Home Fermate News Al via la tredicesima edizione di Certosa Festival a Calci (PI)

Al via la tredicesima edizione di Certosa Festival a Calci (PI)

Mercoledì 3 luglio al via la tredicesima edizione di Certosa Festival con un grande concerto eseguito nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci: i Cori dell’Università di Pisa e dell’Università di Ulm, insieme, sotto la direzione del Maestro Stefano Barandoni, eseguiranno nella versione originale dell’autore i CARMINA BURANA di Carl Orff, opera per soli, coro, due pianoforti e percussioni.

Il concerto, proposto dal “Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale” dell’Università di Pisa, dall’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa e il Goethe-Institut, è frutto di uno scambio culturale tra il Coro del nostro ateneo e il Coro dell’Università di Ulm in Germania: dal 1 al 4 luglio il Coro tedesco infatti sarà ospite a Pisa, mentre dal 5 all’8 luglio il Coro pisano sarà ospite a Ulm. Il programma musicale prevede l’esecuzione a cori riuniti dei celeberrimi Carmina Burana di Carl Orff e risulterà particolarmente suggestivo per la presenza oltre 200 cantori, oltre ai due pianoforti gran coda e alle molteplici percussioni.

Il festival proseguirà poi Domenica 7 Luglio con una proposta molto particolare: un ritratto di Ildegarda di Bingen, grande mistica e personaggio medievale di rilievo nella musica, nell’arte, nella politica e nello studio delle erbe medicinali, scritto e interpretato dalla giovane e valida cantante e citarista Elisa Malatesti, con il mio contributo alla regia e alla voce recitante. Un viaggio di suoni, melodie e parole, arricchito da alcune azioni sceniche e dall’esecuzione di alcuni brani composti proprio da Ildegarda, dal titolo COME UNA PIUMA SUL RESPIRO DI DIO Lo spettacolo sarà presentato all’interno della Pieve dei Santi Giovanni Battista e Ermolao di Calci.

Martedì 9 Luglio il Cortile d’Onore della Certosa di Calci ospiterà la brava Compagnia di operette “TEATRO MUSICA NOVECENTO” che presenterà CIN CI LA con Silvia Felisetti. Ospiti in varie edizioni del Certosa Festival (memorabile la loro Vedova Allegra presentata l’anno scorso) la Compagnia Teatro Musica Novecento nasce nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di artisti affermati in campo teatrale, lirico ed operettistico, con importanti esperienze maturate nelle più prestigiose Compagnie d’Operetta e di Prosa, nonché in importanti Enti Lirici. Incoraggiata dai calorosi consensi riscossi con la sua prima produzione, La Vedova Allegra di Franz Lehár, la Compagnia Teatro Musica Novecento intraprende un percorso di ricerca, valorizzazione e modernizzazione del genere Operetta. Cin-Ci-Là, Il Paese dei Campanelli, Al Cavallino Bianco, La Principessa della Czarda, Scugnizza, L’Acqua Cheta sono i titoli che hanno portato la Compagnia ad esibirsi nelle migliori piazze teatrali italiane in quindici anni di piena attività. Ciò che fin da subito ha connotato la Compagnia e che è stato fortemente apprezzato da pubblico e critica è una visione corale dello spettacolo, in cui tutti gli elementi hanno una peculiare caratterizzazione e uno specifico rilievo, in virtù anche di sapienti piccoli ritocchi in chiave più moderna ai copioni tradizionali. Dopo il debutto nel 2005 di Ballo al Savoy di Paul Abraham, ambientato negli Anni Trenta, che impegna ad aprirsi ad uno stile più vicino al Musical, la Compagnia decide di affrontare le grandi pagine dell’Operetta francese di Jacques Offenbach: La Vie Parisienne e La Belle Hélène. Seguono Fiore d’Hawaii di Paul Abraham, La Danza delle Libellule di Franz Lehár, La Bajadera di Emmerich Kálmán, titoli meno rappresentati ma allo stesso tempo veri capolavori, spesso trascurati a favore dei più celebri titoli operettistici.

Il Certosa Festival quest’anno sarà ospitato anche negli spazi del Museo di Storia Naturale, in particolare nella splendida Sala dei Cetacei, dove presenterà due eventi molto particolari: Venerdì 12 Luglio, il grande artista, cantante e autore di splendidi spettacoli di burattini Piero Nissim, coadiuvato alla chitarrista solista Francesco Guarneri, presenterà il concerto-spettacolo Dona Dona, i miei canti Yddish e altri canti e Lunedì 21 e Martedì 22 Luglio, sarà presentato un primo studio di messa in scena del MOBY DICK, dal Moby Dick di Melville, drammaturgia e contributi video di Bernardo Pellegrini, musica e sonorizzazioni di Antonio Ciulla, luci di Riccardo Tonelli, con Agostino Cerrai, Andrea Giuntini, oltre alla mia voce recitante e regia. Due proposte molto interessanti, ricche di fascino ed emozioni evocative. Nel Moby Dick poi vi saranno due contributi artistici di grande rilievo, uno nella sceneggiatura, un’altro nella musica di scena, frutto del lavoro di due giovani e molto promettenti artisti: Bernardo Pellegrini, autore della sceneggiatura, e Antonio Ciulla, mio figlio, autore delle musiche di scena. Studente di sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, nativo di Calci, Bernardo è un artista molto promettente: la sua riduzione del capolavoro di Melville è veramente splendida, come pure le musiche di Antonio, studente al terzo anno di lettere a Pisa, in attesa dell’uscita (la data prevista sarà il prossimo 13 Settembre) del suo primo disco con il suo gruppo i”Violacida” per la nuova etichetta Rock Contest, distribuito dalla Audioglobe, produzione artistica di Manuel Fusaroli. Due giovani artisti, affiancati da tre attori e registi di esperienza, attivi da anni sul territorio regionale e nazionale (Agostino Cerrai e Andrea Giuntini, oltre che il sottoscritto).

Martedì 16 Luglio, nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci, verrà presentato GIANNI SCHICCHI E … DANTE ALIGHIERI Opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano, introdotta dalla lettura drammatica di brani tratti dal Canto XXX dell’Inferno di Dante letti dal sottoscritto che firmerà pure la regia, con Carlo Morini, Roberta Ceccotti, Claudio Sassetti, Sandra Mellace e Alessandro Calamai. Nel Certosa festival torna l’opera lirica, dopo le fortunate esperienze della Traviata e del Trovatore di Verdi di alcuni anni fa e de La sigaretta e il telefono – due operine per due innamorati: Il segreto di Susanna, di Ermanno Wolf-Ferrari e Il telefono, di Giancarlo Menotti della passata edizione, viene presentata l’opera di Puccini, con un’introduzione teatrale che definisce l’ambito dell’ispirazione del Maestro lucchese e ne indica la linea registica, eseguita con l’accompagnamento del pianoforte. Una produzione Certosa festiva 2013, a cura di Orfeo in scena – cantiere lirico permanente.

Il festival continua poi con una serata di danza, ad ingresso gratuito, con raccolta di offerte a favore della Cooperativa Rita Atria di Castelvetrano. Lo spettacolo dal titolo CHIMERA è proposto dal Gruppo Icaro, con le coreografie di Massimiliano Terranova, la direzione artistica di Stefania Zucchelli e Patrizia Calò. Creato appositamente per il prato della Certosa, si preannuncia molto interessante ed affascinante, come del resto tutti i lavori di questo gruppo, una certezza ormai per la danza toscana.

Giovedì 25, Venerdì 26 e Sabato 27 Luglio il festival ospiterà una proposta molto interessante, che unisce il teatro, la storia, la spiritualità e il cibo. Promosso dal Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci e dal Museo di Scienze Naturali, sostenuto da Vetrina Toscana, dalla Camera di Commercio di Pisa, dalla Confesercenti e dalla Confcommercio di Pisa, la fiorentina Compagnia delle Seggiole, esperta nel costruire spettacoli a sfondo storico, ambientati in palazzi storici e luoghi diversi dagli spazi teatrali tradizionali, propone lo spettacolo L’Azione del Silenzio, testi e regia di Giovanni Micoli, una sorta di viaggio teatrale e spirituale all’interno del Monastero di Calci, unito ad un aperitivo e ad una cena ispirata alle cene dei monaci certosini.

Concluderà il festival Mercoledì 31 Luglio, nel Cortile d’Onore della Certosa di Calci, il consueto spettacolo di flamenco presentato dalla Compagnia di Mario El Rubio, con Maria Odette Rocha, Silvia Casto, la Ceci e Barbara dal titolo FANTASIA FLAMENCA.

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X