Home Fermate News “Ricorda con rabbia” al Verdi di Pisa

“Ricorda con rabbia” al Verdi di Pisa

“Ricorda con rabbia” dopo quasi sessant’anni dal suo debutto in teatro (Royal Court Theatre di Londra) è ancora di grande attualità: l’insoddisfazione, l’inadeguatezza, la delusione, la solitudine sono sentimenti che appartengono all’uomo di oggi esattamente come registrava nel 1956 John Osborne con il suo testo teatrale, Look back in Anger.

“Cosa è cambiato da quel lontano 1956?”, si chiede Luciano Melchionna, regista di questa nuova trasposizione che debutta in prima nazionale sabato 12 gennaio al Teatro Verdi di Pisa (la cui stagione è organizzata dalla Fondazione Toscana Spettacolo e dalla Fondazione Teatro di Pisa). La risposta, scontata, è: “tanto, sicuramente, ma non la rabbia”.

A dare vita ai due personaggi principali, Jimmy Porter e sua moglie Alison, saranno due attori di grande forza e irruenza: Stefania Rocca (attrice cinematografica – tra gli altri, La bestia nel cuore di Cristina Comencini – e televisiva, protagonista della prima serie della fiction targata Rai Tutti pazzi per amore, ma anche apprezzata interprete teatrale, è stata Irma la dolce per la regia di Jérôme Savary e ha partecipato allo spettacolo Le Polygraphe diretta da Robert Lepage) e Daniele Russo (attore di teatro, La ciociara di Annibale Ruccello e Persone naturali e strafottenti, ma anche di televisione, protagonista di alcuni episodi de La squadra); il cast si completa con Angela De Matteo e Marco Mario De Notaris.

Manifesto degli Angry Young Men, per Melchionna Ricorda con rabbia, oggi: “è la tragedia di una solitudine individuale che si fa collettiva nell’incomunicabilità pressoché totale di generazioni ormai prive di slancio e di riferimenti culturali forti cui aggrapparsi. Il ‘Guadagno’ ormai fagocita e immola a se stesso la creatività, gli stimoli e le potenzialità umane. L’uomo ‘contro’ non sa più in cosa credere e si attorciglia su se stesso. L’ansia per una società più giusta si riaffaccia violentemente in quest’epoca così sciatta nel sentire, così incapace di empatia, così prossima al collasso”.

Alison e Jimmy sono vittime e carnefici a un tempo all’interno di un sistema/società in cui non si riconoscono e che rifiutano. “La bellezza del personaggio di Alison – spiega Stefania Rocca – è che è una donna continuamente da scoprire… forse un po’ come tutte le donne! Insieme al regista ho principalmente lavorato sull’emozione e sono state proprio le emozioni che mi hanno aiutata a definire il personaggio, ovviamente dopo un accurato lavoro sul testo. Nel contempo, ho cercato però di conservare una certa modernità e quindi un legame con la mia società”.

Per Daniele Russo il lavoro sul testo è stato fondamentale per la costruzione e la scoperta del suo personaggio: “quando abbiamo iniziato a provare, grazie anche all’appassionato lavoro del regista, l’ho sentito davvero sulla pelle, l’ho sentito ‘mio’”.

Lo spettacolo, dopo la prima a Pisa, andrà nei seguenti teatri del circuito della Fondazione Toscana Spettacolo:

Teatro Verdi (Santa Croce sull’Arno): lunedì 14 gennaio

Teatro dei Concordi (Campiglia): martedì 29 gennaio

Teatro del Popolo (Castelfiorentino): martedì 26 marzo

Per info: www.teatrodipisa.pi.it

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X