Home Fermate News Il capolavoro noir Dido and Aeneas di H. Purcell al Teatro Shalom...

Il capolavoro noir Dido and Aeneas di H. Purcell al Teatro Shalom di Empoli

Venerdì 12 aprile nuovo appuntamento per la Stagione Concertistica del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni: sul palco del Teatro Shalom di Empoli alle 21 va in scena il capolavoro noir Dido and Aeneas di Henry Purcell interpretata dall’Ensemble Vox Antiqua e Ensemble di musica antica del Conservatorio “N. Paganini” di Genova diretta da Marco Bettuzzi.

L’opera Dido and Aeneas di Henry Purcell  rappresenta un vero e proprio unicum nella storia del teatro musicale europeo, in quanto primo saggio compiuto di opera britannica, con una stretta compenetrazione tra stile italiano e stile francese. È stata messa in scena per la prima volta nel 1689 presso il collegio femminile diretto da Josias Priest a Chelsea, nei pressi di Londra.

La composizione in tre atti è scritta su libretto di Nahum Tate e si rifece, oltre che all’Eneide (da cui si discostò con  numerose divergenze), soprattutto al suo Brutus of Alba, allestito nel 1679 al Dorset Garden Theatre: si tratta di un dramma in cui sono presenti – sotto nomi diversi – i personaggi di Didone, Enea, Belinda e anche il gruppo delle streghe.

Dido and Aeneas prende corpo interamente intorno alla figura di Didone, donna sofferente, “la quale cessa qui di essere regina e cessa di essere cartaginese” per mostrarsi “solo ed unicamente come essere umano che soffre”. Sintesi ed emblema della straordinaria temperatura musicale e drammatica del personaggio sono le due arie-lamento, che portano verso una “una morte d’infinita, languorosa dolcezza”.

L’ esecuzione in forma semiscenica è a cura del Conservatorio di Genova, che ha raccolto fra i suoi studenti tutto il cast dell’opera e parte dell’orchestra, aggiungendo alcuni docenti specialisti del repertorio barocco a sostegno di un gruppo orchestrale piccolo, ma ricco di colori particolari. Il coro è formato dall’Ensemble Vox Antiqua, attivo in Conservatorio da una decina d’anni sotto la guida di Marco Bettuzzi, e lo stesso direttore guida la concertazione generale.

Solisti della serata saranno: Ekaterina Gaidanskaya (Didone),  Raffaele Feo (Aenea), Mirella Di Vita (Belinda), Federica Salvi (Second Woman), Luana Lauro (Sorceress), Daniela Santos Moreno ( First Witch), Giulia Beatini (Second Witch), Paola Molfino (Spirit), Martin Arita Fernandez-Davila (Sailor).

Maggiori informazioni: www.centrobusoni.org; csmfb@centrobusoni.org.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X