Al Teatro Goldoni di Firenze, 6 recite dal 23 al 26 ottobre 2013 de Il Magico Elisir, produzione destinata alle scuole per l’anno scolastico 2013/2014, frutto di una rinnovata collaborazione fra il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Venti Lucenti, ancora alle prese con la riduzione, un po’ rivoluzione, di un capolavoro del teatro lirico, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, titolo che, a distanza di poche settimane, sarà in scena al Teatro Comunale per 6 recite dal 15 al 21 novembre 2013.
Due produzioni dunque, quella per i ragazzi e quella per gli adulti, concatenate, l’una di seguito all’altra, senza soluzione di continuità, secondo una staffetta che in modo analogo regolerà altre attività didattiche nei prossimi mesi, legate al calendario ufficiale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Il capolavoro di Donizetti viene riproposto per i più piccoli nella splendida cornice del Teatro Goldoni; le vicende di Adina, Nemorino, Belcore e primo fra tutti Dulcamara, vero protagonista di questa versione dell’opera, saranno interpretate da giovani cantanti insieme a simpaticissimi attori e marionette. Si tratta di una mise en scène estremamente suggestiva e divertente, fatta di leggerezza, ironia, ma anche passione e sentimento, centrata su temi, che molto hanno a che fare con i timori e le aspettative di un pubblico giovane: l’autostima, le incertezze dei sentimenti e la determinazione con cui vengono vissuti, la voglia di credere per forza in qualcuno (che magari si rivelerà un ciarlatano) o in un mezzo magico, che di colpo realizzi i nostri sogni.
Il tutto senza rinunciare alla tenerezza e alla meraviglia della musica e del teatro che, come dicono gli attori sulla scena sono il vero Elisir, l’unica ricetta per innamorarsi ancora.
L’opera ha un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni, che mai si fermano, ed è dotata di un intrigante intreccio drammaturgico, che viene sviluppato anche attraverso l’utilizzo di attori, che illustrano e raccontano la vicenda attraverso accelerazioni narrative, necessarie per ridurre i tempi dell’opera: la messa in scena dei momenti salienti della storia, cantati da professionisti, vede dunque l’innesto di scene narrate e recitate per rendere ancora più coinvolgente la partecipazione del pubblico.
”…. Pensa all’amore, l’amore è così, come una lacrima, come il temporale, arriva, parte, alle volte resta. Se tu crederai nell’amore lui crederà in te…. E tu crederai in te stesso. E solo se continuerai a sognare e a credere nelle storie raccontate da musici e saltimbanchi che potrai ancora innamorarti…. É questa, solo questa la ricetta dell’Elisir…. “
Uno spettacolo di VENTI LUCENTI
Regia e scrittura scenica: Manu Lalli
Elaborazione musicale e direzione: Claudia Gori
Movimenti coreografici: Daniele Bacci
Attori: Chiara Casalbuoni, Niccolò Franchi, Michele Monasta, Cecilia Russo
Cantanti: Scilla Cristiano, Nicolò Ayroldi, Giorgio Gatti, Cosimo Vassallo
Pianoforte: Claudia Gori
Percussioni: Sergio Odori
Tromba: Matteo Spolveri
Coro delle voci bianche dell’Istituto d’Istruzione Secondaria di primo grado dell’Istituto San Giuseppe di Firenze
Maestro del Coro: Ania Leila Rufo
Disegno scene e pupazzi: Francesco Ghersina
Direttore dell’allestimento: Tiziano Santi
Luci Gianni: Paolo Mirenda
Il magico elisir
Produzione per le scuole
Tratto da L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti
In collaborazione con Venti Lucenti
Teatro Goldoni
23, 24, 25, ottobre 2013 ore 10.00
26 ottobre 2013 ore 16.30
25, 26 ottobre 2013 ore 20.30
Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.com – www.ventilucenti.it