Una programmazione “alta e popolare”: così Gianrico Carofiglio, Presidente della Fondazione Petruzzelli, ha definito la Stagione lirico-sinfonica del Massimo barese, sintetizzando in tal modo quelle che, da diversi anni, in verità, sono le caratteristiche del cartellone del teatro: eccellente, spesso ottima, qualità delle scelte, coniugata a una particolare attenzione al bilancio, sempre a rischio quando si parla di Enti Lirici. La novità che più balza agli occhi quest’anno, dal punto di vista economico, è senz’altro il ritocco dei prezzi in basso, in particolare per gli abbonamenti, con un ribasso che oscilla tra il 25 e il 35 % (dal 20 al 25 % in meno il costo dei singoli biglietti), con la speranza che questo favorisca l’incremento e la formazione di pubblico nuovo, mantenendo comunque alta la qualità degli interpreti e delle scelte culturali.
L’inaugurazione della Stagione d’Opera si concretizzerà il 27 gennaio, proseguendo fino al 2 febbraio, con la messa in scena de Le nozze di Figaro, coprodotto dal Petruzzelli con il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro Massimo di Palermo; la regia è affidata a Chiara Nuti, la direzione a Mattew Aucoin. Dal 24 febbraio al 2 marzo sarà invece in scena un classico verdiano, Nabucco, per la regia di Joseph Franconi Lee, mentre alla direzione dell’orchestra si alterneranno Roland Böer e Giuseppe La Malfa. Giacomo Puccini sarà invece presente con due opere: Tosca andrà in scena dal 24 maggio al primo giugno, per la regia di Giovanni Agostinucci e la direzione di Renato Palumbo e Giuseppe La Malfa (coproduzione Teatro delle Muse di Ancona e Fondazione Arena di Verona), mentre Turandot, l’ormai classica e famosa produzione del Petruzzelli per la regia di Roberto De Simone e la direzione di Giampaolo Bisanti, sarà in programma dal 9 al 17 novembre. La vedova allegra, coprodotta dal Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Fondazione Arena di Verona, dal 14 al 22 dicembre, per la regia di Federico Tiezzi e la direzione di Michael Tomashek, concluderà la Stagione.
Novità assoluta è la programmazione di un musical: Cats, di Andrew Lloyd Webber, uno dei titoli più famosi ed amati del genere, andrà in scena dal 10 al 13 marzo: ulteriore riprova della necessità di accostare al teatro nuove generazioni di pubblico.
Per la Stagione di Balletto sono in cartellone due spettacoli: la contemporaneità, rappresentata da Play and play: An evening of movement and musica della compagnia Bill T. Jones / Arnie Zane Dance Company, dal 16 al 18 aprile, il classico, invece, de Lo schiaccianoci di Čajcovskij, in scena dal 22 al 24 novembre.
Sarà sotto la direzione di Günther Neuhold che verrà invece inaugurata il 10 gennaio la Stagione Sinfonica, solista la violinista Arabella Steinbacher nominata dal Gramophone Magazine Audience Award “Artista dell’anno 2015” con un programma dedicato al sinfonismo europeo: Egmont, overture in fa minore op. 84 di Ludwig van Beethoven, Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra op. 63 di Sergej Prokof’ev, Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese” di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Lo Stabat mater op. 58 di Antonín Dvořák è protagonista, invece, del concerto della Settimana Santa: il 20 marzo, Domenica delle Palme, sarà diretto da Pietari Inkinen e vedrà la partecipazione del Coro del Teatro, diretto da Franco Sebastiani, e dei solisti: Katerina Kalevachova (soprano), Jana Sykorovà (contralto), Ales Voracek (tenore), Zděnek Plech (basso). Il direttore Roland Böer e il solista Alessio Allegrini, primo corno di importanti istituzioni internazionali, sono gli interpreti del concerto del 30 marzo, che ha in programma la Sinfonia n. 1 in re maggiore “Sinfonia classica” di Sergej Prokof’ev, il Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra K 495 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 in do minore op. 120 “La tragica” di Franz Schubert. Ancora l’Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli, diretto da Francio Sebastiani sono protagonisti del concerto del 27 aprile, sotto la direzione di Claus Peter Flor e con la partecipazione dei solisti: Viktoria Mullova (violino), Daniela Schillaci (soprano), Tamta Tarieli (contralto), Dario Di Vietri (tenore), Riccardo Zanellato (basso); in programma il Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 di Jean Sibelius, il Preludio dal Parsifal di Richard Wagner, il Te Deum per soli, coro e orchestra in do maggiore di Anton Bruckner. Il 4 maggio Stanislav Kochanovski dirigerà l’Orchestra del Teatro nel primo dei tre concerti dedicati a compositori italiani viventi: in programma infatti Le creature di Ade. Ouverture da concerto di Matteo D’Amico; seguirà, solista il pianista Benedetto Lupo, il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 e la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Robert Schumann. Il violinista Gil Shaham è invece il protagonista, insieme all’orchestra diretta da Giampaolo Bisanti e al coro diretto da Franco Sebastiani, del concerto del 14 giugno, che vedrà succedersi il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Les préludes (d’après Lamartine) di Franz Liszt, Stabat Mater per soli, coro misto e orchestra op. 53 di Karol Szymanowski, con le voci del soprano Valentina Farcas, del contralto Daniela Innamorati e del baritono Mattia Olivieri. L’eccellente vionista Midori Gotō, di fama internazionale, sarà invece protagonista, sotto la direzione di Pietari Inkinen, del concerto del 9 settembre interamente dedicato a Beethoven: Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 e Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60. Nella doppia veste di direttore e violoncellista, il 15 settembre sarà Mario Brunello, con un programma che comprende Franz Joseph Haydn, Sinfonia n. 60 in do maggiore “Il distratto” e il Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello ed orchestra H.1/60, oltre al Concerto n. 2 per violoncello e orchestra di Nino Rota. Ancora a settembre, il 21, l’Orchestra del Teatro diretta da Roman Brogli-Sacher, per il secondo appuntamento con i compositori italiani contemporanei, eseguirà Blitz, di Paolo Arcà; con il pianista russo Nikolaj Luganskij, il Concerto n.2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16 di Sergej Prokof’ev; con il Coro, diretto da Franco Sebastiani, e i solisti Francesca Sassu (soprano) e Sergio Vitale (baritono), la Messe de Requiem per soli, coro, organo e orchestra op. 48 di Gabriel Fauré. Per finire, il 30 novembre sarà John Axelrod a dirigere l’Orchestra nel poema sinfonico di Arthur Honegger, Pastorale d’été, la Sinfonia n.6 in fa maggiore “Pastorale” di Ludwig van Beethoven; seguirà l’esecuzione in prima assoluta del Concerto per violino di Fabio Vacchi commissionato dalla Fondazione Petruzzelli al compositore bolognese, per l’interpretazione del violinista barese Francesco D’Orazio, apprezzato interprete, in particolare del repertorio contemporaneo.
La Stagione 2016
10 gennaio 2016
direttore Günther Neuhold
violino Arabella Steinbacher
in programma:
Ludwig van Beethoven Egmont ouverture in fa minore op. 64
Sergej Prokof’ev Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra op. 63
Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese”
27 gennaio 2016 – 4 febbraio 2016
LE NOZZE DI FIGARO
di Wolfgang Amadeus Mozart
direttore Mattew Aucoin
regia Chiara Muti
con Alessandro Luongo (Figaro), Edwin Crossey-Mercer (Il Conte di Almaviva), Eleonora Buratto (La Contessa di Almaviva), Maria Mudryak (Susanna), Paola Gardina e Margherita Rotondi (Cherubino), Laura Chierici (Marcellina), Umberto Chiummo (Bartolo), Bruno Lazzaretti (Basilio), Giorgio Trucco (Don Curzio), Anna Marine Suire (Barbarina), Matteo Peirone (Antonio)
24 febbraio 2016 – 3 marzo 2016
NABUCCO
di Giuseppe Verdi
direttore Roland Böer e Giuseppe La Malfa
regia Joseph Franconi Lee
Giovanni Meoni e Leo An (Nabuccodonosor), Antonio Corianò e Max Jota (Ismaele), Christoforos Stamboglis e Abramo Rosalen (Zaccaria), Susanna Branchini e Maria Billeri (Abigaille), Clarissa Leonardi e Cinzia Chiarini (Fenena), Gianluca Bocchino (Abdallo), Marta Calcaterra (Anna)
10 marzo 2016 – 16 marzo 2016
CATS
di Andrew Lloyd Webber
20 marzo 2016
direttore Pietari Inkinen
soprano Katerina Kalevachova
contralto Jana Sykorovà
tenore Ales Voracek
basso Zděnek Plech
in programma:
Antonín Dvořák Stabat mater op. 58
30 marzo 2016
direttore Roland Böer
corno Alessio Allegrini
in programma:
Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 1 in re maggiore “Sinfonia classica”
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra K 495
Franz Schubert Sinfonia n. 4 in do minore op. 120 “La tragica”
16 aprile 2016 – 18 aprile 2016
PLAY AND PLAY: AN EVENING OF MOVEMENT AND MUSICA
Coreografie di Bill T. Jones
Bill T. Jones / Arnie Zane Dance Company
27 aprile 2016
direttore Claus Peter Flor
violino Viktoria Mullova
soprano Daniela Schillaci
contralto Tamta Tarieli
tenore Dario Di Vietri
basso Riccardo Zanellato
in programma:
Jean Sibelius Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47
Richard Wagner Preludio dal Parsifal
Anton Bruckner Te Deum per soli, coro e orchestra in do maggiore
4 maggio 2016
direttore Stanislav Kochanovski
pianoforte Benedetto Lupo
in programma:
Matteo D’Amico Le creature di Ade. Ouverture da concerto
Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
Robert Schumann Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
24 maggio 2016 – 1 giugno 2016
TOSCA
di Giacomo Puccini
direttore Renato Palumbo e Giuseppe La Malfa
regia Giovanni Agostinucci
con Susanna Branchini e Monica Zanettin (Tosca), Roberto Aronica e Dario Di Vietri (Mario Cavaradossi), Sebastian Catana e Giorgio Surian (Il barone Scarpia), Antonio Di Matteo (Cesare Angelotti), Domenico Colaianni (Il sagrestano), Massimiliano Chiarolla (Spoletta)
14 giugno 2016
direttore Giampaolo Bisanti
violino Gil Shaham
soprano Valentina Farcas
contralto Daniela Innamorati
baritono Mattia Olivieri
in programma:
Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
Franz Liszt Les préludes (d’après Lamartine)
Karol Szymanowski Stabat Mater per soli, coro misto e orchestra op. 53
9 settembre 2016
direttore Pietari Inkinen
violino Midori Gotō
in programma:
Ludwig van Beethoven Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
15 settembre 2016
direttore e violoncello Mario Brunello
in programma
Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 60 in do maggiore “Il distratto”
Franz Joseph Haydn Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello ed orchestra H.1/60
Nino Rota Concerto n. 2 per violoncello e orchestra
21 settembre 2016
direttore Roman Brogli-Sacher
pianoforte Nikolaj Luganskij
soprano Francesca Sassu
baritono Sergio Vitale
in programma:
Paolo Arcà Blitz
Sergej Prokof’ev Concerto n.2 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 16
Gabriel Fauré Messe de Requiem per soli, coro, organo e orchestra op. 48
9 novembre 2016 – 17 novembre 2016
TURANDOT
di Giacomo Puccini
direttore Giampaolo Bisanti
regia Roberto De Simone
con Elena Pakratova e Maria Billeri (Turandot), In-sung Sim (Timur), Carlo Ventre e Rudy Park (Calaf), Daria Masiero e Valentina Farcas (Liù), Domenico Colaianni (Ping), Saverio Fiore (Pang), Massimiliano Chiarolla (Pong), Matteo Ferretti (Un mandarino)
22 novembre 2016 – 24 novembre 2016
LO SCHIACCIANOCI
di Pëtr Il’ič Čajkovskij
coreografia e regia Amedeo Amodio
30 novembre 2016
direttore John Axelrod
violino Francesco D’Orazio
in programma:
Arthur Honegger Pastorale d’été poema sinfonico H. 31
Fabio Vacchi Concerto per violino
Ludwig van Beethoven Sinfonia n.6 in fa maggiore “Pastorale”
14 dicembre 2016 – 22 dicembre 2016
LA VEDOVA ALLEGRA (DIE LUSTIGE WITWE)
di Franz Lehár
direttore Michael Tomaschek
regia Federico Tiezzi
con Omar Montanari e Marcello Rosiello (Mirko Zeta), Lavinia Bini e Marta Calcaterra (Velencienne), Leonardo Caimi e Antonio Corianò (Danilo Danilowitsch), Francesca Dotto e Larissa Alice Wissel (Hanna Glawari), Anicio Zorzi Giustiniani e Paulo Paolillo (Camille De Rosillon), Felipe Oliveira (Visconte Cascada), Francesco Castoro (Roul de St. Broche), Gianluca Tumino (Bogdanowitsch), Lang Michelle Nixon (Sylviane), Miriam Artiaco (Olga), Margherita Rotondi (Praskowia)
Maggiori informazioni: http://www.fondazionepetruzzelli.it/