Home Fermate News La Stagione 2013/2014 del Teatro della Pergola di Firenze

La Stagione 2013/2014 del Teatro della Pergola di Firenze

18 spettacoli dal dramma alla commedia, con grandi nomi del teatro e prime nazionali, è quello che ci aspetta nella nuova Stagione Teatrale 2013/2014 del re dei teatri fiorentini, il Teatro della Pergola di Firenze. Dopo anni bui di transizione, legati alla chiusura dell’ETI, alla Pergola si ritorna a respirare aria di prime degne della secolare storia del teatro. Saranno infatti ben 5 le prime nazionali, con I pilastri della società, Giocando con Orlando, Servo per due, Ti ho sposato per allegria e Una pura formalità. Da segnalare la ripresa in esclusiva per il Teatro della Pergola dello spettacolo Na specie de cadavere lunghissimo di Fabrizio Gifuni. Tra gli autori troviamo ben 4 opere di Ibsen, 2 di Pirandello e poi Goldoni, De Filippo, Shakespeare e il sempre verde Ernesto di Wilde.

Per gli amanti della prosa si prospetta dunque un’ottima stagione, niente di nuovo in termini di ricerca o innovazione, ma un “usato garantito”, con i classici nomi che da anni calcano la scena dell’ex Teatro degli Immobili: Lavia, Mauri, Servillo, Pambieri, Lombardi, Lo Monaco, Gleijeses, Pagni e Orsini. Un palco di nomi e di proposte, in parte, che rispecchia l’odore di naftalina che aleggia spesso in platea durante le pièce. Una stagione che non osa e tende verso il botteghino pensando più all’oggi che alla contemporaneità e ai giovani, a quegli spettatori di domani che dovranno riempire la sala. Il vedere è facile, e il prevedere è difficile.

Stagione Teatrale 2013/2014

5/14 novembre

Gabriele Lavia
I PILASTRI DELLA SOCIETA’
di Henrik Ibsen
regia Gabriele Lavia
prima nazionale

19/24 novembre

Stefano Accorsi e Marco Baliani
GIOCANDO CON L’ORLANDO
diretto e scritto da Marco Baliani
prima nazionale

26 novembre/1 dicembre

Pierfrancesco Favino
SERVO PER DUE
(One man, two guvnors) di Richard Bean tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
scritto da Richard Bean
prima nazionale

3/8 dicembre

Fabrizio Gifuni
NA SPECIE DE CADAVERE LUNGHISSIMO
da un’idea di Fabrizio Gifuni
da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Somalvico
con Fabrizio Gifuni
regia Giuseppe Bertolucci
ripresa in esclusiva per il Teatro della Pergola

10/20 dicembre

LE VOCI DI DENTRO
di Eduardo De Filippo
con Peppe Servillo e Toni Servillo
regia Toni Servillo

28 dicembre/5 gennaio

Chiara Francini, Emanuele Salce
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA
di Natalia Ginzburg
scene Paola Comencini
regia Piero Maccarinelli
prima nazionale

14/19 gennaio

Giuseppe Pambieri
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
con Enzo Turrin, Giancarlo Condé
regia Maurizio Scaparro

28 gennaio/2 febbraio

Glauco Mauri, Roberto Sturno
UNA PURA FORMALITA’
libero adattamento di Glauco Mauri dal film di Giuseppe Tornatore
regia Glauco Mauri
prima nazionale

4/9 febbraio

Alessandro Gassman
RIII – RICCARDO TERZO
di William Shakespeare
ideazione scenica e regia Alessandro Gassman

11/16 febbraio

Filippo Timi
IL DON GIOVANNI
Vivere è un abuso, mai un diritto
regia e scena Filippo Timi

18/23 febbraio

Sebastiano Lo Monaco, Lelia Mangano De Filippo
NON E’ VERO MA CI CREDO
di Peppino De Filippo
regia Michele Mirabella

25 febbraio/2 marzo

OPERETTE MORALI
di Giacomo Leopardi
adattamento e regia Mario Martone

4/9 marzo

Sandro Lombardi, Francesco Colella, Elena Ghiaurov
NON SI SA COME
di Luigi Pirandello
regia Federico Tiezzi

11/16 marzo

Alessandro Haber
UNA NOTTE IN TUNISIA
di Vitaliano Trevisan
regia Andrée Ruth Shammah

18/23 marzo

Massimo Popolizio
JOHN GABRIEL BORKMAN
di Henrik Ibsen
regia Piero Maccarinelli

25/30 marzo

Eros Pagni, Tullio Solenghi
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon
regia Marco Sciaccaluga

1/6 aprile

Geppy Gleijeses, Lucia Poli,Marianella Bargilli
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO
di Oscar Wilde
regia Geppy Gleijeses

8/13 aprile

Umberto Orsini, Valeria Solarino
IL GIUOCO DELLE PARTI
di Luigi Pirandello
regia Roberto Valerio

Maggiori informazioni: www.fondazioneteatrodellapergola.it

1 COMMENTO

  1. Vorrei contattare il pittore Giorgio Somalvico (ho un suo dipinto). Mi potrebbero dare qualche indicazione?
    Grazie,
    VM

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X