Home Fermate News Stefano Bollani insieme all’Ort al Verdi di Firenze

Stefano Bollani insieme all’Ort al Verdi di Firenze

Martedì 12 febbraio sul palco del Teatro Verdi di Firenze alle 21,00 insieme all’Orchestra della Toscana diretta da Marco Angius arriva il grande ed eclettico Stefano Bollani, per un programma dedicato alle sue Improvvisazioni, per quindi passare a Ravel e Stravinskij.

Il concerto segna il ritorno di Stefano Bollani all’ORT. Il musicista amato dal pubblico della classica e del jazz, già a fine anni ’90, ha collaborato con l’Orchestra della Toscana prima che il suo talento emergesse in tutta la sua scintillante versatilità. Oggi è applaudito interprete solista con orchestre rinomate come la Gewandhaus di Lipsia, la Royal Liverpool Philharmonic, Santa Cecilia di Roma, la Filarmonica del Regio di Torino e la Verdi di Milano. A Lipsia con Riccardo Chailly ha inciso Rapsodia in blu e Concerto in fa di Gershwin per la Decca.

Personalità poliedrica affronta con naturalezza artistica le diverse espressioni d’arte. Oggi è considerato tra i 5 più grandi musicisti jazz, accanto a mostri sacri come Ornette Coleman e Sonny Rollins (rivista “Allaboutjazz” di New York); il miglior musicista europeo dell’anno (2007) e a lui è stato consegnato nel 2011 il Los Angeles Excellence Award per la cultura italiana nel mondo.

Collabora con grandissimi musicisti (Richard Galliano, Phil Woods, Lee Konitz, Miroslav Vitous, Han Bennink, Aldo Romano, Michel Portal, Gato Barbieri, Pat Metheny, Chick Corea, Bobby McFerrin, Franco D’Andrea, Martial Solal, Uri Caine, John Abercrombie, Kenny Wheeler, Greg Osby) sui palchi più prestigiosi (da Umbria Jazz al festival di Montreal, dalla Town Hall di New York alla Fenice di Venezia, fino alla Scala di Milano).

È uscito recentemente il suo secondo libro ‘Parliamo di musica’ edito da Mondadori.

L’ORT per questo inusuale appuntamento che coniuga classica e jazz, sarà diretta da Marco Angius, affermato direttore, già assistente di Antonio Pappano, interprete di pagine musicali firmate dai più rappresentativi compositori d’oggi: Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Luca Mosca. È direttore musicale principale dell’Ensemble dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e il suo nome appare nei cartelloni dei festival più importanti e alla guida di prestigiose orchestre.

La serata apre con Stefano Bollani solo al pianoforte, protagonista di Improvvisazioni, subito dopo si farà interprete dello struggente e malinconico Concerto in sol di Ravel. Nella seconda parte sempre Ravel con Ma mére l’oye e la suite L’Uccello di Fuoco, versione del 1945 di Stravinskij.

XXXII Stagione Concertistica

Marco Angius direttore
Stefano Bollani pianoforte
BOLLANI Improvvisazione al piano solo
RAVEL Concerto in sol
RAVEL Ma mère l’oye
STRAVINSKIJ L’uccello di fuoco, suite (versione 1945)

12 feb. Firenze, Teatro Verdi ore 21
Nel mese di maggio il tour dell’Orchestra con Bollani prevede le seguenti date:

8 mag. Poggibonsi, Teatro Politeama ore 21
9 mag. Empoli, Teatro Excelsior ore 21
10 mag. Livorno, Teatro Goldoni ore 21

(prezzi al Verdi di Firenze: I settore €20/€17 – II settore €16/€14)

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X