Home Fermate News Il “Don Carlo” di Verdi inaugura il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Il “Don Carlo” di Verdi inaugura il Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Giovedì 2 maggio si inaugura il Festival del Maggio Musicale Fiorentino 2013 all’insegna dell’anniversario verdiano con Don Carlo di Giuseppe Verdi al Teatro Comunale di Firenze alle ore 19.

Nell’anno in cui si ricordano i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901), il Festival del Maggio Musicale Fiorentino, che, insieme al Coro, festeggia gli 80 anni dalla fondazione (1933 – 2013), inaugura con uno dei capolavori più imponenti, a livello drammaturgico, del compositore di Busseto, un grand opéra, di matrice francese: Don Carlo, in forma di concerto, al Teatro Comunale da giovedì 2 maggio a domenica 12 maggio, per 4 recite.

Ispirato alla tragedia storica Don Carlos, Infant von Spanien, che Friedrich Schiller (1759-1805) pubblicò nel 1787, racconta le vicende, ambientate nella Spagna della Grande Inquisizione, diventate in Italia di grande attualità dopo il Filippo di Vittorio Alfieri (del 1775).

L’opera di Verdi, ambientata all’epoca di Filippo II (1527-1598), erede di Carlo V, e del figlio Don Carlo, Principe delle Asturie (1545 – 1568), narra gli ultimi mesi di vita dell’Infante di Spagna (1567 – 1568) e presenta, come episodio chiave, la congiura nei confronti del padre per acquisire il potere delle Fiandre. Le intricate vicende storiche, che coinvolgono la Spagna, parte dei territori del Sacro Romano Impero, le Fiandre, la Francia, per la presenza di Elisabetta di Valois, figlia del Re di Francia Enrico II e Caterina de’ Medici, si intrecciano con i percorsi sentimentali dei protagonisti: l’amore, quasi incestuoso, di Carlo per Elisabetta, sposa del padre Filippo II, l’amore della Principessa di Eboli per Carlo, l’amicizia di Rodrigo, Marchese di Posa, per Carlo, e la sua fedeltà a Filippo II.

Si tratta di un’opera dove i valori della lealtà, del coraggio, dell’amore e dell’amicizia si stagliano nitidamente nell’impetuosa partitura verdiana, insieme agli spaccati, estremamente dettagliati, della severità, del tradimento, del rimorso, dell’inquisizione, che doveva difendere l’ortodossia cattolica dall’avanzata dei Turchi Ottomani e degli eretici protestanti (il protestantesimo ed il calvinismo si stavano affermando in tutta Europa e nelle Fiandre soprattutto).

Domenica 12 maggio alle ore 14.45 Marialuisa Pepi presenterà al Piccolo del Teatro Comunale la guida all’ascolto ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X