La Fenice Channel – musica & cultura ha da poco compiuto il suo primo anno di vita inserendosi sul panorama nazionale e non solo come importante punto di riferimento per la musica classica e l’opera lirica, grazie al suo straordinario archivio musicale.
La piattaforma on line gratuita si avvale di importanti collaborazioni e partecipazioni – intellettuali, musicisti, critici, ecc. – da Harold Bloom a Roger Scruton, Philippe Daverio, Amedeo Quondam, ecc. Alcuni si sono resi disponibili a realizzare vere e proprie rubriche: Quirino Principe, Piero Angela, Leonetta Bentivoglio, Alberto Toso Fei, Massimo Cotto.
In genere il canale trasmette un’Opera alla settimana, sempre registrata dai fonici del Teatro, e al suo interno, si spazia dalla musica alle sue arti sorelle (teatro, cinema…) fino ai segreti e leggende della laguna raccontate dal massimo esperto in materia, Alberto Toso Fei. Gli ascolti al giovedì sera raggiungono picchi altissimi grazie alla collaborazione con una radio americana, mentre i satelliti di google si accendono in Russia, Giappone, California.
La digitalizzazione dell’Archivio Storico del Teatro e dei suoi documenti audio ha reso possibile l’ascolto di fonti storiche di grande prestigio quali le incisioni dell’Orchestra della Fenice con Rudolf Kempe, Karajan, Abbado, Celibidache.
Inoltre, grazie alla donazione di Virgilio Boccardi, già giornalista e caporedattore del Tg3 Veneto, è possibile ascoltare in eslusiva le interviste a Karl Orff, Karajan, Grace Kelly, Ingrid Bergman, oltre a grandi ospiti, come Andrea Camilleri, Claudio Magris, Carlo Freccero, Bruno Canino, Camille Paglia, Carlo Rovelli, Edward Luttwak, Michele Campanella, Natalia Aspesi, Mario Brunello, Nicola Piovani, Paolo Fresu; Stefano Bollani, Luciano Canfora ecc.
Ecco tutte le rubriche
ACHAB: VIAGGI VERSO L’IMPOSSIBILE
A cura di: Massimo Cotto
Un diario di bordo nel mondo del reale e dell’immaginario, tra musica, cinema, letteratura, arte e vita.
L’ARTE DEL DIRETTORE
A cura di: Leonetta Bentivoglio
Una panoramica sulla direzione d’orchestra italiana
INTERVISTE
A cura di: Ilaria Pellanda, Leonardo Mello, Pietro Tessarin
La Fenice Channel ascolta oltre che far ascoltare.
(per le interviste vedi anche sezione “podcast”: interviste, fra gli altri, con: Andrea Camilleri, Claudio Magris, Carlo Freccero, Bruno Canino, Camille Paglia, Carlo Rovelli, Edward Luttwak, Michele Campanella, Natalia Aspesi, Mario Brunello, Nicola Piovani, Paolo Fresu; Stefano Bollani, ecc.).
DIVAGAZIONI
A cura di: Mauro Masiero
La rubrica si propone di divagare nel mondo della musica colta, spaziando dal Rinascimento alla contemporaneità.
L’ALTRA VENEZIA
A cura di: Alberto Toso Fei
I segreti e le leggende della laguna raccontate dal massimo esperto in materia.
A TUTTO JAZZ
A cura di: Giuseppe Mormile ‘Momo’
Ogni settimana un appuntamento con un grande del Jazz e con chi del Jazz ha fatto la sua vita.
DAVERIOLOGIE
A cura di: Philippe Daverio
Reduce dai successi editoriali Rizzoli Guardar lontano, veder vicino e il recentissimo Il secolo spezzato delle avanguardie Philippe Daverio interverrà periodicamente all’interno del nostro palinsesto musicale, raccontandoci col suo stile inconfondibilmente interdisciplinare i capitoli fondamentali della pittura e del passato (Umanesimo/Rinascimento) e del cosiddetto Secolo Breve.
PER UNA STORIA DELLA MUSICA FORTE
A cura di: Quirino Principe
Quirino Principe, musicologo e studioso tra i più celebri non solo in Italia, narra a puntate la sua storia della musica. Puntata dopo puntata lo studioso ci racconta la sua storia della musica, opportunamente preceduta da un’introduzione: chi è Quirino Principe secondo Quirino Principe.
ORIZZONTE CONTEMPORANEO
A cura di: Leonardo Mello e Alberto Massarotto
“Orizzonte contemporaneo” intende indagare lo stato dell’arte dal vivo nelle sue dimensioni attuali.
LA MUSICA CHE FA STORIA
A cura di: Franco Rossi
I lunedì della Fenice alle Sale Apollinee dal 1965 al 1973. Molti se li ricordano, pochi sanno che esistono quelle registrazioni. Questo spazio web intende riproporre gli audio di quegli storici dibattiti che hanno appassionato per un decennio il pubblico del salotto della Città di Venezia all’interno del Teatro La Fenice. Intellettuali a tutto tondo del calibro di Indro Montanelli, Massimo Mila, Boris Porena, Roman Vlad, Giulio Confalonieri, Michele Prisco, Renzo Rossellini, Bernard Gavoty, René Leibowitz e molte altre eccellenze.
Maggiori informazioni: www.lafenicechannel.it
Speciale Opera e’ meglio.
io l’ascolto da tempo. Una bella iniziativa, davvero! Io ascolto abitualmente la playlist musicale dall’anno scorso!
La musica non è solo della Fenice arriva un po’ da incisioni varie. Ottimo per me! La sezione podcast è una figata!
Davvero strepitoso. l’ho appena vista e ascoltata. Bravi!