Home Fermate News “Musica è donna” al Museo del Bargello di Firenze, ecco il programma

“Musica è donna” al Museo del Bargello di Firenze, ecco il programma

Dal 18 al 27 giugno nel cortile del Museo del Bargello di Firenze (via del Proconsolo 4) all’interno del cartellone di “Estate al Bargello”, arriva una novità sonora al femminile, la mini rassegna Musica è donna.
Saranno quattro i concerti per altrettante artiste – Sarah Jane Morris, Erica Mou, Susanna Parigi e Saba – diverse per provenienza, età, esperienza e genere musicale, ma unite dal fil rouge di rappresentare voci femminili. Ideata da Marco Ferri, Marco Fossi e Gianni Pini, la rassegna è organizzata da Music Pool, in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino e resa possibile grazie al fondamentale contributo di Publiacqua e di Service Assicurazioni Scandicci nell’ambito di Estate al Bargello 2013.

Il via è fissato martedì 18 giugno con la vocalist inglese Sarah Jane Morris, che per la prima volta nella sua carriera si esibisce a Firenze e che sarà affiancata dal virtuoso della sei corde Tony Remy. Autentica stella della musica di oggi, Sarah si trova a suo agio sia nell’universo rock, quanto blues, jazz e soul, con una voce che arriva a toccare l’estensione di quattro ottave.

Giovedì 20 giugno spazio alla giovanissima cantautrice Erica Mou, già presente al concerto del Primo Maggio 2013. Grazia innocente e sensuale ironia, a soli 23 anni Erica ha già partecipato al Premio Tenco, al Festival di Sanremo (nel 2012) ad altre importanti rassegne. Contro le onde è il secondo album, prodotto da Boosta dei Subsonica per la Sugar di Caterina Caselli. “Un disco destinato a rimanere negli anni”, a detta della critica. Al Bargello sarà in versione assolutamente solista.

Da Firenze verso le scene internazionali. Ma anche un graditissimo ritorno “a casa”. La fiorentina Susanna Parigi – che per motivi di lavoro vive ormai da anni a Milano – torna al Bargello con un nuovo album da far ascoltare, La lingua segreta delle donne. Lo farà accompagnata da Alice Bisanti (al violino) il 22 giugno. Già al fianco di Pat Metheny, Noa e Tony Levin, la chansonnier del pop letterario – tra i suoi sostenitori il filosofo Umberto Galimberti – prosegue il suo appassionante percorso di approfondimento intorno alla “parola” intrapreso con il precedente lavoro.

Chiude “Musica è donna”, giovedì 27 giugno, l’attrice, cantante e interprete italo-somalo-etiope Saba, con la sua musica frutto di una naturale quanto affascinante contaminazione in cui affronta i temi del viaggio, della diaspora del suo popolo, degli affetti, dell’immigrazione. E soprattutto dell’identità dinamica, multipla e in costante movimento. Musiche, parole ed emozioni che ritroviamo nell’ultimo album Jidka, che in somalo significa “la strada”.

Tutti i concerti di “Musica è donna” si svolgeranno nel Cortile del Museo Nazionale del Bargello con inizio alle 21.30; il prezzo del biglietto è di 15 euro.

Maggiori informazioni: 055 240397 – Prevendite www.eventimusicpool.itwww.boxol.itwww.ticketone.it

Altre prevendite: Circuito Box Office, tel. 055 210804 e TicketOne.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X