Dal 3 al 7 luglio 2013 vede la luce, tra le mura di San Gimignano, la prima edizione di Orizzonti Verticali – Arti Sceniche in Cantiere: un ideale viaggio tra diverse generazioni di teatranti, stili e linguaggi.
Per cinque giorni dal pomeriggio alla sera nei vari luoghi della città – dalle piazze ai locali, dalle chiese ai vicoli, alle torri – saranno programmati spettacoli, incontri, prove aperte, conversazioni nomadi, performance, video.
Accanto a ospiti illustri quali Moni Ovadia, Nicola Piovani, Virgilio Sieni, Virginio Gazzolo, Giuliano Scabia, si esibiranno giovani artisti, alcuni con loro creazioni originali – Fagarazzi & Zuffellato, Annalì Rainoldi, Francesca Foscarini, Daniele Albanese – altri diretti da protagonisti della scena italiana come Giancarlo Cauteruccio, Michele Di Mauro, Monica Benvenuti, Anna Stigsgaard.
Orizzonti Verticali propone, inoltre, una serie di incontri che metteranno a confronto alcuni firmatari del Manifesto di Ivrea (1966) con giovani protagonisti della scena contemporanea, attori, operatori e critici. Interverranno, tra gli altri, Fernando Arrabal, Alessandro Baricco, Sylvano Bussotti, Sebastiano Vassalli.
Il filo conduttore di questa prima edizione è “l’incontro-scontro generazionale”. La carenza di un passaggio di testimone “naturale” è uno dei problemi della maturazione dei giovani artisti. L’intento è riannodare i fili tra generazioni che sembrano lontane, senza connessioni. E’ di vitale importanza rinnovare una grammatica della scena, dare una spinta verso nuovi strumenti creativi rilanciati sui social network (twitter: #orizzontiverticali) e aggregati attraverso il web in una “mappa cognitiva” delle generazioni teatrali a confronto.
Per cinque giorni San Gimignano sarà palcoscenico di “parole e immagini armate”.
PROGRAMMA
Mercoledì 3 luglio
Dalle ore 10,30 alle ore 13,30 – Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
LaVoratorio Teatrale CONFLITTI
a cura di Michele Di Mauro, G.u.p. Alcaro, Francesca Bracchino, Francesca Brizzolara, Lucio Diana, Carlotta Viscovo (nell’ambito del progetto FMG – FEROCEMADREGUERRA)
Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a 15 attori ed attrici con esperienza
Ore 17.30 Loggia del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti sceniche, incontro fra artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
Ore 19.30 Nelle vie della città
WALK SHOW, conversazioni nomadi con ascolti via radio e web
a cura di Carlo Infante – Urban Experience
Ore 19.30 Piazza Duomo – PRIMA NAZIONALE – CREAZIONE ORIGINALE
PRELUDIO
concerto corale diretto da Monica Benvenuti
voci femminili di Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Scuola di Musica “Giuseppe Verdi” di Prato, Istituto Europeo di Firenze
musiche Rossini, Brahms, Britten, Offenbach, Cage, Bussotti
arpa Chiara Micol degl’Innocenti
Ore 21.30 Cortile del Comune, Piazza Duomo – creazione originale
EQUILIBRIUM_VISITAZIONE SAN GIMIGNANO
coreografia Virgilio Sieni
Virgilio Sieni/Accademia sull’arte del gesto
Ore 22.30 Piazza S. Agostino
MONI OVADIA/IL REGISTRO DEI PECCATI
una produzione Promo Music Bologna
Giovedì 4 luglio
Dalle ore 10,30 alle ore 13,30 – Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
LaVoratorio Teatrale CONFLITTI
a cura di Michele Di Mauro, G.u.p. Alcaro, Francesca Bracchino, Francesca Brizzolara, Lucio Diana, Carlotta Viscovo (nell’ambito del progetto FMG – FEROCEMADREGUERRA)
Ore 17.30 Loggia del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti sceniche, incontro fra artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
Ore 19.30 Piazza Duomo – creazione originale
LA PRIMA CENA_azione coreografica
a cura di Patrizia de Bari/Compagnia Giardino Chiuso
Ore 20.00 Teatro dei Leggieri
SOTTO LE STELLE NIENTE MUORE
di Fernando Arrabal
con Mila Moretti/Teatr02
Ore 21.15 Cortile del Comune e Piazza Duomo
MOVING ART – Daniele Albanese, Francesca Foscarini, Annalì Rainoldi
progetto per giovani coreografi a cura di Fabbrica Europa
Ore 22.30 Cortile del Museo di Arte Moderna e Contemporanea
VIRGINIO GAZZOLO/VITA, COSTUMI E STUDI DI DANTE, COME LI RACCONTO’ GIOVANNI BOCCACCIO
Venerdì 5 luglio
Ore 10.30 Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
LaVoratorio Teatrale CONFLITTI
a cura di Michele Di Mauro, G.u.p. Alcaro, Francesca Bracchino, Francesca Brizzolara, Lucio Diana, Carlotta Viscovo (nell’ambito del progetto FMG – FEROCEMADREGUERRA)
Ore 17.30 Cortile del Comune, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti sceniche, incontro fra artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
Ore 19.30 Nelle vie della città
WALK SHOW, conversazioni nomadi con ascolti via radio e web
a cura di Carlo Infante – Urban Experience
Ore 19.30 Nelle vie della città (partenza da Piazza Duomo)
ITER
spettacolo di strada con 10 attori-ciclisti lungo la Via Francigena
regia Anna Stigsgaard/Fondazione Pontedera Teatro
Ore 21.00 Rocca di Montestaffoli
FEROCEMADREGUERRA del selvaggio dolore di essere uomini
di G.u.p. Alcaro, Francesca Bracchino, Francesca Brizzolara, Lucio Diana, Michele Di Mauro, Carlotta Viscovo
Ore 22.30 Piazza Duomo
NICOLA PIOVANI/POETA DELLE CENERI
concerto per pianoforte solo scritto per la lettura ad alta voce dell’ omonima poesia di Pier Paolo Pasolini
voce Ugo Maria Morosi
Sabato 6 luglio
Dalle ore 16.30 Sala prove, Viale Garibaldi
ROBERTO GUICCIARDINI/L’OMBRA DI ANTIGONE
prove aperte della nuova produzione per la LXVII FESTA DEL TEATRO di San Miniato
Ore 17.30 Loggia del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti sceniche, incontro fra artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
Ore 19.30 Nelle vie della città
WALK SHOW, conversazioni nomadi con ascolti via radio e web
a cura di Carlo Infante – Urban Experience
Ore 19.30 Piazza Duomo
LA PRIMA CENA_azione coreografica
a cura di Patrizia de Bari/Compagnia Giardino Chiuso
Ore 21.00 Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
GIULIANO SCABIA/CANTI DEL GUARDARE LONTANO CON CANZONE ALL’ITALIA
Ore 22.30 Piazza S.Agostino – PRIMA NAZIONALE
IL SUPERMASCHIO
di Sebastiano Vassalli
regia Tuccio Guicciardini/Compagnia Giardino Chiuso
Ore 23.45 Piazza Duomo
CRASH TRŌADES/ATTRAVERSAMENTI
attivazione dell’architettura di luce
Giancarlo Cauteruccio/Teatro Studio Krypton
Domenica 7 luglio
Dalle ore 16.30 Sala prove, Viale Garibaldi
ROBERTO GUICCIARDINI/L’OMBRA DI ANTIGONE
prove aperte dello spettacolo inaugurale della LXVII FESTA DEL TEATRO di San Miniato
Ore 17.30 Loggia del Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti sceniche, incontro fra artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
Ore 19.30 nelle vie della città
WALK SHOW, conversazioni nomadi con ascolti via radio e web
a cura di Carlo Infante – Urban Experience
Ore 19.30 Piazza Duomo
LA PRIMA CENA_azione coreografica
a cura di Patrizia de Bari/Compagnia Giardino Chiuso
Ore 21.30 Rocca di Montestaffoli
HEAVENEVER_studio Rocca
Un vano desiderio di paradiso.
Questo stato stupefacente.
performance di e con Andrea Fagarazzi, I-Chen Zuffellato
Ore 22.30 Piazza Duomo
CRASH TRŌADES/ATTRAVERSAMENTI
architettura di luce
Giancarlo Cauteruccio/Teatro Studio Krypton
Maggiori informazioni: www.orizzontiverticali.net
Ufficio Turistico Pro Loco
Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI)
Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903
info@sangimignano.com
Prezzi
biglietto giornaliero a 10 euro
biglietto valido per due giorni a 15 euro
biglietto per l’intero festival a 40 euro
Il biglietto dà diritto a sconti e agevolazioni presso i locali e le strutture ricettive aderenti al festival
Al momento dell’acquisto del biglietto, in considerazione della capienza limitata degli spazi, è obbligatoria la prenotazione per i seguenti spettacoli:
3 luglio, Equilibrium/Virgilio Sieni – Il registro dei peccati/Moni Ovadia
4 luglio, Sotto le stelle niente muore/Fernando Arrabal – Moving Art – Vita, costumi e studi di Dante, come li raccontò Giovanni Boccaccio/Virginio Gazzolo
5 luglio, Ferocemadreguerra/Michele Di Mauro
6 luglio, Canti del guardare lontano con canzone all’Italia/Giuliano Scabia
7 luglio, Heavenever/Fagarazzi&Zuffellato
Compagnia Giardino Chiuso
Piazza S. Agostino 4, San Gimignano (SI)
Tel. 0577 941182 / 339 6588791