
Dopo l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, giovedì 14 marzo alle ore 21.00 al Teatro Verdi di Firenze sarà ospite del cartellone dell’ORT l’Orchestra Sinfonica di Lucerna guidata da Lionel Bringuier e impegnata nell’Ottava Sinfonia di Dvořák, la Moldava di Smetana e, con il violoncellista Dmitri Maslennikov, nella Fantasia per violoncello e orchestra di Dalbavie, compositore francese tra i più affermati d’oggi. In linea con la logica dell’ospitalità, l’ORT sarà a Lucerna il 21 maggio diretta da Daniele Rustioni e con Sergej Krylov al violino.
L’Orchestra Sinfonica di Lucerna (LSO) è l’orchestra in residence del centro Congressi e Cultura KKL Luzern, progettato dall’architetto Jean Nouvel e inaugurato nel 1998. Come orchestra sinfonica più antica della Svizzera, la LSO ha ottenuto una fama internazionale che si estende ben oltre i propri confini. Fondata nel 1806 è un complesso dinamico capace di sfruttare la creatività nella tradizione e nell’innovazione, un carattere dunque simile a quello dell’Orchestra della Toscana.
Lionel Briguier
Nato a Nizza nel 1986, inizia gli studi di direzione d’orchestra all’età di tredici anni al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi con Zsolt Nagy. Partecipa inoltre alle masterclass con Peter Eötvös e Janos Fürst. Nel giugno 2004, si diploma in violoncello e direzione d’orchestra con il massimo dei voti. Ottiene la ‘Medaglia d’oro all’Accademia del Principe Ranieri III di Monaco’, e la ‘Médaille d’or’ dal sindaco di Nizza. Altri riconoscimenti ricevuti dalla Swiss Foundation Langart, dalla Cziffra Foundation, e dalla Janáček Philharmonic Orchestra a Ostrava.
Tra i premi vinti, ricordiamo il primo posto al Concorso per giovani direttori ‘Besançon’ nel 2005 ed il ‘Prix du Public’ come il favorito del pubblico e dei musicisti dell’Orchestre National du Capitole di Tolosa. Grazie a questi trionfi è stato più volte invitato a dirigere importanti orchestre tra le quali la Radio Symphony Orchestra, l’Helsinki Philharmonic, la Munich Philharmonic, la Los Angeles and New York Philharmonics, e l’Orchestra di Cleveland. Inoltre dal 2009 al 2012 ha ricoperto anche il ruolo di direttore musicale alla Orquesta Sinfónica de Castilla y León a Valladolid in Spagna.
Lionel Bringuier è stato nominato direttore principale e musicale dell’Orchestra della Tonhalle di Zurigo per la Stagione 2014/15, e dal 2007 è direttore principale alla Los Angeles Philharmonic.
In questa stagione debutta con la Gewandhaus di Lipsia e la Rotterdam Philharmonic Orchestra. Sarà a Madrid con l’Orchestra Nazionale di Spagna, mentre è in programma il suo ritorno alla New York Philharmonic e all’Orchestre Philharmonique de Radio France.
La sua collaborazione con la Los Angeles Philharmonic, ha avuto inizio su invito dell’allora direttore musicale Esa-Pekka Salonen e continua oggi sotto l’attuale direttore Gustavo Dudamel. Per questa ultima stagione da direttore principale, ha in programma una serie di concerti alla Walt Disney Concert Hall, altri concerti presso il famoso Hollywood Bowl, la stagione di musica contemporanea ‘Green Umbrella’, oltre a vari collaborazioni con direttori ospiti importanti e con lo stesso Dudamel.
Conosciuto anche nell’opera per aver fatto scalpore con Carmen (2011) all’Auditorio Delibes Miguel di Valladolid (Spagna) con Magdalena Kožená, e con Katarina Dalayman all’Opera Reale di Svezia a Stoccolma. Prossimamente sarà impegnato alla Scala di Milano con Werther.
Dmitri Maslennikov
Violoncellista, è nato a San Pietroburgo nel 1980. A soli undici anni, vince il ‘Concorso Internazionale Giovani Solisti’ di Mosca, il ‘Concorso Ceco Internazionale’ di Praga, il ‘Concorso Čaikovskij’ e il ‘ConcorsoRostropovich’.
Tre anni più tardi, riceve una borsa di studio da parte del governo francese che gli permette di studiare al Conservatorio di Parigi, ottenendo all’unanimità il diploma di primo premio della giuria.
Dal 1992 si esibisce regolarmente in prestigiose orchestre e ensemble, tra i quali i Solisti di Mosca (sotto la direzione di Yuri Bashmet), i Virtuosi di Mosca (Vladimir Spivakov), la Russian Symphony Orchestra (Mark Gorenstein), la Prague Radio Symphony Orchestra (Vladimir Valek), la Filarmonica di Israele (Giuseppe Sinopoli) e la Montreal Symphony Orchestra (Kent Nagano)
Si è esibito con la NDR Symphony Orchestra di Amburgo, la Bamberg Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra e la Philadelphia Orchestra sotto la direzione di Christoph Eschenbach.
Ha registrato i due concerti per violoncello di Dmitri Šostakovič con la NDR Symphony Orchestra, ottenendo numerose recensioni positive.
Fin dalla sua adolescenza, Dimitri Maslennikov si è esibito regolarmente in molti dei più importanti festival musicali, tra i quali, lo Schleswig-Holstein Festival in Germania, il Festival di Colmar, in Francia, il Festival di Verbier in Svizzera e il Festival di Ravinia (Chicago) negli Stati Uniti.
Nel 2008 ha eseguito in prima assoluta il Concerto per violoncello del compositore francese Marc-André Dalbavie con l’Ensemble International Contemporary di New York al Teatro Miller della Columbia University.
Maslennikov suona un violoncello del 1770 di Gennaro Gagliano, e uno più recente del 2008 realizzato da Yair Hod-Fainas.
Maggiori informazioni: www.orchestradellatoscana.it