“F1® Il Film”
Con la regia di Joseph Kosinski
La storia: conosciuto come “la più grande promessa mai realizzata”, Sonny Hayes (Brad Pitt) è stato il talento più cristallino della Formula 1 negli anni ’90, fino a quando un incidente in pista non ha rischiato di porre fine alla sua carriera. Trent’anni dopo, Sonny si mantiene come pilota mercenario quando viene avvicinato dal suo ex compagno di squadra Ruben Cervantes (Javier Bardem), proprietario di una squadra di Formula 1 in difficoltà e sul punto di fallire. Ruben riesce a convincere Sonny a tornare in Formula 1 come ultima speranza per salvare la squadra e affermarsi come miglior pilota al mondo. Sonny correrà al fianco di Joshua Pearce (Damson Idris), giovane talento esordiente determinato a dettare le sue regole all’interno del team. Ma mentre i motori ruggiscono, il passato riaffiora e Sonny si rende conto che in Formula 1 il tuo compagno di squadra rappresenta la tua concorrenza più spietata – e la strada verso la redenzione è qualcosa che non puoi percorrere da solo.
Fanno parte del cast di “F1® Il Film” anche Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia e Javier Bardem. Il film è stato girato durante i reali weekend dei Grand Prix e la squadra di Pitt e Idris si trova a fronteggiare i veri titani dello sport.
Durata: 2h35min
“Di là dal fiume e tra gli alberi”

Con la regia di Paula Ortiz, il film, tratto dall’ultimo romanzo di Ernest Hemingway, è girato interamente a Venezia e nel Veneto.
Siamo nel secondo dopoguerra: il Colonnello dell’esercito americano Richard Cantwell, tormentato dagli spettri del fronte, è un autentico eroe di guerra che affronta la notizia della sua malattia terminale con stoica noncuranza. Deciso a trascorrere il suo fine settimana in tranquilla solitudine, commissiona a un autista militare quella che probabilmente sarà l’ultima battuta di caccia alle anatre e una visita ai suoi vecchi luoghi di ritrovo a Venezia. Mentre i piani di Cantwell cominciano a svelarsi, un incontro casuale con una giovane contessa accende in lui la speranza di un rinnovamento. Basato sull’ultimo romanzo completo di Ernest Hemingway pubblicato mentre l’autore era in vita, Di là dal fiume e tra gli alberi, cattura un fugace momento di immortalità in cui il tempo si è fermato. La storia contiene i grandi temi di Hemingway: l’amore, la guerra, la giovinezza, gli anni che passano.
Con gli attori Liev Schreiber, Matilda De Angelis, Josh Hutcherson, Laura Morante, Danny Huston, Massimo Popolizio.
Durata: 110 min.
“Happy holidays”
Quattro personaggi, le cui vite si intrecciano in modo inaspettato, affrontano difficoltà legate a differenze di genere, generazione e cultura in una società divisa.
Rami, un palestinese di Haifa, è alle prese con la sua fidanzata ebrea che ha cambiato idea sull’aborto che avevano deciso insieme. Sua madre, Hanan, è in difficoltà economiche e cerca di ottenere il rimborso dall’assicurazione per un incidente che ha coinvolto la figlia Fifi. Miri, madre israeliana, si confronta con la depressione di sua figlia adolescente, mentre cerca di aiutare a risolvere la gravidanza della sorella, incinta di Rami. Fifi si dibatte con i sensi di colpa nel nascondere un segreto che mette a repentaglio la reputazione della sua famiglia.
Vincitore del Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e premiato da Luca Guadagnino come Miglior Film al Marrakesh International Film Festival 2024, Happy Holidays segna il ritorno alla regia di Scandar Copti, autore palestinese già nominato all’Oscar per Ajami.
Il regista ha impiegato cinque anni per completare questo film, scegliendo di lavorare con un cast composto da non professionisti. Nessuno degli attori ha mai letto la sceneggiatura: ciascuno riceveva le indicazioni necessarie per girare la propria scena, senza conoscere il contesto generale o l’evoluzione della trama. Il medico è un vero medico, l’avvocato è realmente un avvocato. Questo metodo, adottato per accentuare il realismo delle interpretazioni, restituisce sullo schermo una spontaneità rara e una profonda aderenza alla realtà quotidiana dei personaggi.
Happy Holidays mette in discussione i confini e i pregiudizi, offrendo uno sguardo potente e umano sulla complessità della convivenza di due famiglie, una israeliana e una palestinese, entrambe residenti ad Haifa. Attraverso le loro storie, il film mette in luce le profonde contraddizioni socio-culturali che segnano le due comunità, in un contesto dominato da regole non scritte e codici di comportamento radicati in decenni di conflitti.
Durata: 123min.
“Fuori”
Un film di Mario Martone, in Concorso al 78° Festival di Cannes, con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi.
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita.
Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica.
Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
“Fuori” si basa in buona parte sui due romanzi in cui Goliarda Sapienza ha raccontato la sua esperienza carceraria e ricostruisce lo spaesamento della scrittrice, una volta rientrata in quello che la gente perbene chiama la normalità.
Durata: 1h57min.