Home Fermate News La Stagione Teatrale 2013/2014 del Teatro Lumière di Firenze

La Stagione Teatrale 2013/2014 del Teatro Lumière di Firenze

Forte dei risultati della stagione appena trascorsa, che lo ha proiettato tra i primi posti per media di spettatori nella classifica delle sale toscane con capienza inferiore a 300 spettatori, il Teatro Lumière di Firenze presenta il cartellone della Stagione Teatrale 2013/2014, rafforzando la propria proposta artistica con dodici titoli tutti di portata nazionale e in esclusiva per Firenze, con ben tre prime nazionali.

Uno sforzo intrapreso con passione e convinzione, sempre con risorse unicamente private e col fondamentale contributo di due sponsor sostenitori principali, Unicoop Firenze e Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve.

“E’ con sincera emozione che arrivo a presentare al nostro pubblico e alla città la nuova stagione del Lumière – spiega il direttore Marco Predieri – Dopo quella precedente, che ha visto in scena una riconosciuta qualità di altissimo livello e il crescente e unanime consenso del pubblico, ho sentito e sento tutta la responsabilità del mio ruolo nel cercare di proporre ancora una volta un cartellone all’altezza delle aspettative. Senza troppa modestia, dopo un lungo lavoro di ricerca, di incastri, di contatti posso dire che credo di esserci riuscito e come sempre sono assolutamente grato a tutti gli artisti, i produttori e i distributori che mi hanno dimostrato la loro amicizia e fiducia nell’accogliere il mio invito a fare parte del nostro piccolo grande progetto”.

La stagione 2013/2014 si compone di 12 titoli che hanno come tratto comune la loro contemporaneità sia nei temi affrontati che negli autori, quasi tutti italiani e tutti viventi. Un teatro capace di parlare all’uomo di oggi, coniugando riflessione e leggerezza, comicità e poesia, toccando tutte le corde emotive dello spettatore, fedele alla missione di dover divertire, emozionare e aiutare a pensare, solleticando la coscienza e al contempo alleviando con la forza del sorriso la pesantezza che accumuliamo nelle nostre giornate. Nel cartellone del Lumière tutto questo è coniugato attraverso linguaggi diversi, dalla commedia fino alla musica, con la partecipazione di una cantautrice raffinata, Mariella Nava, con un concerto comico/acrobatico dal piglio internazionale, per la regia di Rita Pelusio (con Nicanor Cancellieri, Franca Pampaloni e il soprano Silvia Laniado) e con un grande musical, “Valjean”, tratto da “I Miserabili” di Victor Hugo, che concluderà l’anno nell’aprile 2014.

Tra i protagonisti vedremo in scena Corrado D’Elia, interprete di “Novecento” di Baricco, che alzerà il sipario dall’8 al 10 novembre, poi i figli d’arte Marco Morandi e Carlotta Proietti, accanto a Claudia Campagnola e Matteo Vacca in “Non c’è due senza te”, una brillante commedia scritta e diretta da Toni Fornari che vede la protagonista sposata con due mariti, che ignorano le reciproche esistenze… ma i problemi nascono quando la nostra intraprendente signora rimarrà in cinta, sì … ma di chi?

A seguire torna al Lumière Francesca Nunzi, autrice e interprete con Cinzia Berni di “Signorine in Trans”. Ancora Manuelita Baylon ed Eleonora Cappelletti affiancheranno lo stesso direttore Predieri in “Cuori matti”, commedia che vede il suo esordio anche nelle vesti di autore.

Tornano anche Michele la Ginestra e Michela Andreozzi, il primo con “Ti posso spiegare”, accanto a Beatrice Fazi (nota al grande pubblico come la Melina del “Medico in famiglia”), la seconda con il nuovo spettacolo, qui in prima nazionale, “Non è un paese per donne”, per la regia di Paola Tiziana Cruciani. A seguire Ennio ed Emiliano Coltorti in “Colpo basso” di Gianni Clementi e una signora del teatro italiano, Paola Quattrini, protagonista di “Oggi è già domani”, di Willy Russel, con la regia di Pietro Garinei (l’ultima firmata dal maestro per il Teatro Sistina) e le musiche di Armando Trovajoli. Diego Ruiz con Michela Miconi porterà in scena la sua scoppiettante “Stranissima coppia”, che ha tenuto cartellone a Roma la scorsa stagione per ben tre mesi consecutivi. Per concludere Fabrizio Rizzolo, vestirà il ruolo di “Valjean” nel musical omonimo.

Intanto ha preso il via la campagna abbonamenti, con 11 spettacoli al popolare prezzo di 110 euro (100 ridotti) e 12 a 125 euro (115 ridotti). Avranno diritto di prelazione sulla scelta di turno e posti le richieste giunte via mail all’indirizzo prenotazioni@teatrolumiere.it

Maggiori informazioni: www.teatrolumiere.it

Exit mobile version
X