
Da lunedì 24 giugno a domenica 7 luglio, saranno oltre 40 le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze selezionate per “Accademia in Palazzo – arti visive e arti sceniche”, la collettiva che porta in mostra, alla Galleria delle Volte di Palazzo Medici Riccardi di Firenze, le eccellenze, il carattere multiculturale e le effervescenze creative dell’istituto.
Inaugurazione lunedì 24 giugno alle ore 18, con un concerto dedicato alle tre opere italiane di Mozart – “Le nozze di figaro”, “Così fan tutte” e “Don Giovanni” – a cura del Conservatorio Luigi Cherubini.
La mostra ad ingresso gratuito sarà in programma fino a domenica 7 luglio, con orario 10.00 / 18.00, chiusa il lunedì. Accademia In Palazzo ospita opere realizzate dagli studenti dell’area Arti Visive (Decorazione, Grafica, Pittura, Scultura) e dell’area Arti Sceniche (Scenografia), sia dai trienni sia dai bienni specialistici (Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, Progettazione Plastica per la Scenografia Teatrale, Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici).
Il risultato è una varietà di linguaggi visivi che si sviluppa per modi, tecniche e materiali tra loro assai diversi, a sottolineare la grande ricchezza e complessità dell’arte attuale, in cui l’Accademia di Belle Arti ha parte attiva. Gli artisti provengono da Paesi molto diversi come Cina, Iran, Albania, Turchia, Polonia e ovviamente Italia. Il contatto con Firenze, e con uno dei suoi luoghi simbolo, agisce da catalizzatore per una nuova coscienza, un modo nuovo di guardare alle proprie origini culturali.
Ad accogliere il pubblico all’ingresso di via via de’ Ginori è una grande tavola imbandita, installazione dell’artista alto-atesina Lisa Stampfer, da cui si dischiude un percorso tra pitture, sculture e fotografie: tra le altre, “La Città fumetto” di Gianluca Aringhieri, “Il grande albero” di Francesca Udeschini, “Giocatore di Ping Pong” di Tan Bide, fino alle due grandi pitture astratte che dominano l’altro ingresso di via Cavour, realizzate da Francesco Paolo Giunta poche ore prima del vernissage.
I curatori, Giovanna Fezzi, Massimo Mattioli, Angela Nocentini, Giandomenico Semeraro, Pier Luigi Tazzi, hanno tenuto conto del contributo dei docenti e dei singoli studenti.
Accademia in Palazzo è solo una delle proposte di StARTpoint 2013: sei mesi di mostre, eventi e spettacoli a cura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2012, con il sostegno della Provincia di Firenze e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Maggiori informazioni: www.accademia.firenze.it