compagnia è sostenuta dal MiBACT
Arriva un tempo che è quello della notte. Arriva un tempo in cui dal tuo letto escono draghi e sirene, vecchie dal naso adunco e giovani spose, principi azzurri e maghi, gatti parlanti e serpi mozzate. Per me tutte le notti arriva un tempo magico e inquieto e questo tempo, per una notte, voglio condividerlo con gli spettatori, dentro il letto. Le fiabe sono. la parola che si tramanda. Sono quello che eri da bambino e quello che sarai da adulto. Arriva un tempo in cui leggi fiabe che conosci da sempre e le leggi a modo tuo. Per me questo tempo è arrivato. [Licia Lanera – Premio Ubu 2014]
MANIACI D’AMORE – IL NOSTRO AMORE SCHIFO
VENERDI 12 MAGGIO ORE 21.30
drammaturgia Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
regia e luci Roberto Tarasco produzione Nidodiragno
Uno spettacolo di parola, una storia di non-amore, tra picchi di sublime e cadute umilianti, nel tentativo di comporre la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, rito di passaggio obbligato prima di consacrarsi alla tiepidezza e alla stabilità dell’età adulta.
Spettacolo cult! – 120 repliche in 5 anni
I Maniaci d’Amore sono una coppia di talenti anomali, un duo che fin dal nome sembra baciato dal destino. E’ raro vedere due personalità così complementari. Ne Il nostro amore schifo una ragazza riceve un fidanzato come dono di compleanno, e restano insieme senza piacersi, tra poesie dissennate e stragi famigliari. Ma al di là della trama, è folgorante la loro scrittura feroce, surreale, piena di guizzi macabri, tutta al servizio di un travolgente estro interpretativo. [Renato Palazzi – Il Sole 24 Ore]
Il trailer: https://goo.gl/CSqFZV
OSCAR DE SUMMA – STASERA SONO IN VENA
VENERDI 19 MAGGIO ORE 21.30
di e con Oscar De Summa
produzione La Corte Ospitale
in collaborazione con Armunia – Festival Inequilibrio
Un “monologo corale e rock”, che racconta le vicende autobiografiche dell’autore e la sua formazione a “tinte forti” nella Puglia degli anni ‘70 e ‘80. La musica di David Bowie, The Doors, Iggy Pop, Jeff Buckley, Pink Floyd, Nick Cave, accompagna, sottolinea, affonda o alleggerisce una parola capace di oscillare tra amarezza e ironia.
C’è prima di tutto un racconto, un racconto blues. Si ride molto, dietro alle peripezie di adolescenti pugliesi in perenne alterazione, eppure ci sono scene di grande intensità tragica. Si chiude, uno spettacolo ricco e divertente. Eppure qualcosa non quadra, se non si riesce ad alzarsi dalla sedia, se qualcosa fa rimanere lì come appena intossicati da un respiro imprevisto: è una di quelle sere in cui decade il concetto di “dopoteatro”, in sala resta un silenzio che pesa, sulle vite vissute e quelle perdute. [Simone Nebbia, Teatro e Critica]
testo vincitore del premio Cassino Off 2015
finalista premio rete critica 2015 come miglior spettacolo
finalista premio Ubu 2015 come miglior novità 2015
premio rete critica 2016
Il trailer: https://goo.gl/t3RK44
ALEKSANDROS MEMETAJ – ALBANIA CASA MIA
VENERDI 26 MAGGIO ORE 21.30
di e con Aleksandros Memetaj
regia Giampiero Rappa
aiuto regia Alberto Basaluzzo
produzione Argot
Non c’è speranza nel ’91 in Albania. Il regime comunista è ormai collassato. Migliaia di persone cercano di scappare verso l’Occidente a bordo di pescherecci e gommoni. Tra i tanti, c’è Alexander, trentenne, e con lui Aleksandros Memetaj, suo figlio di 6 mesi che crescerà in un paesino del Veneto. Ed è proprio Aleksandros l’autore e l’interprete di questo testo che racconta lo strappo di un padre e di un figlio dalla propria terra.
Ed è materia estremamente attuale ascoltare questa storia detta con tanta passione: non può non suscitare empatia, domande, riflessioni. A cambiare la prospettiva, a guardare con gli occhi dell’Altro, la storia si rovescia. E i tanto famigerati e inseguiti “clandestini” si svelano per quel che sono: due giovani e spaventati genitori, un bimbo appena nato e con la febbre, che cercano un riparo e un luogo dove vivere. [Andrea Porcheddu – gli Stati Generali]
vincitore premio Museo Cervi 2016
vincitore festival Avanguardie 20 30 2016
Il trailer: https://goo.gl/nHPmWr
Con il patrocinio di Comune di Pontenure.
Con il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano.
Con la collaborazione di L’Angolo Ristorante Pizzeria, Bardini Cioccolato, Cantina Santa Giustina, Lo Fai – Handmade Bar, Igers Piacenza, Filippo Losi Lab, Book Bank Libri d’altri tempi, Tagesmutter L’Arco, Crazy Sound, Biblioteca Comunale Villa Raggio Pontenure.
Date e orari
- 05/05/2017 dalle 21:30 alle 22:30
- 12/05/2017 dalle 21:30 alle 22:30
- 19/05/2017 dalle 21:30 alle 22:30
- 26/05/2017 dalle 21:30 alle 22:30
Biglietti
da € 10,00 a € 15,00
Date
venerdì 05 maggio 2017 12:00am - venerdì 26 maggio 2017 10:30pm(GMT+00:00)
Luogo
Teatro Serra - Piacenza
Piazza Tre Martiri, 15 - 29010 Pontenure - Piacenza - Emilia-Romagna
Organizzatore
Autore
Valentina Pacella