Home Fermate News I giapponesi Mum&Gypsy a Fabbrica Europa con “Dots, lines and the cube”

I giapponesi Mum&Gypsy a Fabbrica Europa con “Dots, lines and the cube”

Un’altra nuova creazione per il Festival Fabbrica Europa di Firenze, che martedì 7 maggio alle ore 21.00 alla Stazione Leopolda di Firenze vedrà in scena Dots, lines and the cube – A world and the others in the cube that shines, uno spettacolo della compagnia giapponese Mum&Gypsy, con repliche l’8 e il 9 maggio alle 21.00
e il 10 e l’11 maggio alle 19.00.  Uno spettacolo in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese firmato da Takahiro Fujita.

Mum&Gypsy è una compagnia teatrale fondata nel 2007 da Takahiro Fujita, uno dei più giovani esponenti della “zero generation” giapponese, una nuova generazione di registi e drammaturghi venuta alla ribalta dopo il 2000, influenzata dalle ricerche del maestro Oriza Hirata.

Hirata, regista, drammaturgo ma anche saggista e insegnante, ha teorizzato e praticato fin dagli anni ’90 una nuova forma di teatro che attraverso l’uso di un lessico comune, colloquiale, restituisse in scena la lingua reale, ma anche la vita quotidiana dei giapponesi, superando gli stereotipi di linguaggio importati dall’Occidente.

Partendo dalle teorie del maestro, Takahiro Fujita, che di Hirata è stato allievo e giovanissimo assistente, ha maturato un suo personale stile drammaturgico basato su linee narrative che si sviluppano in parallelo attraverso un complesso intreccio di scene, ripetute come una sorta di refrain e presentate dalle prospettive dei diversi personaggi. Uno stile che ricorda quello di un certo cinema fatto di un rapido susseguirsi di scene che si stanno svolgendo contemporaneamente.
Con questo suo metodo Fujita riesce a utilizzare in modo creativo anche le “trasformazioni fisiche” che si determinano negli attori in questi cambi di prospettiva.

Nei suoi ultimi lavori il giovane regista ha posto al centro della sua ricerca il tema della memoria personale come espressione del mondo interiore, ma anche della realtà quotidiana dei giovani giapponesi.

Dots, lines and the cube parte da un fatto di cronaca. Nel 2001, in una piccola città del Giappone, un uomo uccide una bambina il cui corpo viene ritrovato in un fosso. La notizia di questo infanticidio colpisce l’opinione pubblica, soprattutto i giovani del posto. Fujita mette in scena quei ragazzi e quelle ragazze, dieci anni dopo, nel 2011, e oggi, raccontando la loro vita attuale e i loro ricordi attraverso un format cronologico fatto di continui refrain che richiamano alla memoria il passato.

Maggiori informazioni: www.fabbricaeuropa.net

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X